HOME - Approfondimenti
 
 
01 Ottobre 2024

Le 10 regole d’oro per la salute orale dei bambini

Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


Decalogo andi

L’obiettivo è trasmettere alle famiglie un messaggio chiaro e univoco: l’importanza della prevenzione dentale ancor prima dello spuntare dei primi denti da latte, promuovendo una relazione di fiducia col dentista sin dai primissimi anni di vita.

Il Manifesto, creato da ADNi e FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), è stato illustrato questa mattina alla Camera dei Deputati durante la presentazione del 44° Mese della Prevenzione Dentale, si veda il nostro approfondimento

Attraverso 10 regole d’oro da seguire, il Manifesto ha l’obiettivo di sensibilizzare le famiglie sull’importanza di instaurare un rapporto di fiducia con il dentista, organizzando la prima visita del bambino entro i primi 2 anni di età e, quindi, molto prima di quanto sia abitudine fare. Non solo, è ricco di suggerimenti concreti per far imparare ai bambini le buone e semplici pratiche dell’igiene orale quotidianasin dalla più tenera età.  

Attraverso il Manifesto, pediatri e dentisti si impegnano a veicolare un messaggio chiaro e univoco alle famiglie, con l’obiettivo di incoraggiare i genitori a portare i più piccoli nello studio odontoiatrico sin dai primissimi anni di vita, sfatando l’erronea convinzione – ancora assai diffusa – che dei denti da latte ci si possa preoccupare meno perché “tanto poi cadono”.

Il Manifesto, viene ricordato, è dunque un riferimento per le famiglie, ma anche una dichiarazione d’intenti da parte delle principali associazioni professionali – ANDI e FIMP – coinvolte nel mondo della salute orale e di quella dei bambini. Oltre al Manifesto, con il coinvolgimento di odontoiatri pediatrici, sono stati sviluppati video di approfondimento rivolti proprio ai dentistiper aiutarli ad accogliere al meglio i più piccoli – e i loro genitori – nei propri studi.


Queste le 10 regole per una buona salute orale nei bambini 

1. Alimentazione sana: seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e latticini. Evitare le bevande zuccherate, caramelle e dolci! 

2. Buone abitudini sin da piccoli: la corretta igiene orale è fondamentale per rimuovere la placca batterica dai denti e dalle gengive. La regola d'oro? Pulire la cavità orale dei neonati con una garza umida dopo il pasto. Per i più grandicelli, spazzolare i denti almeno 2 volte al giorno per 2 minuti! 

3. Educazione alla salute orale: imparare sin da piccolissimi le corrette pratiche dell'igiene orale è fondamentale per sviluppare e consolidare abitudini positive per tutta la vita. Prima si comincia meglio è, senza dimenticare che ogni età ha il suo spazzolino! 

4. Visite regolari dal dentista: la prima visita deve avvenire non oltre i 2 anni, o anche prima se necessario, favorendo un imprinting positivo che consoliderà l'abitudine per tutta la vita! 

5. Fluoroprofilassi: la comunità scientifica è unanime nel consigliare, sin da piccoli, l'utilizzo di un dentifricio con fluoro (almeno 1.000 ppm), per contrastare l'insorgenza delle carie. Si ricorda che la quantità suggerita di dentifricio è pari circa a 1 chicco di riso fino ai 2 anni e a un seme di pisello fino ai 6 anni. 

6. Sigillature dentali. Le sigillature dentali creano una barriera fisica contro i batteri: possono ridurre il rischio di carie fino all'80%! 

7. Evitare abitudini dannose: succhiare il pollice, il ciuccio o mangiarsi le unghie possono influire negativamente sulla salute dei denti e del cavo orale. 

8. Attenzione a eventuali anomalie: le visite regolari dal dentista servono per monitorare il regolare sviluppo dentale nei bambini e per individuare precocemente eventuali anomalie. 

9. Protezione durante lo sport: far indossare ai bambini un paradenti durante l'attività sportiva riduce il rischio di lesioni ai denti, alle gengive e alla mascella. 

10. Dare il buon esempio: è importante che genitori e caregiver siano i primi a seguire una corretta routine di igiene orale, altrimenti difficilmente i bambini faranno lo stesso!  




Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Riprendendo i dati di una ricerca italiana, la prof.ssa Nardi evidenza come l’ozonoterapia sia un approccio clinico ecosostenibile a supporto dei protocolli clinici in...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno report finanziario ha evidenziato come la prevenzione ma anche solo l’utilizzo di “gomme” senza zucchero potrebbe far risparmiare milioni di dollari in cure dentistiche ...


Come aiutare il paziente a smettere di fumare e come gestire il paziente fumatore prevenendo le malattie odontoiatriche correlate

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Insieme a EFP e PBOHE Lanciano un Appello Globale per un’Azione Immediata. Obiettivo: entro il 2030 copertura sanitaria universale


Due studi analizzano come la termografia a infrarossi e la profilazione metabolomica potrebbero migliorare la diagnosi precoce della parodontite


L'American Dental Association Science&Research Institute (ADASRI), la School of Dental Medicine dell'Università di Pittsburgh e il Center for Integrative Global Oral Health...


Valutazione dell’efficacia clinica dei due tipi di farmaci comunemente somministrati per la gestione del dolore acuto dopo estrazioni dentali e del dolore associato a pulpite...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno determinato gli effetti sulla gestione della carie dentale di un’applicazione mobile in bambini sotto i 5...

di Lara Figini


In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di dicembre 2022, gli autori hanno indagato le caratteristiche e i fattori che influenzano le prestazioni masticatorie durante il...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato prossimamente sul Journal of Dentistry, gli autori hanno valutato, a cinque anni di distanza, l'efficacia della sigillatura microinvasiva dei sesti...

di Lara Figini


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


cronaca     16 Maggio 2025

Accordo ANDI e Federfarma

Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi