HOME - Conservativa
 
 
09 Novembre 2016

Discrepanza marginale, restauri diretti migliori degli indiretti

di Adelmo Calatroni


I restauri diretti presentano meno discrepanza marginale rispetto a quelli indiretti: è la conclusione di uno studio condotto da ricercatori dell'università di Smirne, in Turchia, e pubblicato sul Journal of applied oral science(*).

L'adattamento marginale è un fattore importante nel determinare la longevità dei restauri. Una sigillatura insufficiente può comportare infiltrazioni marginali, che rappresentano la maggior causa di fallimento e recidiva nei restauri in composito.

L'adattamento marginale dei restauri è stato valutato da vari autori e con diversi metodi, utilizzando ad esempio il microscopio elettronico a scansione (Sem), la micro-tomografia computerizzata (micro-CT) oppure il microscopio elettronico e trasmissione (Tem).

Recentemente, la tomografiaottica computerizzata (Oct), otomografiaottica a radiazione coerente,è stata proposta come tecnica per immagini per analizzare diversi tipi di tessuti biologici; basata sull'utilizzo di una sonda laser, non richiede mezzi di contrasto e ha la preziosa caratteristica di non essere invasiva, essendo priva di radiazioni nocive.

Proprio la Oct è stata scelta dai ricercatori turchi per mettere a confronto l'adattamento marginale di compositi inlay fatti con tecniche dirette e indirette. Con questo obiettivo, sono state preparate cavità di classe II su 34 molari umani estratti. Le cavità sono state suddivise in due gruppi e sono poi state trattate diversamente, con restauri diretti o indiretti ma con il medesimo composito

L'adattamento marginale è stato scannerizzato prima della applicazione del cemento con un raggio di luce infrarossa di Oct che consentiva misure sulla scala dei 200 μm (un quinto di millimetro). I restauri sono stati cementati con una resina autoadesiva e si sono poi effettuate nuove misurazioni con la stessa tecnica.

La discrepanza marginale media negli elementi sottoposti a restauro diretto è aumentata da una media di 56,88 μm a una di 91,88 μm, mentre nel gruppo di restauri indiretti l'aumento è stato da 107,54 μm a 170,29 μm.

I valori di discrepanza marginale sono aumentati per tutti i restauri, a causa dello spessore del cemento, ma per i restauri diretti sono stati decisamente inferiori.

Adelmo Calatroni

(*) Türk AG, Sabuncu M, Ünal S, Önal B, Ulusoy M. Comparison of the marginal adaptation of direct and indirect composite inlay restorations with opticalcoherence tomography. J Appl Oral Sci. 2016 Jul-Aug;24(4):383-90.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ricercatori italiani hanno effettuato una meta-analisi confrontato le due tipologie di composito dal punto di vista della corrispondenza cromatica


Questo studio valuta il tasso di ritenzione e altri criteri clinici di quattro diverse tecniche di restauro per lesioni cervicali non cariose dopo 4 anni

di Lara Figini


Uno studio in situ pubblicao su Journal of Dentistry,indaga la presenza di proteine ​​salivari nella dentina demineralizzata

di Lara Figini


Immagine di repertorio

Questo studio esamina la longevità dei restauri in vetroionomero in una popolazione di anziani

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi