Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”
Gentile Direttore, le scrivo perché è arrivato il momento di dire con chiarezza: basta. Come rappresentanti nazionali della categoria degli odontotecnici italiani, chiediamo che venga finalmente riconosciuta la nostra figura come professione sanitaria, ponendo fine a un’attesa che dura da oltre vent’anni e che ha prodotto solo incertezza, disorientamento e perdita di competitività. In questi anni, gli odontotecnici hanno continuato a operare con competenza, innovazione e responsabilità, contribuendo in modo decisivo alla qualità delle cure odontoiatriche. Tuttavia, la nostra figura resta bloccata in una zona grigia normativa, ancora classificata come “arte ausiliaria”, nonostante le trasformazioni profonde che hanno reso il nostro ruolo sempre più tecnico e integrato nella filiera sanitaria.
Un percorso fermo nonostante i pronunciamenti
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 932 del 30 gennaio 2024, ha riconosciuto la legittimità dell’istanza presentata dalle associazioni degli odontotecnici per l’avvio del procedimento di riconoscimento della professione sanitaria, invitando il Ministero della Salute a procedere. Nonostante ciò, a oggi nulla si è mosso. Un immobilismo che diventa ancor più grave se si considera che, già nel 2023, la Direzione generale delle professioni sanitarie del Ministero della Salute – allora guidata dalla Dott.ssa Mariella Mainolfi – aveva espresso parere favorevole all’apertura del tavolo tecnico, sollecitando le Regioni a pronunciarsi.
Il nodo Veneto: un blocco incomprensibile
Tra i casi più emblematici, spicca quello della Regione Veneto, dove da oltre un anno si attende che l’assessore alla Sanità, Dott. Luca Coletto (Costa), trasmetta il parere richiesto dal Ministero della Salute. Un ritardo ingiustificato, che di fatto blocca l’intero iter nazionale. Se confermato, si tratterebbe di una grave inerzia amministrativa, aggravata da un possibile conflitto di interessi, che rischia di configurare una vera e propria ostacolazione alla professione sanitaria degli odontotecnici.
Le sentenze che mostrano l’urgenza di un aggiornamento
Le recenti decisioni giudiziarie fotografano un quadro ormai insostenibile: Il TAR Lazio, con la sentenza n. 2891 del 14 marzo 2022, ha ribadito che la figura dell’odontotecnico “non rientra nell’ambito delle professioni sanitarie”, ma è un’“arte ausiliaria” – definizione ormai anacronistica, risalente a un contesto normativo degli anni ’30. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17164 del 24 aprile 2024, ha confermato che qualsiasi intervento nel cavo orale da parte dell’odontotecnico costituisce esercizio abusivo della professione odontoiatrica.
Queste pronunce evidenziano quanto urgente sia un riordino legislativo che riconosca pienamente competenze e limiti della professione, superando un impianto normativo che non riflette più la realtà del lavoro odontotecnico nel 2025.
Un appello per la dignità professionale
La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza. Riconoscere gli odontotecnici come professione sanitaria significa allinearsi agli standard europei (Regolamento UE 2017/745 sui dispositivi medici), garantire maggiore sicurezza ai pazienti, e valorizzare un comparto che impiega migliaia di addetti e rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. È tempo che il Ministero della Salute e la Conferenza Stato-Regioni completino il lavoro già avviato, approvando il decreto di riconoscimento e avviando il tavolo tecnico per la definizione dei percorsi formativi e delle competenze, così come già avvenuto per altre professioni sanitarie.
Conclusione
Non possiamo più accettare ritardi e silenzi. Il tempo delle attese è finito: chiediamo trasparenza, responsabilità e rispetto per migliaia di professionisti che ogni giorno contribuiscono alla salute pubblica, lavorando con rigore e competenza. Se questa situazione di stallo dovesse persistere, ci riserviamo di intraprendere ogni azione legale e istituzionale volta a tutelare la dignità e i diritti della nostra categoria, denunciando formalmente chi – con omissioni o conflitti – continua a bloccare un percorso legittimo e dovuto.
Ivan Pintus: Presidente Nazionale odontotecnici Confartigianato
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 21 Ottobre 2025
Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...
approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
cronaca 11 Settembre 2025
Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo
cronaca 05 Settembre 2025
CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...
approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
lettere-al-direttore 24 Febbraio 2025
Dal presidente di Confartigianato odontotecnici Ivan Pintus, un chiarimento per il riconoscimento e la valorizzazione della professione
cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
cronaca 24 Gennaio 2023
Le precisazioni di Confartigianato e CNA su quella che le due Associazioni definiscono: l’anomalia odontotecnica
Igienisti Dentali 06 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 06 Novembre 2025
Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
Aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Cronaca 05 Novembre 2025
Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP
Approfondimenti 05 Novembre 2025
Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?
Cronaca 04 Novembre 2025
L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre
Approfondimenti 04 Novembre 2025
Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration
Cronaca 04 Novembre 2025
La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente
Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”
Cronaca 03 Novembre 2025
La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma
Aziende 03 Novembre 2025
Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
