Sono stati trovati 0 risultati.
O33Igiene e Prevenzione 17 Novembre 2023
Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 06 Dicembre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...
di Lara Figini
O33Protesi 22 Giugno 2021
Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali
O33Implantologia 18 Gennaio 2021
Dati metagenomici di un recente studio italiano supportato dalla SIdP e da altre fondazioni
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 03 Dicembre 2020
La rimozione quotidiana della placca dentale è considerata fondamentale per il mantenimento della salute orale e la prevenzione delle malattie parodontali e della carie...
O33Implantologia 15 Ottobre 2020
Molti sono i fattori che determinano il successo o il fallimento a lungo termine degli impianti dentali, e uno di questi è la contaminazione batterica.Ben poco si sa...
di Lara Figini
O33Igiene e Prevenzione 07 Maggio 2020
I collutori terapeutici contengono principi attivi che aiutano a controllare l’alitosi, la placca e la gengivite. Alcuni degli ingredienti terapeutici più comuni contenuti nei...
di Lara Figini
Cronaca 16 Aprile 2014
Ha creato molto interesse nei media italiani l'elenco dei cibi salva-sorriso stilato in occasione del XXI Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti Universitari di Odontoiatria conclusosi lo...
Conservativa 19 Febbraio 2013
L'aloe vera funziona: i dentifrici che la contengono sono utili per combattere la placca batterica e per migliorare la salute parodontale. Una delle ultime ricerche a sostegno degli effetti benefici...
I probiotici, microrganismi, che l’Organizzazione mondiale della sanità ha riconosciuto come capaci di conferire beneficio per la salute quando somministrati in dosi sufficienti, stanno...
Cronaca 14 Febbraio 2011
“Le tecnologie emergenti e le informazioni disponibili a scala nanometrica hanno il potenziale di trasformare la pratica dentistica, facendo progredire tutti gli aspetti della diagnosi dentale,...
La clorexidina è una delle sostanze antibatteriche più efficaci attualmente in commercio, ma ha il rilevante effetto collaterale di pigmentare lo smalto dentale in breve tempo. Esiste allora un...
O33Implantologia 31 Ottobre 2008
Per questo studio in vitro sono stati utilizzati 25 impianti ITI. Il collo di ciascun impianto è stato diviso in due superfici simmetriche ottenendo così 50 superfici test. Sono state applicate...
O33Parodontologia 30 Gennaio 2008
Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità dell’ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodontale non chirurgica. Lo scopo del presente trial clinico è quello di...
Farmacologia 15 Ottobre 2007
Ci sono buone notizie per i “pigri” che proprio non riescono a trovare il tempo per utilizzare costantemente il filo interdentale: una recente revisione sistematica olandese si è aggiunta agli...
Farmacologia 30 Settembre 2007
Le "linee guida" italiane sull'utilizzo dei colluttori per la salute orale (Italian Mouthwash Guidelines o Img), presentate recentemente a Roma, sono una novità assoluta e in qualche modo sanciscono...
Parodontologia 30 Aprile 2007
La genetica molecolare ha dimostrato che la placca dentale non è un’entità unica ma strettamente individuale alla pari dei fattori legati all’ospite che pure influiscono in modo determinante...
Strumenti e Materiali 30 Novembre 2006
Il dentifricio che esercita un’azione abrasiva riesce a rimuovere più placca? Una ricerca olandese è riuscita a dare al quesito: i risultati forniti dai dentifrici con azione abrasiva non sono...
Parodontologia 30 Settembre 2006
L’importanza del ruolo della placca batterica nell’insorgenza delle più diffuse patologie del cavo orale è cosa nota, come è noto il fatto che la placca non è altro che un biofilm ovvero una...