In occasione della Settimana Mondiale del Diabete (9-15 novembre), il portale Sunstar Educational si arricchisce di materiali informativi dedicati alla correlazione tra diabete e malattie parodontali
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete (#WDD2020), la più grande campagna di sensibilizzazione su questa patologia sempre più diffusa, capace di raggiungere un pubblico globale di oltre 1 miliardo di persone in più di 160 paesi.
Il diabete, con 425 milioni di casi, è una delle malattie più diffuse nel mondo e secondo la Federazione Internazionale del Diabete (IDF) sarebbero circa la metà di essi (212 milioni di malati) a non essere stati ancora diagnosticati.
Da anni Sunstar contribuisce a finanziare la ricerca sulla correlazione esistente tra diabete e malattie gengivali, prime fra tutte la parodontite.
La letteratura scientifica indica una chiara correlazione bidirezionale tale per cui il diabete, specie nelle forme meno controllate, influenza rischio, gravità e progressione della parodontite mentre la presenza di parodontite è in grado di incidere in modo sensibile sul decorso e il controllo clinico e farmacologico del diabete.
Questo comporterebbe che le persone con parodontite presentino un rischio più elevato di diabete e che i pazienti diabetici abbiano tre volte più probabilità di contrarre la parodontite. Inoltre, tenere sotto controllo il diabete è più complicato quando il paziente soffre di parodontite e viceversa e chi soffre sia di diabete sia di parodontite rischia maggiormente, rispetto a chi soffre del solo diabete, di contrarre altre gravi patologie tra cui malattie cardiovascolari, malattie renali croniche e retinopatie.
Per questo è cruciale il ruolo che odontoiatra e igienista dentale hanno non solo nel trattare con consapevolezza questa tipologia di pazienti, ma anche nel sensibilizzare sull’importanza della prevenzione, educando a corretti stili di vita, pratiche e strumenti idonei a garantire una corretta routine di igiene orale quotidiana.
Diventa quindi determinate parlare ai pazienti, dando loro quelle informazioni necessarie per aumentare la loro consapevolezza sul tema.
Per aiutare i professionisti della salute orale in questo lavoro, a decorrere dalla Settimana Mondiale del Diabete, Sunstar mette a disposizione sul proprio portale per l’aggiornamento professionale SUNSTAR EDUCATIONAL una sezione dedicata al diabete.
Il portale creato da Sunstar, azienda leader in ambito di salute orale con il suo brand GUM, mira infatti a offrire un servizio gratuito di formazione, consulenza e supporto on-line per aiutare concretamente odontoiatri, igienisti dentali e farmacisti nello svolgimento della loro professione.
Nella sezione dedicata al diabete (consultabile qui) è possibile trovare una serie di utili schede scaricabili gratuitamente e di facile consultazione dedicate all’odontoiatra, all’igienista dentale e al paziente, contenenti una serie di consigli e raccomandazioni inerenti al tema salute orale e diabete, nonché sui prodotti da utilizzare per migliorare la prevenzione e la propria salute orale.
E' possibile iscriversi gratuitamente al portale SUNSTAR EDUCATIONAL per rimanere aggiornati sui contenuti pubblicati compilando il relativo form di registrazione.
Altre sezioni di interesse presenti sono quelle dedicate a:
Sull’argomento leggi anche:
29 ottobre 2020: Legame tra malattie parodontali e diabete
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 10 Settembre 2019
La sindrome metabolica (MetS) è un gruppo di anomalie metaboliche tra cui obesità addominale, ipertensione, insulino-resistenza e dislipidemia aterogenica, associata a rischio...
di Lara Figini
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione