HOME - Aziende
 
 
30 Gennaio 2023

Film ai fosfori o sensori. Quale scegliere?

Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie esigenze


Era il 1987 quando il mondo odontoiatrico scopre per la prima volta un’alternativa alle pellicole tradizionali con sviluppo e fissaggio: il sensore per radio videografia. La sua prima versione consisteva in un computer con monitor incorporato e il sensore collegato tramite cavo.

La dimensione delle immagini acquisite era tuttavia inferiore rispetto all’area utile delle pellicole tradizionali, ma l’immediatezza dell’acquisizione delle immagini, la possibilità di modificare l’immagine con contrasto e luminosità e la possibilità di eseguire misurazioni attendibili ne decretò comunque l’enorme successo.

La tecnologia dei sensori è stata migliorata negli anni: sensori sempre più sottili, una definizione maggiore e una connessione al computer più pratica, tramite USB, per una facile condivisione all’interno dello studio dentistico.


Restano ancora oggi però dei limiti, come, ad esempio, la rigidità del sensore, l’area utile ridotta (max 3,5 x 2,5), l’ingombro in bocca con relativo disagio del paziente, il cavo di collegamento che vincola la vicinanza al computer e l’impossibilità di poter eseguire tutti i tipi di acquisizione richiesti dai moderni protocolli per status dentali.

Nel 1995 venne introdotto il primo sistema di scansione di film ai fosfori, che risolveva i problemi di rigidità del sensore, permetteva di utilizzare il centratore per acquisire immagini in tecnica parallela, con un’area utile pari al 100% del film ai fosfori e, inoltre, la base di scansione e relativo PC di acquisizione potevano essere posizionati al di fuori della stanza operativa.

Dürr Dental, che già produceva entrambi i sistemi, rivoluzionò ulteriormente l’acquisizione con i film ai fosfori con il primo VistaScan Intra, che incorporava al suo interno una nuova tecnologia brevettata: il penta prisma rotativo o PCS. Questo brevetto consente una lettura lineare e dinamica dei film ai fosfori, superando la risoluzione spaziale di 20 coppie per linea.

Tecnologia innovativa e grande qualità delle immagini hanno fatto sì che Dürr Dental e i suoi dispositivi VistaScan diventassero dei veri e propri gold standard.

Negli anni si sono susseguiti più di 9 modelli di VistaScan fino ai più recenti dispositivi della linea 2.0.

Le moderne versioni permettono di acquisire tutti i formati di immagine, dalla taglia 0 fino alla 4, consentendo una varietà di diagnosi impareggiabile per l’odontoiatra. Inoltre, grazie al sistema ScanManager è possibile acquisire in contemporanea più esami radiologici, per un pratico e veloce utilizzo negli studi dentistici con più tubi radiogeni.



I film ai fosfori di gran qualità e la tecnologia affinata negli anni hanno permesso di spingere la qualità di lettura dei VistaScan di Dürr Dental addirittura oltre le 40 coppie per linea e una scala di grigio reale a 16 bit, che garantiscono diagnosi di qualità superiore in tutte le specialità, dalla conservativa, all’endodonzia fino alla chirurgia.

Infine, grazie al kit di centratori Dürr Dental e la versione endodontica l’acquisizione di ogni formato è ancora più semplice ed ergonomica.



Il confronto

  Sensore Film ai fosfori
Risoluzione teorica 22,5 coppie per linea 40 coppie per linea
Area utile a parità di dimensione (size 2) 3,5 x 2,5 3,3 x 4 (+25% rispetto al sensore)
Comfort nell’utilizzo Rigido, con cavo Semi rigido, senza cavo
Ergonomia nell’utilizzo con centratore Difficoltoso per ingombro Pratico ed ergonomico
Velocità di acquisizione Immediato Da 5 secondi
Condivisione nello studio Uno scatto alla volta, spostandolo fisicamente Scatti multipli da più postazioni, scansioni in un unico punto fisico


Articoli correlati

Un ambiente accogliente e ben progettato può fare la differenza nella percezione che i pazienti hanno della struttura sanitaria alla quale si rivolgono: i consigli...


Dal Teeth Talk sui segreti del Marketing e del Management Odontoiatrico, utili consigli e considerazioni non solo per farsi preferire da sempre più pazienti. Queste le 5 aree da coltivare


Riconoscimento per l’azienda svedese, all'avanguardia nelle soluzioni implantari, che fornisce la migliore qualità e assistenza a clienti e pazienti


Alla presenza di oltre 150 professionisti sono state proposte alcune novità prodotto e si è fatto il punto sul settore ortodonzia


Chaise Longue Side è il più evoluto modello digitale di ChairSide che consente a tutti gli studi dentistici di realizzare in-house, corone, ponti, arcate, viti di guarigione, intarsi e perni...


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi