Il rame e le leghe di rame vengono attualmente impiegati per oggetti destinati ad essere toccati di frequente come maniglie, corrimano, rubinetti, interruttori della luce, ecc, non solo per la funzionalità e la bellezza, ma anche per le intrinseche proprietà antibatteriche di questi materiali. Infatti, germi, virus e funghi che si depositano su di essi vengono eliminati rapidamente, limitando così la probabilità di infezioni causate da questi germi patogeni, che per la stragrande maggioranza dei casi si diffondono toccando superfici "contaminate".
Ora, anche a seguito di prove di laboratorio e clinical trial in corsie di ospedali, sempre più strutture sanitarie stanno adottando elementi di arredo in rame antibatterico; anche infrastrutture, mezzi di trasporto e scuole hanno scelto questa soluzione, per meglio tutelare la salute dei loro utenti.
Gli studi dentistici sono interessati a queste problematiche e, conseguentemente, possono anche loro beneficiare di superfici antibatteriche che contribuiscono a rendere gli ambienti più sani. Per esempio, l'acqua nebulizzata dalla turbina è stata identificata come una fonte potenziale di contaminazione incrociata tra pazienti: si sparge un aerosol che può diffondere microbi sulle superfici circostanti, dove i germi possono sopravvivere a lungo. Per non parlare di quante persone diverse toccano una stessa maniglia ogni giorno...
A conoscenza di chi scrive, il primo studio dentistico a aver scelto il rame antibatterico è stato quello del dott. Jan Willem Venema, vicino a Groninga, in Olanda, circa 2 anni fa. Il dott. Venema intendeva rendere l'ambiente più igienico ed è venuto a conoscenza delle proprietà delle leghe di rame: ha quindi contattato un produttore locale di maniglie, con cui ha discusso i dettagli dell'arredo interno.
La scelta del materiale è caduta sul bronzo, che unisce igiene e bellezza; si accordava esteticamente con i numeri sopra le porte interne dello studio, rivestiti con rame ossidato. La presenza di un materiale intrinsecamente antibatterico ha costituito un valore aggiunto, che è stato debitamente sottolineato ai pazienti.
Altri due esempi di rame antibatterico si trovano a San Paolo del Brasile, dove lo studio dentistico della dott.ssa Cristina Nobayashi è stato dotato di porte, cassetti e le maniglie della lampada odontoiatrica in rame puro, anche come prova 'visiva' del suo impegno contro le infezioni. Si noti che dal punto di vista estetico, il rame presenta una gamma di colori molto ampia, che va dal rosso metallico al giallo dell'ottone, dal rossiccio del bronzo all'argento delle leghe rame-nickel.
Sempre a San Paolo un'altro studio, AG Odontologìa Moderna, ha seguito l'esempio della dott.ssa Nobayashi, applicando maniglie in rame antibatterico su tutti i cassetti e gli armadi dell'ufficio. Il proprietario ha dichiarato "che gli piace il fatto che non ci sia la necessità di ricoprire questi con pellicole di plastica dopo ogni visita".
Infine, citiamo anche il dott. Anton Scheepers di Alberton (Sud Africa) che ha scelto il rame per migliorare i suoi protocolli di igiene. Ha sottolineato che la letteratura riporta che il rischio infezione batterico è la principale causa di perdita dell'impianto dentale e di un discreto numero di complicazioni nella chirurgia e nelle protesi dentali.
Per questo ha installato superfici di lavoro e vassoi in rame nel suo studio, apprezzandone anche la bellezza estetica.
Va sottolineato che le superfici in rame antibatterico sono una misura supplementare nella lotta alle infezioni nelle strutture sanitarie e si aggiungono alle normali pratiche del lavaggio delle mani e della pulizia e disinfezione delle superfici, senza sostituirsi ad esse.
A cura di: Mario Crespi, Istituto Italiano del Rame
Sullargomento leggi anche:
3 Giugno 2015: Dal rame un aiuto per prevenire la Legionella anche nello studio odontoiatrico
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 30 Settembre 2024
Valutazione dell'efficacia dell'infiltrazione di resina nel migliorare l'aspetto estetico dei denti anteriori affetti da ipomineralizzazione molare-incisiva
di Lara Figini
prodotti 29 Agosto 2020
O33strumenti-e-materiali 26 Settembre 2019
Oggi un numero crescente di pazienti richiede trattamenti altamente estetici e l’odontoiatria estetica sta diventando sempre più una preoccupazione per le persone che...
implantologia 04 Aprile 2018
Il forame mentoniero (MF) è costituito da un singolo foro su ciascun lato della mandibola attraverso cui emergono il nervo e i vasi mentali per fornire innervazione sensoriale e...
di Lara Figini
cronaca 12 Dicembre 2017
Le lezioni per il rinnovo della Commissione Albo Odontoiatri di Latina, per il triennio 2018-2020, hanno confermato alla presidenza il dott. Luigi Stramegna (nella foto).Entrano in Commissione anche...
cronaca 10 Maggio 2010
So bene che scegliere non è facile, anche quando sai che molto probabilmente il tuo voto non sposterà l’esito della competizione elettorale. È un fatto di coscienza; non si può bluffare con se...
approfondimenti 24 Giugno 2025
Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti
approfondimenti 19 Giugno 2025
L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
gestione-dello-studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
approfondimenti 10 Giugno 2025
L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica
O33implantologia 13 Giugno 2025
Una ricerca ha cercato di valutare l’efficacia delle modifiche bioattive della superficie degli impianti dentali in titanio nel promuovere l’osseointegrazione e nel migliorare...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta