La clorexidina è una delle sostanze antibatteriche più efficaci attualmente in commercio, ma ha il rilevante effetto collaterale di pigmentare lo smalto dentale in breve tempo. Esiste allora un sostituto adeguato, se l’esigenza è quella di avere a di-sposizione un agente anticarie da utilizzare per l’igiene orale di tutti i giorni? Un recente studio svedese, pubblicato dalla rivista scientifica Clinical Oral Investigations, ha dimostrato che i collutori a base di oli essenziali sono paragonabili a quelli contenenti clorexidina nella protezione quotidiana dagli attacchi acidi degli zuccheri.
“Il nostro studio” spiega Katarina Wikén Albertsson, ricercatrice presso il dipartimento di Odontoiatria della facoltà di Medicina dell’Università di Umeå, in Svezia “è basato su un’analisi approfondita dei cambiamenti nel pH della placca in 18 volontari che hanno utilizzato due volte al giorno, per 16 giorni, un collutorio con clorexidina allo 0,12% e, dopo tre mesi di pausa per evitare effetti incrociati, un collutorio a base di oli essenziali con comprovata azione antibatterica, ossia metil salicilato, mentolo, timolo ed eucaliptolo. Dopo il periodo di utilizzo del collutorio, ai volontari è stato chiesto di recarsi presso i nostri laboratori e di ingerire una soluzione zuccherina prima dell’analisi del pH della placca: in questo modo è stata valutata l’azione preventiva dei collutori utilizzati quotidianamente rispetto a un indice, il pH della placca appunto, che testimonia con precisione quale sia l’entità dell’attacco che lo smalto deve sopportare.” Benché i rilevamenti dopo trattamento con collutorio contenente clorexidina abbiano fatto registrare i picchi acidi minori dopo l’assunzione di zucchero, la differenza con il trattamento con collutorio a base di oli essenziali è stata minima e non statisticamente significativa.
“Questo significa” continua la ricercatrice “che l’uso di entrambi i collutori ha portato a una riduzione dell’acidità della placca quando stimolata da una soluzione zuccherina, e quindi a un’efficace azione preventiva; non possiamo al momento dire se l’effetto passi attraverso una riduzione della quantità di placca, a un riequilibrio nella sua composizione o a cambiamenti nella sua vitalità, ma sappiamo per certo che questo tipo di trattamento può ridurre il rischio di sviluppare carie. I nostri risultati dimostrano infine che, se da un lato l’entità dell’effetto preventivo dipende da persona a persona, sia per i diversi livelli di pH individuali sia per l’insieme dei fattori che portano alla formazione di lesioni cariose, dall’altro tuttavia questo effetto è riscontrabile in tutte le persone che hanno utilizzato costantemente i collutori per la propria igiene orale.”
“Effects of mouthrinses containing essential oils and alcohol-free chlorhexidine on human plaque acidogenicity” Clin Oral Investig 2010;14(1):107-12.
GdO 2010;6
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33farmacologia 21 Marzo 2023
Uno studio indaga la possibilità di resistenza batterica a questo principio antisettico e le sue possibili conseguenze
O33endodonzia 12 Maggio 2021
Il dolore post-operatorio endodontico dipende da un’infiammazione acuta del tessuto periradicolare; può verificarsi tra il 3% e il 58% dei casi e può dipendere anche da età,...
di Lara Figini
O33conservativa 23 Marzo 2021
Nonostante il rapido sviluppo nel campo dei materiali dentali, il problema della degradazione dello strato ibrido nel tempo non è stato ancora risolto. Gli enzimi endogeni...
O33patologia-orale 24 Settembre 2020
Indiscutibilmente svariate sostanze entrano in contatto con la mucosa orale, dai materiali dentali ai prodotti per l’igiene orale, dagli alimenti agli additivi alimentari, gomme...
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 23 Aprile 2020
La prof.ssa Strohmenger ed i dottori Vitali e Villa, cercano di fare il punto stando alle evidenze pubblicate in letteratura
O33igiene-e-prevenzione 26 Ottobre 2022
In uno studio clinico di 12 settimane, virtualmente supervisionato, pubblicato sul Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno indagato il ruolo della manualità soggettiva dei volontari sugli...
di Lara Figini
cronaca 13 Gennaio 2017
Il premier ha firmato i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea) e il nomenclatore delle protesi: passaggio storico per la sanità italiana". Così, in un tweet nella serata di ieri,...
igiene-e-prevenzione 30 Giugno 2016
Il trattamento con oli essenziali in aggiunta alle pratiche tradizionali di igiene dentale comporta un beneficio clinicamente significativo e sito-specifico: lo dimostra la prima metanalisi su questo...
approfondimenti 29 Gennaio 2016
Gentile direttoreDopo l'interessante lettura dell'intervista a Gerhard Seebergher e la recente pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Decreto concernente le "Condizioni di erogabilità e...
O33igiene-e-prevenzione 01 Giugno 2011
Obiettivi .Gli oli essenziali sono utilizzati da tempo come componenti di collutori orali. Sebbene meno efficaci come potere antisettico rispetto alla clorexidina, possono essere usati...
O33igiene-e-prevenzione 17 Novembre 2023
Analisi degli studi disponibili in letteratura sull’efficacia dei dispositivi di pulizia interdentale elettrici (PDICT) in termini di riduzione della placca interprossimale e...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 06 Dicembre 2021
In una revisione sistematica, pubblicata su Evidence-Based Dentistry, gli autori hanno indagato se e quanto l’aggiunta di agenti antisettici nei dentifrici e nei collutori potesse aiutare a...
di Lara Figini
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
