Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Katia Buchicchio (nella foto) è la nuova Miss Italia 2025. Lucana, originaria di Anzi, è iscritta al primo anno di Odontoiatria e protesi dentaria a Roma. A colpire del suo raggiante sorriso sfoggiato durante l’incoronazione è stato l’apparecchio ortodontico, non quello trasparente ma uno fisso, con tanto di braket e fili.
Che “l’apprecchio” non si più visto come un problema da adolescenti ed adulti è oramai assodato ma grazie alla neo Miss Italia, oggi, diventa anche un canone estetico.
“Un messaggio forte quello lanciato da Katia che rompe tutti gli schemi: sceglie di provare a vincere con un apparecchio ‘visibile’ invece delle classiche ‘mascherine’, comode da rimuovere quando serve”, dice ad Odontoiatria33 Gianvito Chiarello, Coordinatore nazionale del SUSO, il sindacato degli ortodontisti. “Orgogliosa e determinata, Katia ha sbaragliato tutte, esibendolo questo sorriso imbragato, con tanto di scritta immaginaria: lavori in corso, sto lavorando per migliorare".
A sdoganare l’apparecchio ai denti era forse stata la serie televisiva degli anni 2000 Ugly Betty ma il dott. Chiarello ci ricorda anche BraceFace, "Sorriso d’argento”, un cartone animato degli anni 2000 che trattava del rapporto complicato fra gli adolescenti e i loro apparecchi per i denti e poi le apparizioni sul palco di Sanremo, con “sorriso bandato” delle cantanti Malika Ayan e e Arisa.
“Al tempo del cartone animato”, ricorda Chiarello, “in studio arrivarono frotte fanciulli desiderosi di ricevere l'apparecchio come la protagonista Sharon Spitz”.
Stando ai dati di una recente indagine condotta da Key-Stone, emerge che circa la metà di coloro che pensano di avere un disallineamento desidererebbero risolverlo. “La cosa particolarmente interessante –dice ad Odontoiatria33 Roberto Rosso presidente Key-Stone- è che il vincolo con il tipo di dispositivo è molto meno rilevante di quanto si potesse immaginare. In particolare, mentre il 52% desidererebbe e risolvere la problematica esclusivamente con allineatori, il resto del campione è aperto anche a soluzioni ortodontiche tradizionali, in particolare per coloro che lamentano una malocclusione più severa”.
“Il sorriso di Katia con l’apparecchio che campeggiava ieri su tutti i quotidiani nazionali, non solo sdogana la terapia ortodontica facendo definitivamente tramontare il sentore che è roba da sfigati, ma lo eleva se non ad icona di bellezza a strumento necessario per migliorare il proprio sorriso”, rileva Chiarello aggiungendo, “poi starà a noi ortodontisti spiegare che serve per migliorare la masticazione e la funzione e non solo per l’estetica”.
Come ogni anno, Miss Italia interverrà al Congresso Adriatico organizzato a Bari il prossimo 6 dicembre dal SUSO, prendendo parte a una relazione scientifica sul cambiamento del profilo facciale nel corso degli anni e sulle aspettative dei nuovi pazienti.
Photo Credit: pagina Facebook Miss Italia
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 28 Ottobre 2025
Uno studio italiano porta risultati e implicazioni cliniche di uno studio pilota valutando l’efficacia del sistema Myobrace® con terapia miofunzionale su overjet, overbite e discrepanze trasverse
approfondimenti 22 Settembre 2025
Il SUSO a odontoiatri ed ortodontisti: informate sui rischi. Nessun beneficio anti stress, ma potenziali danni a denti e masticazione
protesi 19 Settembre 2025
Approccio multi disciplinare per la risoluzione di un caso estetico attraverso il flusso digitale. Caso clinico
approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33approfondimenti 01 Luglio 2025
L’approccio razionale all'imaging diagnostico tenendo conto dei principi che stanno alla base della normativa sulla radioprotezione: giustificazione, ottimizzazione, limitazione...
O33psicologia 11 Novembre 2025
Cos’è il disturbo dismorfico corporeo (BDD) e perché riguarda l’odontoiatria: cosa devono sapere i dentisti
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
O33protesi 22 Ottobre 2025
Obiettivo ottenere una buona estetica, un buon adattamento della crona e conservare il più possibile il tessuto dentale. Uno studio ha cercato di dare risposte
igienisti-dentali 04 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi dalla 82° mostra d’arte cinematografica di Venezia commenta i sorrisi della star e invita a considerare l’esecuzione di attente procedure cliniche personalizzate minimamente...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33implantologia 02 Settembre 2025
Uno studio internazionale ha analizzato l’influenza del colore degli abutment e dello spessore dei tessuti molli sull’estetica delle corone in disilicato di litio su impianti
conservativa 01 Marzo 2018
La carie dentale continua a essere un grave problema di salute pubblica per tutte le fasce d’età, soprattutto per le popolazioni più disagiate, nonostante l’introduzione da più di...
di Lara Figini
Il bruxismo durante il sonno (SB) è purtroppo un fenomeno sempre più comune anche nei bambini [Manfredini 2013].Alcuni comportamenti legati al sonno, come il russare, la...
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Aziende 19 Novembre 2025
In occasione del suo decimo anno in Italia, MioDottore evolve da piattaforma digitale a ecosistema integrato di salute e annuncia l’arrivo di NOA Booking
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Cronaca 18 Novembre 2025
Sorpreso a lavorare in uno studio di un altro collega a Livorno. Anche in questo caso è esercizio abusivo della professione
L’obiettivo è unire due dimensioni complementari: la biologia della rigenerazione e la tecnologia digitale
Approfondimenti 18 Novembre 2025
L’ISS lancia l’allarme e indica dieci cose da fare sapere ai pazienti. Anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte
Normative 18 Novembre 2025
Per evitare sanzioni è possibile entro fine a gennaio pagare in ritardo i contributi per la Quota B con una maggiorazione dell’1%
Cronaca 17 Novembre 2025
Era già stato denunciato anche in Abruzzo qualche anno fa’. Oltre ad effettuare cure sui pazienti, promuoveva viaggi in Romania ed in Serbia per cure odontoiatriche
Cronaca 17 Novembre 2025
Focus sull’Usura dentale nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione coinvolgendo, anche, i professionisti della salute di altre specialità non odontoiatriche
