Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che ponga al centro il professionista
L’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) nella pratica odontoiatrica ha fatto passi da gigante, in particolare nel supporto alla diagnosi, nella simulazione post-operatoria e nella progettazione delle protesi dentali. Il Journal of Dental Sciences ha affrontato il tema ponendo alcune considerazioni sulle implicazioni etiche e morali che questo processo sta ponendo e che, per gli autori, non possono essere ignorate.
“L’AI porta indubbi vantaggi nel piano di trattamento e di riabilitazione, ma solleva preoccupazioni riguardo la supervisione professionale e la sicurezza del paziente”, viene sottolineato.
Secondo gli autori, l’attuale flusso di lavoro vede ancora il dentista come figura centrale nella valutazione, diagnosi e approvazione dei progetti elaborati dagli odontotecnici, anche quando assistiti da sistemi AI. Tuttavia, uno scenario futuro non troppo lontano potrebbe vedere l’AI assumere il controllo completo: dalla diagnosi alla progettazione e persino alla produzione delle restaurazioni, riducendo (o eliminando) il ruolo umano.
Un tale scenario preoccupa non solo per la qualità del risultato clinico, ma anche per l’impatto sulla formazione professionale, sulla responsabilità legale e sull’autonomia decisionale dei pazienti. L’uso indiscriminato dell’AI potrebbe infatti permettere a soggetti privi di formazione odontoiatrica di svolgere funzioni cliniche complesse.
“È come se il paziente ricevesse una prescrizione da un algoritmo: chi ne garantisce l’appropriatezza clinica?”, viene sottolineato.
Nell’approfondimento un Team di ricercatori di Taiwan sottolinea che la supervisione da parte del dentista non è un dettaglio, ma un pilastro dell’efficacia e sicurezza terapeutica. Inoltre, l’utilizzo dell’AI solleva interrogativi anche sul piano della protezione dei dati, della trasparenza degli algoritmi e della responsabilità in caso di errore.
Un ulteriore punto critico riguarda la regolamentazione, che varia significativamente da Paese a Paese. In molte Nazioni, la legge impone che le protesi vengano progettate o almeno approvate da dentisti o odontotecnici abilitati. L’uso dell’AI in autonomia rischia quindi di entrare in conflitto con le normative esistenti.
Nonostante le criticità, l’articolo mantiene un tono propositivo. Gli autori riconoscono le potenzialità dell’AI, purché questa venga integrata in un contesto etico, legale e clinico ben definito.
“Solo un’implementazione responsabile, etica e regolamentata dell’AI può contribuire in modo sostanziale alla salute orale”.
Ai professionisti del settore, gli autori lanciano un chiaro messaggio: è tempo di aggiornarsi non solo sulle tecnologie, ma anche sulle implicazioni che queste portano con sé. L’AI può diventare un potente alleato, ma solo se gestita con consapevolezza e rigore.
Per approfondire:
Ethical implications and moral considerations of artificial intelligence in dentistry: Potential challenges in dental restoration fabrication. Wei-Chun Lin; Feng-Chou Cheng; Yu-Chieh Lin; Chun-Pin Chiang.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 29 Aprile 2025
Una ricerca ha cercato di valutare se le superfici delle resine stampate in 3D mostrano un rischio più elevato di adesione e formazione di microrganismi orali ed in particolare di Candida albicans
Valutare la fattibilità di valutazioni estetiche basate sui dati di scansione intraorale è l’obiettivo su una ricerca pubblicata sul Journal of Esthetic and Restorative...
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
Uno studio pubblicato su JP ha analizzato la precisione e l’affidabilità di scansione di varie tipologie di scanner intraorali su di un modello edentulo superiore con 6 impianti ...
Un lavoro pubblicato su Dental Cadmos, propone un protocollo per la realizzazione di restauri adesivi indiretti posteriori che combina i vantaggi delle impronte analogiche e digitali
O33strumenti-e-materiali 17 Marzo 2025
Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future
O33approfondimenti 26 Febbraio 2025
Molte le potenzialità ma è fondamentale utilizzarla come supporto, senza sostituirla al ruolo del dentista
approfondimenti 07 Febbraio 2025
I documenti forniscono una guida per la valutazione e l’integrazione dei sistemi di intelligenza artificiale nello studio odontoiatrico stabilendo criteri di sicurezza, efficacia, trasparenza ed...
O33implantologia 31 Gennaio 2025
Una ricerca scientifica li ha messi a confronto. L'integrazione con IA nella pratica odontoiatrica potrebbe migliorare significativamente l'affidabilità e la rapidità della diagnosi radiografica
Le soluzioni di pagamento flessibili come PagoDIL by Cofidis stanno diventando indispensabili nel settore dentale, vieni in Expodental Meeting a scoprire perchè
Cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Lettere al Direttore 29 Aprile 2025
In attesa della Sentenza del Consiglio di Stato il Coordinatore O.D.T di A.I.O.C.-F.I.S.S.N. torna sulla questione Catene ed Autorizzazione sanitaria
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...