Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Katia Buchicchio (nella foto) è la nuova Miss Italia 2025. Lucana, originaria di Anzi, è iscritta al primo anno di Odontoiatria e protesi dentaria a Roma. A colpire del suo raggiante sorriso sfoggiato durante l’incoronazione è stato l’apparecchio ortodontico, non quello trasparente ma uno fisso, con tanto di braket e fili.
Che “l’apprecchio” non si più visto come un problema da adolescenti ed adulti è oramai assodato ma grazie alla neo Miss Italia, oggi, diventa anche un canone estetico.
“Un messaggio forte quello lanciato da Katia che rompe tutti gli schemi: sceglie di provare a vincere con un apparecchio ‘visibile’ invece delle classiche ‘mascherine’, comode da rimuovere quando serve”, dice ad Odontoiatria33 Gianvito Chiarello, Coordinatore nazionale del SUSO, il sindacato degli ortodontisti. “Orgogliosa e determinata, Katia ha sbaragliato tutte, esibendolo questo sorriso imbragato, con tanto di scritta immaginaria: lavori in corso, sto lavorando per migliorare".
A sdoganare l’apparecchio ai denti era forse stata la serie televisiva degli anni 2000 Ugly Betty ma il dott. Chiarello ci ricorda anche BraceFace, "Sorriso d’argento”, un cartone animato degli anni 2000 che trattava del rapporto complicato fra gli adolescenti e i loro apparecchi per i denti e poi le apparizioni sul palco di Sanremo, con “sorriso bandato” delle cantanti Malika Ayan e e Arisa.
“Al tempo del cartone animato”, ricorda Chiarello, “in studio arrivarono frotte fanciulli desiderosi di ricevere l'apparecchio come la protagonista Sharon Spitz”.
Stando ai dati di una recente indagine condotta da Key-Stone, emerge che circa la metà di coloro che pensano di avere un disallineamento desidererebbero risolverlo. “La cosa particolarmente interessante –dice ad Odontoiatria33 Roberto Rosso presidente Key-Stone- è che il vincolo con il tipo di dispositivo è molto meno rilevante di quanto si potesse immaginare. In particolare, mentre il 52% desidererebbe e risolvere la problematica esclusivamente con allineatori, il resto del campione è aperto anche a soluzioni ortodontiche tradizionali, in particolare per coloro che lamentano una malocclusione più severa”.
“Il sorriso di Katia con l’apparecchio che campeggiava ieri su tutti i quotidiani nazionali, non solo sdogana la terapia ortodontica facendo definitivamente tramontare il sentore che è roba da sfigati, ma lo eleva se non ad icona di bellezza a strumento necessario per migliorare il proprio sorriso”, rileva Chiarello aggiungendo, “poi starà a noi ortodontisti spiegare che serve per migliorare la masticazione e la funzione e non solo per l’estetica”.
Come ogni anno, Miss Italia interverrà al Congresso Adriatico organizzato a Bari il prossimo 6 dicembre dal SUSO, prendendo parte a una relazione scientifica sul cambiamento del profilo facciale nel corso degli anni e sulle aspettative dei nuovi pazienti.
Photo Credit: pagina Facebook Miss Italia
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
cronaca 14 Febbraio 2025
Aperte le iscrizioni fino al 14 aprile. L’obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica approfondita sul trattamento ortodontico con allineatori trasparenti
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 02 Settembre 2025
Uno studio internazionale ha analizzato l’influenza del colore degli abutment e dello spessore dei tessuti molli sull’estetica delle corone in disilicato di litio su impianti
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
medicina-estetica 16 Luglio 2025
Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri
Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...
conservativa 01 Marzo 2018
La carie dentale continua a essere un grave problema di salute pubblica per tutte le fasce d’età, soprattutto per le popolazioni più disagiate, nonostante l’introduzione da più di...
di Lara Figini
Il bruxismo durante il sonno (SB) è purtroppo un fenomeno sempre più comune anche nei bambini [Manfredini 2013].Alcuni comportamenti legati al sonno, come il russare, la...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Global Health Inclusivity Index indica in 2,3 miliardi di euro il possibile risparmio della prevenzione in odontoiatria. Poi c’è la migliore qualità di vita e salute
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI