La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a rischio la salute sistemica e la salute del cavo orale
Le competenze professionali sono determinate dal percorso formativo universitario, dall’obbligo di un aggiornamento continuo e dalla volontà del professionista sanitario di erogare con efficienza ed efficacia le cure per le persone assistite.
Ma quale evoluzione ha avuto il concetto di cura?
L’evidenza scientifica ha ben sottolineato che la responsabilità di condurre un percorso di salute del cavo orale non può non, clinici ed extra clinici tra i differenti professionisti che, per propria competenza, potranno preparare percorsi personalizzati in prevenzione primaria, secondaria e nel mantenimento riabilitativo della prevenzione terziaria.
Un grande livello di attenzione deve essere rivolto alla percezione che la persona assistita ha della propria salute, e purtroppo il cambiamento comportamentale verso corretti stili di vita arriva in ritardo, solo in una fase dove la sintomatologia appare evidente, come nel caso di sanguinamento gengivale, dolorabilità, recessione gengivale.
Il processo carioso viene percepito solo nella fase della dolorabilità e/o della cavitazione dell’elemento dentario compromesso e non intercettato nella fase iniziale della prima fase di demineralizzazione.
Cambiamento degli stili di vita di igiene orale?
L’igiene orale domiciliare va interpretata tra controllo meccanico e chimico del biofilm batterico, con una scelta condivisa e ragionata con la persona assistita di differenti tecnologie che permettano l’efficacia del risultato dei protocolli operativi.
Gli stili di vita alimentari sono attenzionati ad oggi in maniera poco attenta alle differenti diete che ormai con la globalizzazione sono presenti sul territorio. Altro aspetto è la considerazione che l’obesità oggi è considerata una patologia.
Quindi l’impegno dei professionisti sanitari è l’alfabetizzazione delle problematiche che riguardano questi aspetti e devono, in maniera trasversale, approfondire le conoscenze degli aspetti psicologici, per contrastare modelli comportamentali sbagliati divulgati sui social, pericolosi soprattutto nella fase adolescenziale, spesso non fedeli alla verità delle evidenze scientifiche, che possono creare serie problematiche comportamentali e mettere a rischio la salute sistemica e la salute del cavo orale.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
igienisti-dentali 24 Ottobre 2025
Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...
approfondimenti 09 Ottobre 2025
Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...
eventi 20 Settembre 2025
“Professioni in Piazza”, l’obiettivo è celebrare le professioni sanitarie e il loro ruolo nella comunità, tra i protagonisti anche gli igienisti dentali
igienisti-dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
Aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
Approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
Lettere al Direttore 05 Novembre 2025
Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”
Cronaca 04 Novembre 2025
L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre
Approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
Cronaca 04 Novembre 2025
La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”
Cronaca 03 Novembre 2025
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma
Aziende 03 Novembre 2025
Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
