HOME - Igienisti Dentali
 
 
18 Settembre 2025

L’importanza dell’igienizzazione dei biberon, tettarelle e succhietti

La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


ciuccio

Un recente fatto di cronaca della morte di due neonati per una possibile contaminazione delle tettarelle avvenuto a Bolzano, ha riportato all’attenzione pubblica un tema cruciale ma spesso sottovalutato: la corretta igienizzazione di biberon, tettarelle e succhietti.  

Il batterio che avrebbe causato la morte è il Serratia marcescens, appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, un microrganismo opportunista pericoloso per i soggetti con patologie e/o sistema immunitario indebolito. Presenta una difficile gestione data la sua resistenza alle terapie antibiotiche. E’ presente nell’ambiente e spesso prolifera negli ambienti ospedalieri e sanitari ed ha come indice di rischio la formazione di focolai di infezioni.

Nel caso di Bolzano, il batterio avrebbe provocato la morte de 2 neonati, nati prematuri, assistiti nel reparto di terapia intensiva neonatale. Il batterio sarebbe stato rilevato nei beccucci e nel dispenser del sapone usato per lavare tettarelle e biberon.  

Nei primi mesi di vita, il sistema immunitario del neonato è ancora immaturo e il latte, ricco di nutrienti, rappresenta un terreno ideale per la crescita di batteri potenzialmente pericolosi, come Cronobacter sakazakii o Salmonella.  

Le linee guida internazionali — dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) alla Società Italiana di Neonatologia — sono chiare:

  • Fino ai 6 mesi è raccomandata la sterilizzazione regolare di biberon, tettarelle e succhietti tramite bollitura o sterilizzazione a vapore.
  • Dopo i 6 mesi, è possibile ridurre la frequenza, ma rimane fondamentale mantenere una pulizia accurata e costante.
  • I metodi “casalinghi” (lavaggio manuale con acqua e sapone o cicli standard di lavastoviglie) non sempre garantiscono una riduzione sufficiente della carica microbica.

In questo contesto, prodotti innovativi come Ialozon Clean (GEMAVIP) uno spray a base di olio d’oliva ozonizzato con azione antibatterica, antivirale e antifungina — possono rappresentare un valido supporto aggiuntivo. Pur non sostituendo i metodi di sterilizzazione raccomandati, questi strumenti, assolutamente consigliati per spazzolini, allineatori protesi mobili,  possono contribuire al controllo della carica microbica anche su superfici e giochi, riducendo ulteriormente il rischio di esposizione a patogeni.

Va comunque ricordato che l’impiego su oggetti destinati al contatto diretto con la bocca del neonato deve sempre rispettare le indicazioni del produttore e le regole di sicurezza.  

Il messaggio che dobbiamo trarre dal caso di Bolzano è chiaro: la prevenzione passa da gesti semplici e quotidiani, come lavare e sterilizzare correttamente i biberon.

La tecnologia può offrirci strumenti utili come supporto, ma resta fondamentale seguire con rigore le linee guida ufficiali, con un obiettivo unico: proteggere la salute e la sicurezza dei più piccoli.    


Nota: immagine generata con IA

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration


Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi sollecita gli igienisti dentali a considerare un approccio trasversale e di approfondimento delle conoscenze sugli aspetti psicologici delle persone assistite, per non mettere a...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio norvegese evidenzia l’importanza di considerare le esperienze infantili avverse ed integrare la dimensione psicologica nella pratica clinica per agevolare l’accesso alle cure


Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone


Aumenti economici e arretrati anche per gli odontoiatri del SSN. La (parziale) soddisfazione del SUMAI le critiche del UILFP


Perché frequentare il corso che fornisce competenze salvavita e quali sono gli obblighi normativi. Deve essere coinvolto anche il personale di studio?


Pintus (Confartigianato): “La nostra categoria non chiede privilegi, ma riconoscimento, regolamentazione e chiarezza”


L’attività sarà volontaria ma è previsto un rimborso e la copertura assicurativa. Le domande devono essere inviate all’APSS di Trento entro il 20 novembre


Statement sulla somministrazione di fluoro ai bambini sotto i tre anni in risposta alla decisione della Food and Drug Administration


La Corte di Cassazione francese conferma la condanna del sindacato CDF per aver invitato i dentisti a non aderire. “Una decisione grave, ricorreremo alla Corte europea dei diritti dell’uomo”


Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando una più stretta e chiara comunicazione medico paziente


Matteo Rosso a Sanità33: “L’intelligenza artificiale può essere un aiuto importante per la sanità, ma non deve mai sostituire il medico. Serve una sanità umana e centrata sulla persona”


La Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie, tra cui gli igienisti dentali, chiede al Ministero della Salute di rivedere la norma 


Come farlo senza perdere il cliente e come fare ad imparare ad evitare gli insoluti. Moyra Girelli: non si deve avere imbarazzo nel gestire il tema economico con il paziente


Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi