HOME - Approfondimenti
 
 
05 Novembre 2025

BLS e BLS-D nello studio odontoiatrico

Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


Rianimazione 01

Nei giorni scorsi la notizia del dentista che ha salvato la vita di una paziente che si era sentita male in studio grazie alle manovre di primo soccorso e l’utilizzo del defibrillatore ha riportato l’attenzione sulla necessità di essere preparati alle emergenze, anche se queste (fortunatamente) sono rare nello studio odontoiatrico.

Cos’è il BLS e il BLS-D

Il BLS (Basic Life Support) è l’insieme delle manovre di primo soccorso che mirano a ripristinare le funzioni vitali in un soggetto in arresto cardiocircolatorio, attraverso la rianimazione cardiopolmonare (RCP), e la gestione dell’emergenza fino all’arrivo dei soccorsi.

Il BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) aggiunge a queste competenze l’uso del defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) che aumenta significativamente le probabilità di buon esito della procedura.

Obblighi per odontoiatri e personale di studio

Secondo la normativa italiana, non esiste un obbligo formale e generalizzato per gli odontoiatri di possedere una certificazione BLS-D o di dotarsi di un defibrillatore nello studio”, ad Odontoiatria33 spiega Andrea Tuzio, consulente sulle normative in ambito sanitario dell’OMCeO di Roma.

L’obbligo di dotazione del DAE – precisa – è previsto soltanto in alcune regioni e per determinate attività a maggiore invasività, secondo quanto stabilito dai rispettivi requisiti minimi regionali per l’autorizzazione sanitaria”.E’ importante ricordare come il Decreto Balduzzi (D.L. 158/2012) e la Legge 116/2021 impongono l’obbligo di formazione BLS-D in contesti sanitari e sportivi, e raccomandano fortemente la presenza di personale formato anche negli studi privati. 

In particolare:

  • Il personale sanitario non medico (es. igienisti dentali, ASO, personale di segreteria,) può usare il DAE solo se formato e certificato.
  • Il personale non sanitario può intervenire solo se ha ricevuto formazione specifica
  • Il datore di lavoro (odontoiatra titolare o titolare dello studio) sono è tenuti a garantire la formazione degli addetti al primo soccorso secondo il D.lgs. 81/08. 

Il corso BLS-D: contenuti e competenze

Il corso BLS-D si articola in moduli teorici e pratici, con una durata media di 4-5 ore, e prevede:

  • Riconoscimento dell’arresto cardiaco
  • Attivazione dei soccorsi (112)
  • RCP su adulto, bambino e lattante
  • Uso del DAE: posizionamento elettrodi, analisi, shock
  • Manovre di disostruzione delle vie aeree
  • Posizione laterale di sicurezza
  • Gestione dell’emergenza in gravidanza
  • Soccorso a due operatori
  • Utilizzo di dispositivi come pallone autoespansibile, cannule orofaringee, I-Gel (nei corsi per sanitari). 

La certificazione ha validità biennale o triennale, a seconda dell’ente erogatore, e può essere rinnovata con corsi di retraining.

Alla  formazione certificata in BLS-D  del personale medico e non medico (laico)  è utile associare un training periodico in studio del  personale, una  simulazione di emergenza da eseguire periodicamente (ogni due mesi) suggerisce Davis Cussotto, odontoiatra direttore sanitario di ambulatorio odontoiatrico.

La simulazione di emergenza si realizza secondo un protocollo che va codificato in base alle caratteristiche della struttura e del personale di cui si dispone.

Ecco quattro punti da cui partire per realizzare il protocollo di emergenza:

Eseguire il training  in  una sala operativa con  un volontario seduto in poltrona che interpreta  la vittima oppure dotarsi  di apposito manichino da formazione BLS-D  (costo medio 500 €)

2  L’arresto Cardiocircolatorio si manifesta quando la vittima A è incosciente (non risponde alle domande, neanche dopo un buffetto sulle guance),  B non respira (la gabbia toracica non si espande), C  non ha il polso carotideo.  Anche  il personale laico deve saper riconoscere i segni A e B in presenza dei quali American Heart Association prescrive il BLS-D. La procedura di rianimazione va infatti  messa in atto rapidamente e poche decine di secondi possono salvare una vita.

I soccorritori devono essere almeno due. Il primo inizia il massaggio cardiaco il secondo prepara il defibrillatore. Contemporaneamente il secondo soccorritore o una segretaria chiama il 112 . Il  messaggio suggerito è il seguente: Nello studio del dr ROSSI, indirizzo, il sig NN di anni è in arresto cardiocircolatori e il dr Rossi ha   iniziato il BLS-D. La telefonata del 112 viene registrata, la tempestività e la chiarezza  sono essenziali per escludere profili di responsabilità per omissione di soccorso.  

Il BLS-D alterna cicli di massaggio  cardiaco alla defibrillazione. Se vittima non riprende coscienza si ricomincia e si continua fino a quando non arriva il personale del 112 o se il soccorritore deve abbandonate  per stanchezza. Per questo l’ alternanza  dei soccorritori nei cicli di massaggio può tornare utile.

I corsi  BLS-D certificati dalla American Heart Association  sono spesso organizzati da AIO, ANDI, CRI e da molti operatori privati.   


Nota: immagine generata con IA

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto 


Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...


Una Circolare dell’Ispettorato Nazionale del lavoro indica di attendere le disposizioni che verranno approvare dalla Stato Regione sulla formazione del titolare secondo la nuova Legge sul lavoro


Il tragico caso di cronaca nel bresciano ha fatto nascere interrogativi sulle responsabilità e le possibili conseguenze civilistiche e penali. Ne abbiamo parlato con il segretario AIO Danilo Savini


Il primo modulo del primo corso FAD (Dental Cadmos 1/2015) è dedicato all'emergenza medica nello studio odontoiatrico.L'emergenza medica è un evento improvviso in grado di compromettere...


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi