HOME - Aziende
 
 
08 Novembre 2012

Al Nobel Biocare Symposium 2012 vince il lavoro di squadra

comunicato stampa

Sono stati più di 1300 i partecipanti che hanno vissuto insieme al team di Nobel Biocare Italiana un evento attentamente progettato, organizzato e condotto nella moderna cornice del Palacongressi di Rimini, nei giorni 19 e 20 ottobre 2012. Nelle sue parole di benvenuto, Daniele Di Cesare, Amministratore Delegato di Nobel Biocare Italiana, ha riassunto lo spirito del Simposio, definendolo "la festa di Nobel Biocare, dei suoi clienti e dei loro pazienti. Un evento reso possibile dall'impegno di tutto il team aziendale che si è messo a disposizione con dedizione e passione. Un impegno che mi fa sentire orgoglioso di far parte di questa squadra".

E l'orgoglio diventa eccellenza nel ricordare che il miglioramento della qualità di vita del paziente è al centro della mission di Nobel Biocare che, investendo in ricerca, supporta odontoiatri e odontotecnici con soluzioni sostenibili per tutti i pazienti. Il paziente come obiettivo ultimo si ritrova anche nel saluto del dottor Mauro Merli, Chairman del congresso, che ha sottolineato come la scelta del programma scientifico del Simposio si stata basata sulla volontà di dimostrare che mai come oggi l'implantologia è in grado di offrire a tutti i pazienti soluzioni efficaci ed efficienti in tutti i casi di edentulia. Il venerdì mattina, la sessione dedicata alle soluzioni per l'edentulia totale è stata inaugurata dalla Lectio Magistralis del professor Jörg Strub, con l'approfondimento dell'attuale conoscenza nell'ambito dei materiali disponibili, delle loro proprietà e dei risultati ottenibili con le diverse tecniche.

Un esame dello stato dell'arte, senza trascurare però materiali e tecniche alternativi e le relative prospettive future. Le relazioni che si sono succedute nell'arco della giornata hanno ribadito l'importanza di riferirsi sempre all'evidenza scientifica ai fini della scelta terapeutica più idonea al singolo caso clinico. Diagnosi corrette, tecniche cliniche e di laboratorio adeguate sono, come sottolineato dal dottor Keng Mun Wong nel suo intervento nella sessione dedicata all'edentulia parziale, elementi essenziali per garantire risultati predicibili e a lungo termine. Nella sessione parallela per odontotecnici, il professor Mathias Kern si è focalizzato sul supporto dell'evidenza scientifica che deve validare le nuove tecnologie, esplicitando quelli che sono i benefici clinici per i pazienti.

La comunicazione come strumento di sviluppo è stata la protagonista dell'intervento del dottor Paolo Barelli nell'ambito della sessione per assistenti alla poltrona e igienisti dentali. Il sabato mattina è stato dedicato alle nuove frontiere della terza dimensione, con relatori che hanno supportato la presentazione dei loro casi clinici con la proiezione di video in 3D. Grazie alla tridimensionalità e l'alta definizione, i partecipanti, dotati degli appositi occhiali per la visione, hanno potuto percepire immagini e filmati in una veste assolutamente realistica, visualizzandone proporzioni, dimensioni e profondità. Nobel Biocare, prima azienda a inserire questa tecnologia in un proprio evento congressuale, ha così consentito alla platea di avvantaggiarsi di un effetto didattico in grado di evidenziare ogni singolo dettaglio dei trattamenti clinici, facilitando l'apprendimento delle tecniche mostrate.

 Il sabato pomeriggio è stato animato da un altro momento molto emozionante: quello della Clinical Competition che ha visto il succedersi di sette clinici che, dopo aver esposto le motivazioni alla base della scelta di trattamento di casi clinici specifichi, hanno discusso le proprie scelte di fronte a un'apposita commissione. Valutando diversi parametri, la commissione ha poi giudicato vincitore della sessione Clinical Competition il dottor Simone Deliperi. La volontà dei partecipanti di approfondire le soluzioni offerte da Nobel Biocare è stata confermata dal notevole successo riscontrato dalle Master Classes. In questa sessione, clinici e tecnici di comprovata esperienza hanno presentato il proprio know-how nell'ambito di NobelClinician™, NobelGuide™, NobelReplace® Conical Connection, All-on-4™ e NobelActive™ in un formato aperto alla discussione e all'interazione. La formula vincente di questa sessione è stata confermata dalla necessità di implementare il numero di relazioni per soddisfare tutte le richieste dei partecipanti.

La tecnologia è stata protagonista anche della sessione dei Poster Interattivi. Presentati in modo digitale su appositi totem, i poster erano visualizzabili tramite sistema touchscreen. Dopo aver valutato i numerosi poster proposti, la Commissione Scientifica presieduta dal dottor Federico Gualini ha premiato il professor Salvatore D'Amato per la categoria Chirurgia; il dottor Marco Tallarico per la categoria Protesi; l'odontotecnico James Tollardo per la categoria Odontotecnica: il dottor Ferdinando D'Avenia per la categoria Nuovi impianti NobelReplace® CC e PS. In un perfetto clima di festa, la serata di gala ha lasciato un vivo ricordo in tutti gli 800 invitati. Iniziata con un divertente intervento del comico Gioele Dix, la serata è poi proseguita con la cena di gala, allietata dal coinvolgente intrattenimento musicale organizzato e condotto dallo staff di Nobel Biocare Italiana.

Con la ferma volontà di replicare il successo di quest'anno, il team di Nobel Biocare Italiana è già pronto per il prossimo appuntamento che si terrà nei giorni 23-25 ottobre 2014.


Nobel Biocare Italiana srl
Parco Tecnologico - ENERGY PARK - Building 03 SUD
Via Monza 7/a
20871 Vimercate (MB)
Tel. 039 68361 - Fax 039 6899474
www.nobelbiocare.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi