L'osteonecrosi delle mascelle (ONJs), accanto alla frattura del femore atipica e al tumore esofageo, è riportata come un grave effetto collaterale dell'assunzione di bifosfonati per il trattamento a lungo termine dell'osteoporosi. L'American Association of Oral and Maxillofacial Surgeons (AAOMS) l'ha definita come osteonecrosi mascellare farmaco-correlata (MRONJ).
La MRONJ è descritta come “un'area di osso esposto” che può essere sondata attraverso una fistola intraorale o extraorale nella regione maxillo-facciale persistente per più di otto settimane, con comparsa successiva a trattamenti con farmaci bifosfonati anti-riassorbimento o anti-angiogenici e nessuna storia di radioterapia a livello mascellare o evidente malattia metastatica delle fauci.
La prevalenza stimata di MRONJ in pazienti non tumorali (principalmente osteoporotici) può variare dallo 0,02% all'11% (Barrier, 2010; Marx, 2005).
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Craniofacial Surgery di marzo 2018 vengono analizzati gli esiti clinici e i cambiamento della qualità della vita correlati alla salute orale (QoL) di pazienti osteoporotici affetti da osteonecrosi farmaco-correlata (MRONJ).
41 pazienti, trattati consecutivamente per un periodo di 10 anni, sono stati analizzati retrospettivamente. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a un intervento chirurgico marginale osseo-resettivo della mascella.
Dopo 12 mesi di trattamento, un clinico ha eseguito una valutazione post-operatoria esaminando la completa guarigione delle mucose, l’assenza di gonfiore e suppurazione, la mancanza di segni di recidiva della malattia. L’insieme di tutti questi parametri è stato definito come un successo.
Ai pazienti è stato chiesto, inoltre, di compilare i test di indagine sulla qualità della vita come EORTC QQ-C30 e QLQ-HN35 in concomitanza con un questionario sulla percezione orale basata sulla scala analogica visiva (VAS) al tempo O prima del trattamento chirurgico (tempo di diagnosi di MRONJ) e dopo l'intervento (almeno 6 mesi dopo).
Risultati
La maggior parte dei pazienti con diagnosi di MRONJ ha lamentato sintomi quali dolore, disturbi alimentari e problematiche sensoriali, con coinvolgimento occasionale della dimensione sociale. Da questo studio è emersa una prevalenza di problematiche legate ai rapporti sociali e al pranzare in pubblico.
La completa guarigione della mucosa è stata raggiunta nel 100% dei casi. Dai risultati di questo studio è emerso dopo il trattamento chirurgico un significativo miglioramento in tutti i settori indagati e si è, inoltre, evidenziato un aumento del punteggio riportato medio di VAS per la salute orale percepita dai pazienti.
Conclusioni
La chirurgia marginale-resettiva dell'osso mascellare necrotico può essere un trattamento efficace nei pazienti osteoporotici colpiti da MRONJ localizzata.
Implicazioni cliniche
La scelta tra il trattamento medico e quello chirurgico resettivo nei casi di MRONJ rimane una scelta critica sia per il paziente che per il professionista.
La decisione di intervenire chirurgicamente è sicuramente più invasiva, ma dai dati di questo studio emerge che può offrire un notevole miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da MRONJ in un tempo relativamente breve.
Per approfondire
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania