HOME - Cronaca
 
 
05 Novembre 2025

Contratto nazionale degli specialisti ambulatoriali nel SSN, firmato l’accordo

Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP


Asl accettazone

Il 4 novembre 2025 è stato firmato il verbale di pre-intesa per il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale (ACN) 2022–2024 relativo alla Specialistica Ambulatoriale Convenzionata Interna, che coinvolge anche veterinari, psicologi, biologi e chimici. La firma definitiva è attesa nei prossimi giorni.

Il contratto, di natura esclusivamente economica, prevede:

  • Un incremento retributivo del 5,78% al netto degli oneri previdenziali e fiscali.
  • Arretrati per gli anni 2022 e 2023.
  • Incrementi a partire dal 1° gennaio 2024.

Gli importi complessivi (2022–2025) sono:

  • Medici e veterinari: € 9.418,94 di arretrati + € 4.388,96 annui di incremento (€ 337,61 mensili).
  • Biologi, chimici, psicologi: € 4.388,36 di arretrati + € 2.033,63 annui di incremento (€ 156,43 mensili).

SUMAI Assoprof, principale firmatario, ha espresso soddisfazione per il risultato, definendolo un “parziale ma significativo ristoro economico” per una categoria che ha perso tra il 7% e l’8% del potere d’acquisto negli ultimi anni. È stata inoltre introdotta una misura di perequazione retributiva per ridurre il divario tra medici/veterinari e le altre professioni sanitarie.

Di parere opposto l’UILFP SAI, Dipartimento Nazionale Specialisti Ambulatoriali Convenzionati, manifesta profonda insoddisfazione per le proposte economiche contenute nell’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale (ACN). UILFP SAI ritiene che gli arretrati relativi agli anni 2022 e 2023 risultano del tutto irrisori e non consentono neppure un parziale recupero dell’inflazione maturata nel periodo post-pandemico. L’incremento stipendiale del 5,78%, inoltre, viene suddiviso in modo penalizzante: 70% sulla quota fissa e 30% sulla quota variabile, legata a futuri accordi regionali o aziendali e quindi non garantita. Anche le organizzazioni sindacali più moderate avevano richiesto una quota fissa almeno pari all’80%, sottolinea UILFP. In base alle simulazioni, l’aumento netto effettivo non supererebbe 60–80 euro mensili per un incarico di 38 ore settimanali.

La UILFP ritiene che l’aumento del 5,78% debba essere riconosciuto per intero e uniformemente su tutto il territorio nazionale, senza differenze legate alla contrattazione locale. "La proposta economica della parte pubblica non valorizza adeguatamente il ruolo e l’impegno degli specialisti che, insieme a tutte le categorie mediche, hanno sostenuto la ripresa sanitaria dopo la pandemia".

La UILFP SAI –sottolinea Domenico Buggè (nella foto) Responsabile Nazionale Dipartimento Specialisti Ambulatoriali UILFP- ribadisce la propria contrarietà a un accordo che non riconosce adeguatamente il valore professionale e umano degli specialisti ambulatoriali convenzionati e conferma il proprio impegno a tutela della categoria e della qualità del Servizio Sanitario Nazionale”.


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Obiettivo promuovere e agevolare la formazione di futuri odontoiatri attraverso tirocini di orientamento e sviluppare collaborazioni di ricerca ed assistenza


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


Per la prima volta sono state effettuate procedure di terapie odontoiatriche invasive su una paziente affetta da "Deficit del Fattore XIII"


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


I 77 ambulatori pubblici afferiranno tutti alla rete e saranno divisi in strutture di primo livello, secondo e terzo livello a seconda del servizio erogato. 150 gli odontoiatri che lavorano nel SSR...


Il sindacato degli specialisti ambulatoriali UILFPL SAI scrive al presidente del Comitato di settore Regioni-Sanità per chiedere interventi e denuncia: “l’odontoiatria sociale è allo sbando”


Con il dott. Attanasi (SUMAI) abbiamo cercato di capire le possibilità per gli odontoiatri di lavorare negli ambulatori pubblici e come poterlo fare


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi