"Durante l'esercizio della vostra pressione venite a contatto con pazienti danneggiati da finti dentisti. Aiutateci a proteggere la vostra professione ed i pazienti, segnalate i nomi all'autorità giudiziaria, al vostro Ordine scegliendo la collaborazione civica che preferite, segnalazione diretta o anonima, ma fatelo".
E' questo l'appello che il Comandante dei NAS del sud Piemonte, Renato Giraudo ha lanciato ai dentisti astigiani riuniti dalla locale CAO per una serata organizzata, come ha ricordato il presidente all'Albo odontoiatri di Asti Ferruccio Balistreri (nella foto con il Comandante Giraudo), "per confrontarci con chi è deputato al controllo della nostra attività".
Un'attività di controllo non certo facile, ha spiegato il Comandante, per via di norme sempre più pressanti e non sempre chiare e con regole certe.
"La nostra opera non è finalizzata al danneggiarvi ma per tutelare la salute dei cittadini", ha chiarito.
Ed ascoltando la sua relazione abbiamo avuto la conferma di quanto poco siano certe le regole a cui lo studio odontoiatrico deve sottostare e di come il legislatore demandi al controllore l'interpretazione.
Una interpretazione che il Comandante Giraudo ha assicurato essere univoca per tutti i suoi uomini. Ma quando a controllare sono poi i tecnici delle Asl o del Comune?
Durante i controlli i Nas cosa guardano?
Sicuramente gli aspetti documentali (per esempio la documentazione sui radiografici), strutturali ed igienici come l'utilizzo di strumenti sterilizzati o la semplice pulizia generale dello studio.
Questi i consigli che il Comandante Giraudo ha dato in tema di:
Rifiuti
I rifiuti sanitari devono essere stoccati in appositi contenitori sigillati e lo studio deve poter fornire compia dei formulari di smaltimento forniti dall'azienda a cui si demanda il ritiro.
Medicinali
Quella della presenza di farmaci scaduti è una delle principali fonti di denuncia durante i controlli. Infatti, spiega il Comandante dei Nas, spesso i farmaci scaduti vengono conservati con i farmaci attivi e questo comporta un potenziale rischio per la salute del paziente. "Controllate spesso i farmaci presenti in studio, creare una lista delle scadenze in modo da poterli ritirare. Custodite quelli scaduti, prima di smaltirli, in contenitori dove venga chiaramente evidenziato che si tratta di farmaci non più utilizzabili".
Autorizzazioni sanitarie
Le studio, secondo la normativa della Regione Piemonte, che esegue prestazioni "semplici" inerenti alla propria professione non necessita di adeguamenti strutturali particolari. Se invece si tratta di una struttura complessa, o nello studio operano più professionisti con competenze specifiche, allora si. La vera difficoltà, ammette il Comandante, è quella di capire le prestazioni che lo studio effettua soprattutto quando nello studio si faccia anche trattamenti estetici o prestazioni chirurgiche più complesse.
Esercizio abusivo della professione
Su questo reato il Comandante Giraudo chiarisce che non si effettuano sconti e non si ammettono giustificazioni promettendo severità anche se è consapevole che le pene non sono certo severe. "Però, dopo la segnalazione alla magistratura mandiamo il fascicolo anche alla Guardia di Finanza per verificare se ci siano reati di natura fiscale", informa.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
O33normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee
O33patologia-orale 04 Luglio 2024
La revisione narrativa della letteratura analizza il possibile legame tra assunzione di farmaci anti-psoriasi e insorgenza di malattie orali
di Lara Figini
approfondimenti 11 Dicembre 2023
Assosalute ha avviato una campagna digitale intitolata “Non Mi Scadere Sui Farmaci” mirata ai cittadini. Cosa devono ricordare gli studi odontoiatrici?
Le considerazioni ed i consigli di Tiziano Caprara sulla questione “convenzioni”
approfondimenti 06 Dicembre 2017
Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...
O33normative 09 Novembre 2017
Non sono pochi gli odontoiatri che negli ultimi anni si sono avvicinati a prestazioni rientranti nel campo della medicina estetica, ovviamente limitatamente alla zona periorale. Dell'argomento se ne...
inchieste 20 Ottobre 2017
Tutto il mondo è paese potremmo dire dopo aver analizzato i dati divulgati dal National Health and Nutrition Examination Survey (NHANES) riferiti al 2015-2016 e diffusi in questi gironi....
cronaca 31 Gennaio 2017
Periodicamente, direi quasi ciclicamente l'argomento ritorna agli onori della carta stampata e si sprecano le opinioni personali di favorevoli o contrari.E' di questi giorni la dura presa di...
normative 24 Marzo 2017
Alcune confezioni di farmaci scaduti, "dimenticate" al fondo di un cassetto hanno causato la denuncia penale per un dentista. A rinvenire le confezioni erano stati i NAS che avevano denunciato il...
cronaca 19 Febbraio 2014
Sarebbero, secondo la stampa locale, una trentina le confezioni di farmaci scaduti, prevalentemente anestetico, scoperti dai Nas in uno studio dentistico di Biella. I due sarebbero stati...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche