HOME - Chirurgia Orale
 
 
08 Luglio 2015

Perforazione della membrana sinusale durante gli interventi di rialzo del seno mascellare. Quanto è determinante nell'insorgenza delle complicanze post-operatorie?

di Lara Figini


Il rialzo del seno mascellare ha dimostrato di essere una tecnica efficace e prevedibile per fornire sufficiente altezza e densità ossea necessaria per il posizionamento di un impianto stabile in settori superiori posteriori atrofici e pneumatizzati. Una tecnica comune, nota come "approccio della finestra laterale", introdotta per la prima volta da Boyne e James nel 1980. Una complicanza intraoperatoria diffusa durante le manovre del rialzo del seno mascellare è la perforazione della membrana di Schneider. La letteratura riporta una percentuale di perforazione che va dal 10% al 60% ( Misch 1999, Pikos 2008, Shlomi 2004). Uno studio retrospettivo di Hernandez-Alfaro et. al (2006) ha evidenziato che nel 56% delle perforazioni il diametro risulta essere inferiore a 5 mm, nel 26,92% tra 5 e 10 mm, e nel 19,23% superiore a 10 mm. La letteratura mondiale purtroppo però si dimostra in conflitto sulla correlazione tra la perforazione della membrana e le complicanze postoperatorie. Da una parte molti studi parlano di associazione reale tra la perforazione e l'infezione acuta del seno mascellare o dell'impianto, per altri studi invece questa correlazione non esiste.

La perforazione della membrana di Schneider non adeguatamente trattata può portare effettivamente a complicanze postoperatorie, come infezioni acute o croniche del seno, invasione batterica, gonfiore, sanguinamento, deiscenza della ferita, la perdita del materiale da innesto, e una alterazione della normale funzione fisiologica del seno mascellare . Si ritiene che il dislocamento di biomateriale nella membrana del seno può essere responsabile di sinusite acuta e cronica, compromettendo anche la prognosi degli impianti posizionati. Nel tentativo di evitare queste e altre complicazioni viene comunemente posizionata una membrana di collagene riassorbibile per riparare la perforazione della membrana del seno. In un recentissimo lavoro pubblicato su Oral surgery Oral medicine, Oral pathology and Oral radiology di luglio 2015 si parla proprio di questo. Gli autori hanno condotto uno studio retrospettivo dal 2008 al 2012 su 102 casi di rialzo di seno mascellare.

Il protocollo da loro utilizzato è stato il seguente:

- Sono state eseguite delle tomografie Cone beam preoperatorie computerizzate per ogni caso , ed è stato studiato un piano di trattamento per ogni paziente sulla base del volume osseo, la densità e la qualità.

- Il giorno dell'intervento chirurgico ai pazienti è stata somministrata una profilassi antibiotica, cioè, amoxicillina 2 g (o clindamicina 600 mg in allergie penicillina) 1 ora prima della procedura.

- Il rialzo del seno mascellare in tutti i casi è stato eseguito con la tecnica della finestra laterale.

- Nei casi in cui si sia verificata una perforazione della membrana nel corso del procedimento, questa è stata riparata durante l'intervento, ponendo una membrana di collagene disponibile in commercio (Collatape, Zimmer Dental, Carlsbad, CA) . ProOsteon (Interpore Croce, Irvine, CA), Mastergraft (Medtronic Sofamor Danek, Memphis, TN), o Bio-Oss (Geistlich Pharma North America Inc., Princeton, NJ), con osso autologo. La quantità del materiale d'innesto collocato è dipeso dai livelli ossei e dalle varianti anatomiche del seno. Con il materiale di innesto collocato, il lembo creato è stato ruotato in posizione, e le suture sono state applicate per ottenere la chiusura primaria dei tessuti molli .

- Quindi sono stati programmati vari appuntamenti di controllo da 6 a 12 giorni dopo ogni procedura, con continui appuntamenti di richiamo da 2 a 10 mesi successivi.

I risultati sono stati i seguenti: la perforazione della membrana di Schneider si è verificata in 64 casi (59,8%) su 107. Le perforazioni sono state suddivise in base alle dimensioni, ottenendo 58 (90,6%) perforazioni con meno di 5 mm di diametro e 6 (9,4%) con più di 5 mm di diametro. Ci sono stati 6 casi (5,6%) in cui si è registrata sinusite postoperatoria. Di questi, 3 sinusiti si sono verificate nei casi senza perforazioni, 2 con perforazioni inferiori a 5 mm di diametro, e 1 con una perforazione superiore a 5 mm di diametro. L'analisi statistica di questo studio retrospettivo non ha mostrato alcun aumento significativo della percentuale di complicanze postoperatorie quando si confrontano i casi senza perforazioni e i casi con perforazioni (P = .61).

Anche se alcuni clinici considerano la perforazione della membrana di Schneider una grave complicanza intraoperatoria durante gli interventi di rialzo del seno mascellare, questo studio ha dimostrato che, qualora la perforazione venga riparata subito durante l'intervento e in maniera adeguata, la presenza e la dimensione della perforazione stessa non aumenta il rischio di complicanze postoperatorie, come l'infezione.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore scientifico Odontoiatria33

Bibliografia:

- C.E. Misch: The maxillary sinus lift and sinus graft surgery. Contemporary Implant Dentistry, CV Mosby, St. Louis, MO (1999), pp. 469-495

- M.A. Pikos: Maxillary sinus membrane repair: update on technique for large and complete perforations. Implant Dent, 17 (2008), pp. 24-31

- B. . Shlomi, I. Horowitz, A. Kahn, A. Dobriyan, G. Chaushu: The effect of sinus membrane perforation and repair with Lambone on the outcome of the maxillary sinus floor augmentation: a radiographic assessment. Int J Oral Maxillofac Implants, 19 (2004), pp. 559-562

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Uno studio di follow-up a lungo termine ha analizzato la longevità degli impianti e la frequenza di complicazioni biologiche e tecniche nel lungo periodo


Una ricerca evidenzia come potrà essere una alternativa ma ad oggi non sembrerebbe ancora pronta per sostituire gli scanner intraorali


Una ricerca italiana ha cercato di valutare quale dei due “stressa” meno la gengiva. Ricerca che ha, anche, cercato di osservare la modellazione ossea in condizioni post-estrattiva


Una ricerca pubblicata sul numero di gennaio di Dental Cadmos si propone di fornire una guida per ridurre il rischio di insorgenza e recidiva delle malattie perimplantari


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni oroantrali (OAC)

di Lara Figini


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi