Denise Calzolari, igienista dentale, ricorda i consigli che possono essere dati ai pazienti sull’importanza di prendersi cura dei propri denti ogni giorno
In occasione della Giornata del Sorriso, celebrata in tutto il mondo il 4 ottobre, Oral-B ricorda che ogni sorriso è unico nel suo genere e l’importanza di preservarne l’unicità tramite una corretta igiene orale.
“Ripeto spesso ai miei pazienti che sorridere contribuisce ad alleviare lo stress, aumentare la quantità di serotonina ed endorfine che ci infondono una sensazione di benessere e gioia, rafforzare il sistema immunitario e accrescere l’autostima”, spiega la dott.ssa Denise Calzolari, igienista dentale e ambassador di Oral-B. “La libertà di sorridere è la conseguenza di una bocca sana e la Giornata Mondiale del Sorriso è un’opportunità per spronare chiunque a impegnarsi nella buona pratica della pulizia del cavo orale”.
Ma quali sono gli elementi indispensabili per una bocca sana?
La dott.ssa Calzolari pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali: prevenzione, una corretta igiene orale quotidiana, combinata ad una scelta mirata dei prodotti più adatti alle proprie esigenze di pulizia. Effettuare visite periodiche dal dentista, è infatti fondamentale per identificare eventuali problemi prima che diventino seri: “Molte patologie orali, come carie e malattie gengivali, possono svilupparsi senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali e spesso accade che ci accorgiamo di un problema solo quando il dolore diventa insopportabile. É sufficiente fissare un appuntamento di pulizia dentale ogni sei mesi per prevenire fastidiosi mal di denti o l’insorgere di problematiche più gravi”.
Le visite da uno specialista devono però essere accompagnate da una corretta routine quotidiana: “Lavarsi i denti almeno due volte al giorno, per almeno due minuti, abbinando all’uso di spazzolino e dentifricio anche filo interdentale, essenziale per rimuovere i residui di cibo tra dente e dente. Per una pulizia completa e per proteggere bocca e denti infine è consigliato anche l’utilizzo del collutorio che, raggiungendo tutte le aree della bocca, riduce i batteri, previene malattie gengivali, protegge il cavo orale dalle carie e, in particolare se contiene fluoro, funziona come coadiuvante anche nella guarigione di piccole ferite del cavo orale”.
La scelta dello spazzolino, sensibilizzare il paziente che un prodotto inadatto può non solo compromettere l'efficacia della pulizia, ma anche causare danni ai denti e alle gengive. “Lo spazzolino elettrico garantisce una pulizia più profonda e ancora più accurata rispetto allo spazzolino manuale, come dimostra Oral-B iO, la tecnologia più avanzata tra gli spazzolini elettrici Oral-B. La testina tonda ispirata dai dentisti è in grado di avvolgere ogni singolo dente e adattarsi così a ogni specifica caratteristica della struttura dentale, garantendo una pulizia 5 volte superiore lungo le gengive rispetto agli spazzolini manuali per prevenire la formazione di tartaro, uno dei problemi dentali più rilevanti per i consumatori italiani”, ricordano da Oral-B . Utile ricordare ai pazienti che “la testina dello spazzolino deve essere posizionata di piatto su ogni superficie di ogni dente e le setole devono massaggiare il bordo della gengiva. Nel corso del tempo, è necessario prestare massima attenzione all’aspetto delle setole della testina. Quando iniziano a presentarsi verso l’esterno, significa che sono usurate ed è arrivato il momento di acquistare una nuova testina”.
Stessa attenzione va data alla scelta del dentifricio. “Per chi ha denti sensibili a temperature calde o fredde, un dentifricio specifico può aiutare a ridurre la sensibilità”, ricorda la dott.ssa Calzolari. “Chi, invece, desidera avere denti più bianchi può utilizzare un dentifricio sbiancante, purché non troppo aggressivo. Alcuni, infatti, contengono agenti abrasivi che a lungo andare possono danneggiare lo smalto. Per chi, invece, soffre di gengive irritate esistono dentifrici con antinfiammatori, ad esempio all’aloe vera, o antibatterici che aiutano migliorare la salute delle gengive. Se non si riesce a orientarsi tra l’ampia offerta di prodotti disponibili sul mercato, è sufficiente chiedere consiglio al proprio dentista o igienista dentale”.
Infine consigliare gli altri, pochi, accorgimenti quando ci si lava i denti.
“É bene iniziare sempre con il filo interdentale. Questo aiuta a rimuovere i residui di cibo in maniera preliminare proprio perché i problemi principali nascono tra un dente e l’altro. Il filo va inserito delicatamente e poi avvolto ad ogni dente per procedere ad una pulizia più completa. In alternativa, anche uno scovolino è un valido strumento a supporto della propria igiene orale”, conclude la Dott.ssa Calzolari. “Un gesto che invece pochi conoscono è non risciacquare con acqua. Così facendo il fluoro continua a proteggere i denti anche dopo lo spazzolamento e, se proprio non si riesce a non risciacquare, meglio utilizzare il collutorio, preferibilmente della stessa marca del dentifricio”.
Testo elaborato sulla base di un comunicato stampa Oral-B.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Un nuovo materiale sperimentato da un team di ricercatori di inglesi è stato utilizzato per creare un gel in grado di riparare e rigenerare lo smalto dentale
La decisione alla COP6 Minamata di Ginevra. FDI e IADR scelgono un approccio più graduale per aiutare le popolazioni a basso reddito. Ancora più centrale il ruolo dell’odontoiatra nella decisione...
approfondimenti 07 Novembre 2025
E’ il tema che il prof. Lodi affronta nel suo editoriale su Dental Cadmos, e lo fa portando le conseguenze che la disinformazione porta sui pazienti
approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
Lettere al Direttore 10 Novembre 2025
Francesco Romano, Segretario Generale SIOD, sul percorso sperimentale attivato in Regione Lombardia alternativo al corso ASO
Cronaca 10 Novembre 2025
La Fédération Française d'Orthodontie (FFO) ha dato il via a una nuova campagna nazionale di prevenzione, rivolta in particolare alle famiglie con bambini piccoli.
Un nuovo materiale sperimentato da un team di ricercatori di inglesi è stato utilizzato per creare un gel in grado di riparare e rigenerare lo smalto dentale
Normative 10 Novembre 2025
Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama
Cronaca 07 Novembre 2025
Fusardi (ANDI Lombardia): un sistema che offre semplicità rispondendo alle esigenze dei datori di lavoro e di chi vuole diventare ASO
Cronaca 07 Novembre 2025
Dal Congresso un richiamo alla politica a impegnarsi nella prevenzione e contro il turismo odontoiatrico, la necessità dell’unità della professione e la centralità dei giovani odontoiatri,...
La decisione alla COP6 Minamata di Ginevra. FDI e IADR scelgono un approccio più graduale per aiutare le popolazioni a basso reddito. Ancora più centrale il ruolo dell’odontoiatra nella decisione...
Approfondimenti 07 Novembre 2025
E’ il tema che il prof. Lodi affronta nel suo editoriale su Dental Cadmos, e lo fa portando le conseguenze che la disinformazione porta sui pazienti
Igienisti Dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
Aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
Lettere al Direttore 05 Novembre 2025
Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”
Cronaca 04 Novembre 2025
L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre
