HOME - Approfondimenti
 
 
06 Novembre 2025

Relazione tra insicurezza infantile e odontofobia

Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


bambino paura

La paura del dentista potrebbe essere collegata a esperienze negative nell'infanzia, secondo una ricerca norvegese pubblicata su BMC Oral Health. La ricerca evidenza come le esperienze avverse vissute durante l’infanzia – come abusi, violenze assistite, bullismo o problemi familiari – siano associate a una maggiore probabilità di sviluppare paura del dentista in adolescenza. Questa paura, viene sottolineato, può contribuire a una peggiore salute orale, mediando parzialmente il legame tra traumi infantili e carie dentali.

La ricerca è stata condotta da un team multidisciplinare di studiosi norvegesi e svedesi, nell’ambito del progetto Young-HUNT4, parte del più ampio Trøndelag Health Study. Lo studio ha coinvolto 5.882 adolescenti norvegesi tra i 13 e i 17 anni, che hanno compilato questionari su esperienze infantili traumatiche e paura del dentista, mentre i dati clinici sulla salute orale sono stati estratti dai registri del Servizio Odontoiatrico Pubblico norvegese.

Le situazioni critiche

Le esperienze avverse infantili (ACEs) considerate includevano abusi fisici e sessuali, violenza assistita, divorzio dei genitori, problemi di alcolismo in famiglia e bullismo. La paura del dentista è stata misurata con una domanda diretta (“Hai paura di andare dal dentista?”), mentre la salute orale è stata valutata tramite l’indice DMFT (denti cariati, mancanti o otturati).

Il 54,3% degli adolescenti ha riportato almeno una esperienza avversa infantile.Il 5,4% ha dichiarato di avere paura del dentista, con una prevalenza maggiore tra le ragazze (8%) rispetto ai ragazzi (2,7%).Gli adolescenti con almeno un ACE avevano il 74% di probabilità in più di sviluppare paura del dentista rispetto a chi non ne aveva vissuti (OR 1.74).

Esiste una relazione dose-risposta: più ACE si accumulano, maggiore è la probabilità di sviluppare paura (OR 1.24 per ogni ACE aggiuntivo).La paura del dentista ha mediato il 5,9% dell’effetto totale tra ACE e carie dentali nei ragazzi di 16–17 anni.

Tra le esperienze più fortemente associate alla paura del dentista figurano:

  • Bullismo (OR 1.93)Abuso sessuale da parte di coetanei (OR 1.64)
  • Violenza assistita (OR 1.39)
  • Divorzio dei genitori (OR 1.35)

Gli autori sottolineano che la paura del dentista può essere una conseguenza psicologica di traumi infantili, in particolare per le ragazze, e che può portare a rinunciare alle cure odontoiatriche. Il contesto relazionale e fisico del trattamento odontoiatrico – come la posizione sdraiata, la vicinanza fisica del dentista, l’apertura della bocca – può riattivare memorie traumatiche e generare ansia.

I ricercatori raccomandano un approccio empatico e personalizzato da parte dei professionisti odontoiatrici, con una maggiore attenzione alla storia personale dei pazienti. Suggeriscono anche modelli di cura interdisciplinari, in cui dentisti e psicologi collaborino per affrontare la paura del dentista nei giovani con esperienze traumatiche. 

Per approfondire:

Associations of adverse childhood experiences with dental fear, and the mediating role of dental fear on caries experience: the Young-HUNT4 Survey 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Uno studio ha cercato di sintetizzare le evidenze disponibili sul rischio di parto prematuro in donne con parodontite rispetto a donne non affette da parodontite


Risultati preliminari di uno studio clinico italiano sull’importanza del mantenimento della salute parodontale nella prevenzione del declino funzionale della masticazione


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Al via la campagna europea di comunicazione europea per promuovere un impiego appropriato delle indagini di radiologia diagnostica e di medicina nucleare che impiegano radiazioni ionizzanti sostenuta...


Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...


Dalla Francia un interessante report. Le emissioni di quelle odontoiatriche sono basse ma l’alto numero di esami rende il loro contributo complessivo meritevole di attenzione.


Uno studio svedese ha analizzato l'associazione tra età, fattori socioeconomici e mortalità nei pazienti edentuli trattati con protesi rimovibili o protesi supportate da...


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP


Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”


L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre


Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration


La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”


Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente


Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”


La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma 


Pensato per insegnare, nelle scuole, ai bambini l’importanza della prevenzione e delle corrette abitudini di igiene orale grazie ad una esperienza educativa gratuita, divertente e formativa


Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi