HOME - Conservativa
 
 
09 Giugno 2016

La carie secondaria è la causa più comune di fallimento nel tempo dei restauri in Composito. Tre ricerche italiane hanno affrontato il tema

di Lara Figini


(1). Tra i principali microorganismi presenti nel cavo orale, lo Streptococcus mutans (S. mutans ) gioca un ruolo chiave nell'eziopatogenesi di questa patologia. In particolare, si è visto che questo microorganismo aderisce con più facilità ai compositi metacrilati non completamente polimerizzati, probabilmente a causa della presenza di grandi quantità di monomero non convertito sulla superficie.

(2) Un interessante studio in vitro ha recentemente dimostrato come il tempo di polimerizzazione abbia un'importante influenza sullo sviluppo di S. mutans su un composito metacrilato ma non su un composito silorianico.

(3) Lo studio è stato condotto su campioni preparati esponendo i materiali a diversi tempi di polimerizzazione e valutando lampade fotopolimerizzatrici con due potenze diverse. I campioni sono stati quindi incubati per 24h in un bioreattore per poter valutare lo sviluppo di S. mutans in condizioni simili a quelle in vivo. Un test meccanico ha inoltre permesso di determinare l'influenza dei parametri presi in esame sulla resistenza alla flessione dei campioni, aspetto estremamente importante se pensiamo alle sollecitazioni che il materiale può subire all'interno del cavo orale.

I risultati hanno evidenziato come il composito siloranico mostri ottime performance biologiche in termini di riduzione dello sviluppo di S. mutans, anche per ridotti tempi di polimerizzazione; questo senza compromettere le proprietà meccaniche risultate solo lievemente inferiori a quelle del composito metacrilato. La scelta di un composito siloranico potrebbe quindi risultare vincente al fine di limitare lo sviluppo di carie secondaria.

A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33

 

Per Approfondire

1. J Dent Res. 2016 Feb;95(2):152-9. Detecting Proximal Secondary Caries Lesions: A Cost-effectiveness Analysis. Schwendicke F, Brouwer F, Paris S, Stolpe M.

2. Dent Mater. 2009 Sep;25(9):1067-72. The influence of light-curing time on the bacterial colonization of resin composite surfaces. Brambilla E, Gagliani M, Ionescu A, Fadini L, García-Godoy F.

3. Oper Dent. 2016 Mar-Apr;41(2):219-27. Influence of Light-curing Parameters on Biofilm Development and Flexural Strength of a Silorane-based Composite. Ottobelli M, Ionescu A, Cazzaniga G, Brambilla E.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica


Esecuzione di restauri additivi diretti effettuati in un singolo appuntamento con un solo colore: Venus Pearl Pure Medium Kulzer GmbH.


La revisione riassume le conoscenze attuali sull’influenza di una varietà di contaminanti clinici sulla forza di adesione su varie interfacce durante le procedure di...

di Lara Figini


BRILLIANT Bulk Fill Flow è la novità Bulk entrata a far parte della linea di compositi BRILLIANT, a completamento delle indicazioni cliniche quotidiane nell’ambito della...


Ultradent Products presenta Transcend, un materiale composito che fornisce proprietà estetiche e di lavorabilità senza pari


Una ricerca pubblicata su JERD ha valutato se sistemi di rilevazione basati su IA potessero non solo eguagliare, ma anche superare la performance diagnostica umana


Questa revisione valuta sistematicamente i dati di letteratura sull'esperienza di carie in persone con fibrosi cistica a paragone con quelli di persone sane...

di Lara Figini


La revisione indaga se i nuovi strumenti diagnostici come la fluorescenza, la microradiografia e la microtomografia computerizzata possono guidare il clinico nella scelta del...

di Lara Figini


Lo studio esamina la correlazione tra carie non trattata nei bambini e rifiuto dei trattamenti al fluoro da parte dei genitori

di Lara Figini


Lo studio confronta l'efficacia di due vernici al fluoruro di sodio al 5% contenenti caseina fosfopeptide fosfato di calcio amorfo o fosfato tricalcico con quella di una vernice...

di Lara Figini


Lo studio in vitro presentato valuta la capacità di riempimento canalare, mediante due diverse tecniche di otturazione a confronto, in denti stampati in 3D con riassorbimento...

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi