HOME - Chirurgia Orale
 
 
08 Maggio 2018

Trattamento chirurgico resettivo nei casi di osteonecrosi mascellare

Come e quanto può migliorare la qualità della vita dei pazienti

di Lara Figini


L'osteonecrosi delle mascelle (ONJs), accanto alla frattura del femore atipica e al tumore esofageo, è riportata come un grave effetto collaterale dell'assunzione di bifosfonati per il trattamento a lungo termine dell'osteoporosi. L'American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons (AAOMS) l'ha definita come osteonecrosi mascellare farmaco-correlata (MRONJ).

La MRONJ è descritta come “un'area di osso esposto” che può essere sondata attraverso una fistola intraorale o extraorale nella regione maxillo-facciale persistente per più di otto settimane, con comparsa successiva a trattamenti con farmaci bifosfonati anti-riassorbimento o anti-angiogenici e nessuna storia di radioterapia a livello mascellare o evidente malattia metastatica delle fauci.

La prevalenza stimata di MRONJ in pazienti non tumorali (principalmente osteoporotici) può variare dallo 0,02% all'11% (Barrier, 2010; Marx, 2005).

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Craniofacial Surgery di marzo 2018 vengono analizzati gli esiti clinici e i cambiamento della qualità della vita correlati alla salute orale (QoL) di pazienti osteoporotici affetti da osteonecrosi farmaco-correlata (MRONJ).

41 pazienti, trattati consecutivamente per un periodo di 10 anni, sono stati analizzati retrospettivamente. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a un intervento chirurgico marginale osseo-resettivo della mascella.

Dopo 12 mesi di trattamento, un clinico ha eseguito una valutazione post-operatoria esaminando la completa guarigione delle mucose, l’assenza di gonfiore e suppurazione, la mancanza di segni di recidiva della malattia. L’insieme di tutti questi parametri è stato definito come un successo.

Ai pazienti è stato chiesto, inoltre, di compilare i test di indagine sulla qualità della vita come EORTC QQ-C30 e QLQ-HN35 in concomitanza con un questionario sulla percezione orale basata sulla scala analogica visiva (VAS) al tempo O prima del trattamento chirurgico (tempo di diagnosi di MRONJ) e dopo l'intervento (almeno 6 mesi dopo).

Risultati
La maggior parte dei pazienti con diagnosi di MRONJ ha lamentato sintomi quali dolore, disturbi alimentari e problematiche sensoriali, con coinvolgimento occasionale della dimensione sociale. Da questo studio è emersa una prevalenza di problematiche legate ai rapporti sociali e al pranzare in pubblico.

La completa guarigione della mucosa è stata raggiunta nel 100% dei casi. Dai risultati di questo studio è emerso dopo il trattamento chirurgico un significativo miglioramento in tutti i settori indagati e si è, inoltre, evidenziato un aumento del punteggio riportato medio di VAS per la salute orale percepita dai pazienti.

Conclusioni
La chirurgia marginale-resettiva dell'osso mascellare necrotico può essere un trattamento efficace nei pazienti osteoporotici colpiti da MRONJ localizzata.

Implicazioni cliniche
La scelta tra il trattamento medico e quello chirurgico resettivo nei casi di MRONJ rimane una scelta critica sia per il paziente che per il professionista.

La decisione di intervenire chirurgicamente è sicuramente più invasiva, ma dai dati di questo studio emerge che può offrire un notevole miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da MRONJ in un tempo relativamente breve.

Per approfondire

  • Barrier A, Lescaille G, Rigolet A et al. Jaw osteonecrosis induced by oral biphosphonates: 12 cases. Rev Stomatol Chir Maxillofac 2010;111:196-202.
  • Marx RE, Sawatari Y, Fortin M et al. Bisphosphonate-induced exposed bone (osteonecrosis/osteopetrosis) of the jaws: risk factors, recognition, prevention, and treatment. J Oral Maxillofac Surg 2005;63:1567-75.
  • Oteri G, De Ponte FS, Runci M, Peditto M, Marcianò A, Cicciù M. Oral-health-related quality of life after surgical treatment of osteonecrosis of the jaws. J Craniofac Surg 2018 Mar;29(2):403-8.

Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi