Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti
Quale è la consapevolezza dei pazienti che assumono farmaci antiriassorbitivi (Bone Modifying agents-BMA) sui rischi di osteonecrosi delle ossa mascellari correlata proprio all’assunzione di farmaci?
Poca, stando a quanto rilevato da una revisione sistematica condotta da ricercatori dell’Università di Palermo, dal titolo “Drug assumption and awareness about adverse drug reactions. The right to know.The case of the bone-modyfing agents: a systematic review”.
Solo il 19% dei pazienti ha riferito di essere a conoscenza del rischio di sviluppare MRONJ.
“Il problema principale è una carenza di comunicazione tra professionista sanitario e paziente”, dice ad Odontoiatria33 la prof.ssa Giuseppina Campisi, una delle ricercatrici che hanno firmato il Lavoro pubblicato su Frontiers in Oral Health (LINK). “Dalla revisione dei lavori della letteratura emerge una scarsa informazionesulla tematica da parte dei professionisti sanitari, che, inevitabilmente, si ripercuote sul livello di adesione alle cure da parte dei pazienti e la collaborazione inter- e multi-disciplinare c”.
Lo studio sottolinea l'importanza di una comunicazione efficace e di un approccio multidisciplinare per migliorare la prevenzione e la diagnosi precoce di MRONJ, riducendo così i rischi per i pazienti.
La ricerca sistematica ha valutato sei studi condotti tra il 2010 e il 2022 su un totale di 483 pazienti, dei quali il 75,6% erano donne, con età variabile dai 20 agli 88 anni. Nessuno di questi studi ha coinvolto pazienti italiani ma cittadini USA, tedeschi, brasiliani, bulgari, della Giordania e dell’Arabia Saudita.
I pazienti erano in trattamento con farmaci antiriassorbitivi (BMA) anche somministrati con agenti anti-angiogenici, e le malattie primarie includevano osteoporosi (90,5% dei pazienti con malattie osteometaboliche), cancro al seno, alla prostata, mieloma multiplo e altre patologie.
L’81% di loro non era consapevole di un qualche rischio di sviluppare osteonecrosi delle ossa mascellari (MRONJ).
Risultati principali emersi dalla ricerca
Consapevolezza limitata dei pazienti
La maggior parte dei pazienti non era a conoscenza del rischio di MRONJ, con solo il 19% informato su questa reazione avversa. Le principali fonti di informazione per chi era consapevole erano il foglietto illustrativo del farmaco (36,9%), i medici (26,1%), gli oncologi (23,9%) e i dentisti (18,5%). Altre fonti erano amici o altri pazienti (14,1%), televisione (5,4%) e internet (3,3%).
Comunicazione insufficiente da parte degli operatori sanitari
Una delle principali cause della scarsa consapevolezza è stata individuata nella carenza di comunicazione tra i vari professionisti sanitari e i pazienti. Spesso, i medici non informavano in modo adeguato sui rischi legati alla terapia, sia per mancanza di tempo sia per la complessità delle informazioni. Solo il 26% dei pazienti è stato informato da un medico e il 18,5% da un dentista.
Multidisciplinarità frammentata
Gli autori evidenziano la mancanza di coordinamento tra i diversi professionisti sanitari (oncologi, dentisti, medici di base, specialisti) coinvolti nel trattamento dei pazienti a rischio di MRONJ. Questo ha portato a una frammentazione delle informazioni e a una scarsa gestione complessiva del rischio.
Necessità di prevenzione
Lo studio ribadisce che le misure preventive, come la valutazione dentale prima dell'inizio della terapia con BMA e controlli periodici, restano il modo più efficace per ridurre il rischio di MRONJ. Gli autori sottolineano l'importanza di istruire i pazienti riguardo a fattori di rischio locali e sintomi clinici per permettere una diagnosi precoce.
Considerazioni degli autori:Responsabilità etica e legale
Gli autori sottolineano che l'informazione ai pazienti sui rischi di reazioni avverse come MRONJ non è solo un dovere etico, ma anche legale per i medici prescriventi e gli altri professionisti sanitari. Essa viene paragonata all'informazione obbligatoria prima di un intervento chirurgico, e la mancanza di questo passaggio rappresenta una violazione delle responsabilità professionali.
Collaborazione interdisciplinare
Gli autori considerano fondamentale un approccio collaborativo tra i vari specialisti che seguono i pazienti, soprattutto dentisti e oncologi, per ridurre il rischio di MRONJ e per garantire che i pazienti siano adeguatamente informati e seguiti durante tutto il trattamento.
Educazione dei professionisti sanitari
Lo studio conclude che è necessaria una maggiore formazione dei professionisti sanitari riguardo al rischio di MRONJ e all'importanza di un'informazione esaustiva ai pazienti. Questo potrebbe includere programmi di formazione continua e l'integrazione di queste informazioni nelle visite di routine con i pazienti.
Sviluppo di strategie di prevenzione
Gli autori suggeriscono che, oltre a migliorare la formazione e la comunicazione, sarebbe utile sviluppare strategie preventive standardizzate che includano visite odontoiatriche fortemente raccomandate per i pazienti a rischio prima, durante e dopo la terapia con BMA.
“La necessità di migliorare la comunicazione e la consapevolezza dei pazienti riguardo al rischio di MRONJ attraverso un approccio collaborativo inter-e multi-disciplinare, è fondamentale”, conclude la prof.ssa Campisi. “L’obiettivo è quello di prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti in trattamento, rispettandoli attraverso la dignità della conoscenza”.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 02 Aprile 2024
Disponibili, online, su Dental Cadmos i 66 abstract inviati al Congresso nazionale sulla Osteonecrosi delle ossa mascellari denominato “ONJ (MRONJ) update 2024"
cronaca 25 Luglio 2023
A disposizione dei lettori schemi, flussi operativi, facsimili di referal letter per la comunicazione medico odontoiatra e consensi informati ad hoc
approfondimenti 08 Marzo 2023
Documento congiunto SIdP e SIOT per evidenziare le possibili implicazioni della terapia anti-riassorbitiva nei pazienti osteoporotici ad alto rischio di frattura e in coloro che sono affetti da...
O33ricerca 13 Ottobre 2022
In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...
di Lara Figini
cronaca 01 Settembre 2020
SIPMO e SICMF pubblicano la nuova edizione della monografia su di una patologia odontoiatrica in continua evoluzione
O33parodontologia 30 Giugno 2025
Su Circulation nuove evidenze sul legame tra Porphyromonas gingivalis, fibrosi atriale e fibrillazione atriale: implicazioni per l’odontoiatria
O33igiene-e-prevenzione 22 Maggio 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Rehabilitation ha cercato di valutare l'efficacia della caffeina nel sollievo del dolore causato da Sindrome della Bocca Urente (BMS) o...
O33patologia-orale 08 Maggio 2025
Nuove evidenze da uno studio statunitense sui rischi di sviluppare tumore del cavo orale da bevande zuccherate su donne non fumatrici e che non assumono alcol
approfondimenti 06 Maggio 2025
Obiettivo: affrontare le criticità del percorso di cura. Il prof Lorenzo Lo Muzio sarà il coordinatore. Tra i componenti anche la prof.ssa Giuseppina Campisi ed il prof. Umberto Romeo
approfondimenti 18 Dicembre 2024
Può essere considerata una patologia psichiatrica e l’odontoiatra o l’ortodontista deve assecondare le richieste dei pazienti o opporsi se non c’è una esigenza clinica? Il...
approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi