Uno dei principali scopi del trattamento canalare è quello di eliminare il dolore di origine endodontica. Tuttavia, non sempre dopo avere completato la terapia endodontica scompare il dolore tant’è vero che la sua persistenza nei giorni successivi alla terapia viene riportata in letteratura dal 25 al 40% dei pazienti (Nixdorf, 2010).
Diversi studi riferiscono che nei soggetti con grave dolore pre-operatorio si verifica generalmente un dolore post-endodonzia più grave rispetto a quelli con dolore pre-operatorio lieve o assente (Glennon, 2004). Dai dati di ricerca meno recenti, il 65% dei pazienti con dolore pre-operatorio sviluppa dolore post-operatorio, mentre solo il 23% di quelli senza dolore pre-operatorio manifesta dolore post-operatorio (Genet, 1986).
Questi dati trovano conferma anche negli studi recenti? Come si può evitare, o ridurre, il dolore post-operatorio nei pazienti che si presentano con pulpite sintomatica?
La somministrazione di corticosteroidi prima dell’inizio della terapia endodontica potrebbe essere uno stratagemma utile. Se una singola dose preventiva di corticosteroide è in grado di influenzare la diminuzione del dolore post-operatorio, non solo ridurrà tale disagio ma anche l'assunzione ripetuta di analgesici. Quindi, questo trattamento potrebbe rappresentare un modo efficace per alleviare il dolore con effetti collaterali minimi.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una revisione sistematica pubblicata sul Journal of Endodontics di settembre 2018 viene indagato l'effetto della somministrazione pre-operatoria di corticosteroidi sul dolore post-endodonzia in pazienti con pulpite sintomatica sottoposti a trattamento canalare in un'unica visita. Le ricerche bibliografiche sono state condotte utilizzando i database PubMed/Medline, Scopus e Cochrane per identificare gli articoli pubblicati sull’argomento utilizzando una search strategy prestabilita di parole chiave. È stata eseguita anche una ricerca manuale e sul sito Clinicaltrials.gov.
Due revisori indipendenti hanno valutato l'ammissibilità degli articoli per l'inclusione, estratto i dati e valutato la qualità. Ove applicabile è stata condotta una meta-analisi.
Risultati
La ricerca tramite database ha identificato 481 studi e 37 studi sono stati rinvenuti con ricerca manuale. Dopo avere esaminato gli abstract, solo 5 articoli hanno incontrato i criteri di inclusione. L'analisi qualitativa ha valutato 4 studi a risk of bias moderato o incerto e 1 studio a basso rischio di bias. Solo 1 studio possedeva una dimensione campionaria considerevole.
La meta-analisi ha mostrato che il prednisolone somministrato prima dell'intervento era in grado di ridurre l'incidenza del dolore post-operatorio a 6, 12 e 24 ore. I pazienti negli studi non hanno riportato effetti collaterali avversi.
Conclusioni
In base ai dati di questa revisione, i corticosteroidi possono essere efficaci per il sollievo del dolore endodontico post-operatorio in pazienti con pulpite sintomatica sottoposti a trattamento canalare in singola seduta. Tuttavia, è necessario condurre ulteriori studi con campioni di dimensioni maggiori per convalidare tali conclusioni.
Implicazioni cliniche
Quando il clinico si trova a dover trattare elementi dentari con pulpite sintomatica in singola seduta per ridurre il dolore post-operatorio, garantendo un maggior sollievo per il paziente già sofferente, può prendere in considerazione di somministrare una dose singola di corticosteroidi quali prednisolone e dexametasone appena prima di iniziare il trattamento endodontico.
Per approfondire
Suneelkumar C, Subha A, Gogala D. Effect of preoperative corticosteroids in patients with symptomatic pulpitis on postoperative pain after single-visit root canal treatment: A systematic review and meta-analysis. J Endod 2018 Sep;44(9):1347-54.
O33endodonzia 16 Maggio 2022
In uno studio pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno analizzato l’effetto del condizionamento con acido maleico dei canali radicolari infetti sul rilascio dei fattori di...
di Lara Figini
O33endodonzia 05 Maggio 2022
In un recente studio, pubblicato sul Journal of Endodontic, gli autori hanno confrontato i livelli di diversi A disintegrina e metalloproteinasi trombospondina (ADAMTS), correlati alla...
di Lara Figini
interviste 03 Maggio 2022
Il dott. Arnaldo Castellucci spiega quali possono essere le cause e i possibili rimedi per risolvere l’inconveniente ed esorta i colleghi: “spiegate la situazione al paziente”
O33endodonzia 27 Aprile 2022
In uno studio pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno confrontato due procedure endodontiche rigenerative nel trattamento di denti permanenti maturi con polpa necrotica
di Lara Figini
O33endodonzia 14 Aprile 2022
Quale il sistema più conservativo che rispetta l’anatomia originale: dati di un recente studio in vitro
di Lara Figini
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi
Cronaca 17 Maggio 2022
A poche ore dal via dalla manifestazione i visitatori registrati sono oltre 7.000. Scopri gli eventi espositivi e formativi. Le novità da conoscere allo stand EDRA