HOME - Aziende
 
 
30 Giugno 2017

Made to Move, Made to Smile. Il progetto Invisalign prosegue il suo cammino a supporto delle donne e le invita a rivoluzionare col sorriso il mondo del lavoro

Made to Move, Made to Smile

Abbattere muri. Superare pregiudizi. Spingersi oltre i propri limiti, fisici ma più spesso mentali: è questa la grande sfida che quotidianamente siamo chiamati ad affrontare.

Ogni grande rivoluzione inizia quando decidiamo di cambiare le regole del gioco, nella vita professionale come in quella personale.

E a chi ha il coraggio e la costanza di perseguire i propri sogni, spunta sempre il sorriso sulle labbra.

È con questo spirito che, sin dalla sua nascita nel 1997, Align Technology ha deciso di cambiare il mercato dell'ortodonzia: grazie al trattamento Invisalign - innovativo sistema di aligner trasparenti, personalizzati e comodi da indossare - milioni di persone nel mondo hanno potuto allineare i propri denti senza ricorrere ad antiestetici attacchi e fili metallici.

Invisalign crede che un sorriso migliore abbia il potere di creare un futuro migliore. Per questo si impegna anche a promuovere iniziative che favoriscono l'empowerment delle persone, con particolare attenzione alle donne, soprattutto nell'ambito del lavoro.

Ed è per questo motivo che, come già accaduto nel 2016, Invisalign prosegue il suo cammino a sostegno dell'universo femminile, offrendogli strumenti che possono cambiare il suo approccio alla vita e incoraggiandolo a rivoluzionare un ambito professionale che, per scetticismo o timore di non farcela, è spesso considerato appannaggio del mondo maschile.

Per continuare a guardare il mondo con sguardo audace e visionario, Invisalign presenta la sua nuova campagna "Made to Move, Made to Smile".

MADE TO MOVE, MADE TO SMILE: alla scoperta delle proprie potenzialità e di nuove opportunità

Nel 2016, grazie alla cooperazione con Piano C, Invisalign ha aiutato 4 donne a ritrovare la fiducia in sé e riproporsi sul mercato del lavoro, forti di una maggiore consapevolezza dei propri punti di forza.

Nel 2017, questo percorso continua, supportato da nuovi alleati che aiuteranno un gruppo di donne a sviluppare le proprie capacità.

Invisalign, tra i marchi leader mondiali dell'innovazione tecnologica, promuove un concorso per individuare 4 nuove donne (tra i 20 e i 45 anni) che desiderano mettersi alla prova, ma che non dispongono degli strumenti adatti per farlo.

Una volta individuati i profili, le 4 candidate inizieranno un percorso che le porterà, come obiettivo finale, a sviluppare competenze professionali nella programmazione informatica.

"In Invisalign, crediamo che il sorriso possa creare un futuro migliore. Attraverso il nostro nuovo programma vogliamo che il sorriso torni nelle vite delle donne e vogliamo permettere loro di realizzare il proprio vero potenziale nella vita professionale. Seguiremo le quattro partecipanti da vicino per vedere i progressi nelle loro carriere e vite" - commenta Fausto Grossi, General Manager Italy di Invisalign.

Il progetto Made to Move, Made to Smile si inserisce perfettamente in quel percorso di promozione del valore femminile che l'Assessorato alle Politiche del lavoro, Attività produttive, Commercio e Risorse umane del Comune di Milano sta portando avanti. Aiutare le donne a riscoprire la centralità del proprio ruolo di professioniste qualificate è centrale.

L'assessore alle Politiche per il Lavoro del Comune di Milano Cristina Tajani, che già nel 2016 aveva accolto con favore l'impegno di Invisalign nel sostenere le donne nel mondo del lavoro, commenta: "Un progetto importante che coniuga due aspetti fondamentali dell'attività dell'Amministrazione: lo sviluppo del lavoro, l'inclusione sociale e l'attenzione verso le donne. Con questa iniziativa diamo la possibilità alle donne qui impiegate di acquisire e investire sulla propria dimensione personale, dall'altra favoriamo lo sviluppo di nuove competenze legate all'utilizzo delle nuove tecnologie direttamente spendibili nel mercato del lavoro".

1. Invisalign e International Coach Federation Italia (ICF) per Made to Move, Made to Smile: alla scoperta delle proprie potenzialità

"Uno dei principali obiettivi del Coaching è contribuire ad aiutare più persone, a cambiare o ampliare il loro modo di pensare in una forma più utile ed efficace, affinché possano ogni giorno allargare la loro capacità di agire per raggiungere ciò che desiderano. È quindi stato per noi naturale partecipare e contribuire a questo progetto,cui i nostri coach hanno risposto entusiasticamente":così esordisce, Luciano Boccucci,Presidente di ICF Italia 2017,chapter nazionale dell'International Coach Federation - la più importante associazione mondiale di coach che conta oltre 31.000 associati in 141 Paesi - che proprio quest'anno festeggia il 15° anno di attività in Italia e che sostiene Made to Move, Made to Smile.

"Nostro compito saràaiutare i quattrovincitori ad individuare quali sono le loro capacità nascoste e le opportunità che queste capacità rappresentano, in modo da dare vita ad un percorso di formazione ed auto-formazione in nuovi ambiti lavorativi. La nostra più grande

gratificazione professionale - sottolinea Boccucci - è vedere gli effetti positivi che il Coaching ha sul coachee, nella convinzione di poter contribuire a rendere le persone più consapevoli e in grado di compiere scelte che rendano il mondo unluogo migliore.Ed è per questo che desidero ringraziare vivamente, a nome dell'Associazione e delle colleghe selezionate, Invisalign e l'Assessorato al Lavoro del Comune di Milano che ci ha coinvolto in questa nuova e stimolante avventura".

2. Invisalign e FabLab Milano per Made to Move, Made to Smile: alla scoperta di nuove opportunità

Nella seconda fase del progetto, Invisalign permetterà alle donne coinvolte di realizzare l'obiettivo di Made to Move, Made to Smile: sviluppare competenze nel mondo della programmazione informatica e della creatività.

Attraverso un ciclo di workshop mirati, Made to Move, Made to Smile offrirà alle candidate l'occasione per sviluppare competenze nel mondo della progettazione web e della creatività. Per questo le candidate impareranno ad utilizzare i principali applicativi del mondo digitale (Photoshop, Illustrator, InDesign per la parte di Graphic Design e CMS, Wordpress e Dreamweaver per la parte di Web Design) per creare autonomamente un portfolio di lavori e mostrarlo online, costruendo e gestendo siti web.

Il FabLab Milano è un laboratorio di fabbricazione digitale con un obiettivo ambizioso: quello di sviluppare idee e progetti sostenibili e creare innovazione. Come molti Fablab della rete mondiale (la Fablab Network, che nacque 10 anni fa dall'MIT), Fablab Milano si propone di fornire accesso alla ricerca a tutti e offrire a chiunque la possibilità di sperimentare e acquisire nuove competenze tecniche.

La mission di Fablab Milano ha molti punti di incontro con l'obiettivo del coaching, ovvero quello di sviluppare il potenziale professionale e umano delle persone per arrivare a generare un reale impatto positivo sulla società. Come laboratorio di fabbricazione digitale, Fablab Milano si propone di raggiungere tale obiettivo attraverso lo sviluppo tecnologico, la formazione sulle tecnologie emergenti e sulle capacità tecniche necessarie per lavorare in modo creativo e innovativo.

Per questo Fablab Milano si propone spesso per formare studenti di tutte le età e avvicinarli al mondo dell'artigianato digitale e delle tecnologie emergenti; ma anche giovani, e imprenditori che hanno bisogno di specifiche competenze che vengono fornite attraverso l'affiancamento di studenti e professionisti in laboratorio.

Per maggiori informazioni sul programma, potete visitare questo link.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Arriva la nuova generazione dello strumento di comunicazione con il paziente che consente la visualizzazione In-face del potenziale sorriso in pochi minuti


Si terrà il 17 e 18 giugno a Dubrovnik, in Croazia, l’evento annuale dedicato ai dentisti per conoscere le opportunità di crescita offerte dall’integrazione della terapia...


Align Technology, Inc. – azienda globale di dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali iTero e il...


Align Technology – azienda leader nel settore dei dispositivi medici che progetta, produce e vende il sistema di allineatori trasparenti Invisalign, gli scanner intraorali...


Una vetrina per gli ultimi approfondimenti ed esperienze cliniche in ortodonzia digitale per l’utilizzo del sistema Invisalign


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi