Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure
La paura del dentista potrebbe essere collegata a esperienze negative nell'infanzia, secondo una ricerca norvegese pubblicata su BMC Oral Health. La ricerca evidenza come le esperienze avverse vissute durante l’infanzia – come abusi, violenze assistite, bullismo o problemi familiari – siano associate a una maggiore probabilità di sviluppare paura del dentista in adolescenza. Questa paura, viene sottolineato, può contribuire a una peggiore salute orale, mediando parzialmente il legame tra traumi infantili e carie dentali.
La ricerca è stata condotta da un team multidisciplinare di studiosi norvegesi e svedesi, nell’ambito del progetto Young-HUNT4, parte del più ampio Trøndelag Health Study. Lo studio ha coinvolto 5.882 adolescenti norvegesi tra i 13 e i 17 anni, che hanno compilato questionari su esperienze infantili traumatiche e paura del dentista, mentre i dati clinici sulla salute orale sono stati estratti dai registri del Servizio Odontoiatrico Pubblico norvegese.
Le situazioni critiche
Le esperienze avverse infantili (ACEs) considerate includevano abusi fisici e sessuali, violenza assistita, divorzio dei genitori, problemi di alcolismo in famiglia e bullismo. La paura del dentista è stata misurata con una domanda diretta (“Hai paura di andare dal dentista?”), mentre la salute orale è stata valutata tramite l’indice DMFT (denti cariati, mancanti o otturati).
Il 54,3% degli adolescenti ha riportato almeno una esperienza avversa infantile.Il 5,4% ha dichiarato di avere paura del dentista, con una prevalenza maggiore tra le ragazze (8%) rispetto ai ragazzi (2,7%).Gli adolescenti con almeno un ACE avevano il 74% di probabilità in più di sviluppare paura del dentista rispetto a chi non ne aveva vissuti (OR 1.74).
Esiste una relazione dose-risposta: più ACE si accumulano, maggiore è la probabilità di sviluppare paura (OR 1.24 per ogni ACE aggiuntivo).La paura del dentista ha mediato il 5,9% dell’effetto totale tra ACE e carie dentali nei ragazzi di 16–17 anni.
Tra le esperienze più fortemente associate alla paura del dentista figurano:
Gli autori sottolineano che la paura del dentista può essere una conseguenza psicologica di traumi infantili, in particolare per le ragazze, e che può portare a rinunciare alle cure odontoiatriche. Il contesto relazionale e fisico del trattamento odontoiatrico – come la posizione sdraiata, la vicinanza fisica del dentista, l’apertura della bocca – può riattivare memorie traumatiche e generare ansia.
I ricercatori raccomandano un approccio empatico e personalizzato da parte dei professionisti odontoiatrici, con una maggiore attenzione alla storia personale dei pazienti. Suggeriscono anche modelli di cura interdisciplinari, in cui dentisti e psicologi collaborino per affrontare la paura del dentista nei giovani con esperienze traumatiche.
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 14 Novembre 2025
I trend clinici emergenti nella prevenzione della peri-implantite da una ricerca SEPA condotta su professionisti con esperienza
O33patologia-orale 13 Novembre 2025
Uno studio ha analizzato dell’associazione tra malattie orali, come paradontite e carie dentale, e patologie sistemiche come diabete e ipertensione
approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
O33parodontologia 30 Ottobre 2025
Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico
inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
approfondimenti 12 Settembre 2025
Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...
inchieste 02 Settembre 2025
Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...
O33inchieste 26 Giugno 2025
Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.
O33approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
