Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Anche in odontoiatria l’Intelligenza Artificiale, come in molti altri settori, sta modificano l’approccio alle procedure portando vantaggi ma anche interrogativi.AIOP ha voluto dedicare il Closed Meeting di Cesenatico, appena concluso, proprio alle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale nel campo della protesica discutere in quali mabiti protesici i vantaggi sono più evidenti.
Dai lavori della giornata una sintesi sulle possibili applicazioni di questa “nuova realtà tecnologicha che non solo facilita il lavoro quotidiano degli odontotecnici, ma offre anche vantaggi significativi per odontoiatri e di conseguenza anche ai pazienti”, sottolineano il presidente AIOP, dott. Gaetano Noè e il dirigente odontotecnico Nicolino Angeloni (nella foto).
Ecco i 5 principali ambiti in cui, secondo AIOP i vantaggi dell’IA sono evidenti:
Ottimizzazione dei tempi di lavoro
Grazie all’IA, i laboratori odontotecnici possono ottimizzare i tempi di produzione. I software basati su IA possono gestire grandi volumi di dati e completare compiti complessi in una frazione del tempo rispetto ai metodi tradizionali. Ciò significa che le protesi dentali possono essere realizzate e consegnate ai dentisti in tempi più brevi, migliorando l’efficienza del servizio e aumentando la soddisfazione del cliente.
Protesi personalizzate e di alta qualità
Con l’ausilio dell’IA, i laboratori odontotecnici sono in grado di creare protesi dentali altamente personalizzate. Utilizzando i dati raccolti dalle scansioni intraorali e dai modelli 3D, i sistemi di IA possono progettare protesi che si adattano perfettamente alla morfologia unica di ogni paziente. Questo livello di personalizzazione migliora il comfort e la funzionalità delle protesi, contribuendo a risultati clinici superiori.
Riduzione degli errori e dei rifacimenti
Gli algoritmi di IA possono rilevare e correggere anomalie nella acquisizione e nella gestione dei dati, prevenendo così errori che potrebbero richiedere rifacimenti costosi. Questo non solo riduce i costi operativi, ma migliora anche l’affidabilità dei servizi offerti ai dentisti e ai pazienti.
Progettazione assistita da computer (CAD)
L’IA è ampiamente utilizzata nei sistemi di progettazione assistita da computer (CAD) per la creazione di protesi dentali. I software CAD basati su IA possono analizzare le scansioni dentali e suggerire automaticamente le migliori soluzioni di design, tenendo conto dei requisiti clinici e delle preferenze estetiche del paziente. Questo approccio automatizzato consente ai tecnici di risparmiare tempo e concentrarsi su altre attività critiche.
Stampa 3D intelligente
L’IA è integrata anche nelle tecnologie di stampa 3D utilizzate nei laboratori odontotecnici. I sistemi di stampa 3D basati su IA possono ottimizzare i parametri di stampa, come la velocità e la risoluzione, per garantire risultati di alta qualità. Inoltre, possono monitorare il processo di stampa in tempo reale, rilevando e correggendo in anticipo eventuali difettiL’intelligenza artificiale è veramente lo “stargate” per un nuovo passo avanti nella evoluzione della nostra professione portando benefici significativi in termini di precisione, efficienza e qualità. In un’era in cui la tecnologia avanza rapidamente, investire nell’intelligenza artificiale può essere considerata una mossa strategica per chi desideri rimanere all’avanguardia.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33protesi 29 Settembre 2025
Nuove prospettive nella riabilitazione delle usure dentali utilizzando provvisori Snap-On realizzati in PMMA
interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
O33protesi 22 Settembre 2025
Come realizzarli stampandoli in 3D sfruttando software open-source e fotogrammetria da smartphone. Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 16 Settembre 2025
Caso clinico del ripristino della dimensione verticale di occlusione utilizzando flussi digitale e stereofotogrammetria 3D
O33implantologia 15 Settembre 2025
Una ricerca pubblicata sul Journal of Prosthodontics ha valutato l’accuratezza del posizionamento (guidato) di impianti inclinati e assiali in mandibole edentule
O33strumenti-e-materiali 12 Settembre 2025
Una ricerca ha analizzato le attuali applicazioni del deep learning in odontoiatria, offrendo una panoramica completa delle tendenze, dei modelli e del loro significato clinico
O33parodontologia 15 Maggio 2025
Una serie di studi evidenziano il potenziale dell'IA per migliorare la diagnostica, ottimizzare la pianificazione del trattamento e migliorare gli strumenti educativi sul campo ...
O33conservativa 14 Aprile 2025
Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana
approfondimenti 09 Aprile 2025
Un approfondimento pubblicato sul Journal of Dental Sciences pone interessanti scenari sulle possibilità future dell’IA sottolineando la necessità di una regolamentazione che...
O33strumenti-e-materiali 17 Marzo 2025
Uno studio recente ha approfondito l’applicazione di queste tecnologie nella pratica odontoiatrica, evidenziando i progressi compiuti e le potenzialità future
approfondimenti 30 Settembre 2025
Le questioni legali, pratiche ma anche di approccio da conoscere e considerare prima di utilizzare strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale. Le valutazioni dell’Avvocato...
strumenti-e-materiali 30 Settembre 2025
Per la rubrica 20 Minutes Digital Workflow, Barbara Sabiu presenta alcune applicazioni cliniche dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, partendo dalla prima visita
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI