Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
Nei giorni scorsi la notizia del dentista che ha salvato la vita di una paziente che si era sentita male in studio grazie alle manovre di primo soccorso e l’utilizzo del defibrillatore ha riportato l’attenzione sulla necessità di essere preparati alle emergenze, anche se queste (fortunatamente) sono rare nello studio odontoiatrico.
Cos’è il BLS e il BLS-D
Il BLS (Basic Life Support) è l’insieme delle manovre di primo soccorso che mirano a ripristinare le funzioni vitali in un soggetto in arresto cardiocircolatorio, attraverso la rianimazione cardiopolmonare (RCP), e la gestione dell’emergenza fino all’arrivo dei soccorsi.
Il BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) aggiunge a queste competenze l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) che aumenta significativamente le probabilità di buon esito della procedura.
Obblighi per odontoiatri e personale di studio
“Secondo la normativa italiana, non esiste un obbligo formale e generalizzato per gli odontoiatri di possedere una certificazione BLS-D o di dotarsi di un defibrillatore nello studio”, ad Odontoiatria33 spiega Andrea Tuzio, consulente sulle normative in ambito sanitario dell’OMCeO di Roma.
“L’obbligo di dotazione del DAE – precisa – è previsto soltanto in alcune regioni e per determinate attività a maggiore invasività, secondo quanto stabilito dai rispettivi requisiti minimi regionali per l’autorizzazione sanitaria”.E’ importante ricordare come il Decreto Balduzzi (D.L. 158/2012) e la Legge 116/2021 impongono l’obbligo di formazione BLS-D in contesti sanitari e sportivi, e raccomandano fortemente la presenza di personale formato anche negli studi privati.
In particolare:
Il corso BLS-D: contenuti e competenze
Il corso BLS-D si articola in moduli teorici e pratici, con una durata media di 4-5 ore, e prevede:
La certificazione ha validità biennale o triennale, a seconda dell’ente erogatore, e può essere rinnovata con corsi di retraining.
Alla formazione certificata in BLS-D del personale medico e non medico (laico) è utile associare un training periodico in studio del personale, una simulazione di emergenza da eseguire periodicamente (ogni due mesi) suggerisce Davis Cussotto, odontoiatra direttore sanitario di ambulatorio odontoiatrico.
La simulazione di emergenza si realizza secondo un protocollo che va codificato in base alle caratteristiche della struttura e del personale di cui si dispone.
Ecco quattro punti da cui partire per realizzare il protocollo di emergenza:
1 Eseguire il training in una sala operativa con un volontario seduto in poltrona che interpreta la vittima oppure dotarsi di apposito manichino da formazione BLS-D (costo medio 500 €)
2 L’arresto Cardiocircolatorio si manifesta quando la vittima A è incosciente (non risponde alle domande, neanche dopo un buffetto sulle guance), B non respira (la gabbia toracica non si espande), C non ha il polso carotideo. Anche il personale laico deve saper riconoscere i segni A e B in presenza dei quali American Heart Association prescrive il BLS-D. La procedura di rianimazione va infatti messa in atto rapidamente e poche decine di secondi possono salvare una vita.
3 I soccorritori devono essere almeno due. Il primo inizia il massaggio cardiaco il secondo prepara il defibrillatore. Contemporaneamente il secondo soccorritore o una segretaria chiama il 112 . Il messaggio suggerito è il seguente: Nello studio del dr ROSSI, indirizzo, il sig NN di anni è in arresto cardiocircolatori e il dr Rossi ha iniziato il BLS-D. La telefonata del 112 viene registrata, la tempestività e la chiarezza sono essenziali per escludere profili di responsabilità per omissione di soccorso.
4 Il BLS-D alterna cicli di massaggio cardiaco alla defibrillazione. Se vittima non riprende coscienza si ricomincia e si continua fino a quando non arriva il personale del 112 o se il soccorritore deve abbandonate per stanchezza. Per questo l’ alternanza dei soccorritori nei cicli di massaggio può tornare utile.
I corsi BLS-D certificati dalla American Heart Association sono spesso organizzati da AIO, ANDI, CRI e da molti operatori privati.
Nota: immagine generata con IA
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 24 Luglio 2023
Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare
O33approfondimenti 27 Febbraio 2023
Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto
normative 14 Dicembre 2022
Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...
O33gestione-dello-studio 01 Marzo 2022
Una Circolare dell’Ispettorato Nazionale del lavoro indica di attendere le disposizioni che verranno approvare dalla Stato Regione sulla formazione del titolare secondo la nuova Legge sul lavoro
approfondimenti 25 Ottobre 2021
Il tragico caso di cronaca nel bresciano ha fatto nascere interrogativi sulle responsabilità e le possibili conseguenze civilistiche e penali. Ne abbiamo parlato con il segretario AIO Danilo Savini
farmacologia 30 Gennaio 2015
Il primo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 1/2015) è dedicato all'emergenza medica nello studio odontoiatrico.L'emergenza medica è un evento improvviso in grado di compromettere...
igienisti-dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Igienisti Dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
Aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
Lettere al Direttore 05 Novembre 2025
Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”
Cronaca 04 Novembre 2025
L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre
Approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
Cronaca 04 Novembre 2025
La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”
Cronaca 03 Novembre 2025
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma
Aziende 03 Novembre 2025
Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
