HOME - Approfondimenti
 
 
12 Febbraio 2025

Freddo e salute orale, le cosa che potreste fare sapere ai vostri pazienti

Come proteggere i denti e il sorriso durante l’inverno ed i luoghi comuni legati a freddo e dolore dentale. Qualche indicazione


Freddo e denti

Durante la stagione invernale, le basse temperature e gli sbalzi termici possono avere un impatto sulla salute orale. Straumann Group - leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia – e il dottor Marco Camagni, odontoiatria specializzato in ortognatodonzia, ricordano alcune informazioni su come il freddo influenzi denti e gengive e offrono consigli pratici per mantenere un sorriso sano anche nei mesi più rigidi che potrebbero essere trasferite ai vostri paizenti.

Il vero effetto del freddo su denti e gengive

Utile può essere ricordare che non è il freddo a influire sui denti, ma gli sbalzi termici repentini tra ambienti freddi e caldi. “La bocca mantiene una temperatura stabile di 36/37 gradi, e i denti sono tra le strutture più resistenti del corpo umano. Tuttavia, i cambiamenti rapidi di temperatura possono causare microfratture nello smalto, rendendo i denti più fragili e vulnerabili”, spiegano gli esperti. “In alcuni casi, questi sbalzi termici possono anche danneggiare la polpa dentale, portando a problemi più seri come la necrosi del dente”. 

Chi soffre di recessioni gengivali, invece, può percepire una maggiore sensibilità in inverno, poiché le radici dentali esposte sono più suscettibili agli stimoli termici. Inoltre, il freddo prolungato potrebbe ridurre temporaneamente la circolazione sanguigna nelle gengive, aumentando il rischio di infezioni. Anche le persone con sensibilità dentale possono avvertire un disagio amplificato: il freddo penetra nei tubuli della dentina, attivando i nervi della polpa dentale. Infine, il freddo può causare secchezza e lesioni alle labbra, spesso trascurate, favorendo l’accumulo di batteri.

Gli interventi dentali in inverno

Un mito da sfatare, viene sottolineato, è che l’inverno non è il periodo ideale per interventi dentali come l’implantologia. “Le temperature più basse aiutano a gestire ancora meglio dolore e infiammazioni post-operatorie, garantendo una guarigione più rapida”, sottolinea il dott. Camagni. L’uso di allineatori dentali, inoltre, può rappresentare un vantaggio inaspettato in questo periodo: “Le mascherine creano una barriera protettiva contro gli sbalzi termici, contribuendo a ridurre la sensibilità”, aggiunge l’esperto. “Le tipologie con taglio alto, in aggiunta, coprono parte delle gengive, offrendo un’ulteriore barriera contro sbalzi termici e microtraumi dovuti al freddo, come un più frequente digrignamento dei denti”. Per migliorare ulteriormente il comfort, è consigliabile applicare mousse desensibilizzanti all’interno degli allineatori alleviando l’ipersensibilità senza compromettere il trattamento. È fondamentale, infine, lavarli sempre con acqua fredda per preservarne struttura ed efficacia.

Abitudini quotidiane per un sorriso sano in inverno

Mantenere una buona igiene orale durante l’inverno richiede alcune accortezze specifiche. Gli esperti consigliano:

  • Proteggere le labbra: usare prodotti naturali come burro di karité o cera d'api, evitando burrocacao con petrolati che peggiorano la secchezza
  • Utilizzare dentifrici remineralizzati: preferire texture gelatinose e fluide che non aumentino la sensibilità, evitando dentifrici sbiancanti aggressivi contenenti microgranuli che aumentano l’apertura di tubuli dentinali con una maggiore percezione del freddo
  • Lavare i denti con acqua tiepida: questo accorgimento è importante per ammorbidire le setole dello spazzolino, così da migliorare la microcircolazione e non essere troppo aggressivi sulle gengive

Cibi e bevande che aiutano la salute orale

Anche l’alimentazione può giocare un ruolo importante per sostenere la salute orale. Ecco alcune curiosità e consigli degli esperti:

  • Tisane e tè alle erbe, pur potendo macchiare leggermente i denti, offrono benefici grazie ai principi attivi delle piante aromatiche, che contribuiscono al benessere del dente grazie al contenuto naturale di fluoro.
  • Anche alimenti fibrosi come mele e sedano aiutano a detergere lo smalto
  • Il miele, invece, è un ottimo dolcificante alternativo, con un basso impatto cariogeno, ideale per sostituire lo zucchero raffinato
  • La masticazione della cicca, se fatta con moderazione, può avere effetti positivi sulla salute orale: stimolando la salivazione, aiuta a lavare la bocca, rimuovendo residui di cibo e favorendo la pulizia di denti, lingua e guance. Tuttavia, un uso prolungato della cicca può attivare eccessivamente i muscoli masticatori, causando tensioni o fastidi, oltre al fatto che masticare a lungo segnala allo stomaco l’arrivo di cibo, portandolo a produrre succhi gastrici inutilmente; questo può provocare reflusso gastrico e, nel lungo termine, favorire l’usura dello smalto dentale a causa dell’acidità. Per evitare questi rischi, è consigliabile limitare la masticazione della cicca a pochi minuti, eliminandola subito dopo
  • Attenzione, infine, a cibi e bevande troppo caldi: possono causare lesioni al palato o alla lingua, come piccole ustioni che richiedono poi cure specifiche per riformare lo strato di cuticola. Anche alcolici e zuccheri, spesso consumati maggiormente in inverno, sono aggressivi per tessuti orali e gengive.


Photo credit: immagine fornita da Straumann Italia

Odontoiatria33

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dalla CAO Roma un utile documento pratico per dare all’odontoiatra una corretta informazione sulle modalità di rilascio delle certificazioni di malattia


Altri Articoli

La Ministra Bernini: nel primo semestre saranno tre gli esami da superate ed il numero dei posti per iscriversi ai tre corsi universitari sarà aperto progressivamente


Dal congresso SIdP una serie di interessanti dati sull’odontoiatria estetica ed il sorriso come status symbol. Cairo: una attenzione all’estetica che diventa anche attenzione per prevenzione e...


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


Cairo: oltre 3mila persone per condividere l'entusiasmo, la passione e la coscienza non fine a se stessa ma finalizzata al sapere per crescere


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi