HOME - Approfondimenti
 
 
09 Dicembre 2015

Diagnosi e trattamento delle peri-implantiti. Le indicazioni nel nuovo testo di Massimo Simion


"Le peri-implantiti compromettono la durata a lungo termine delle riabilitazioni implantoprotesiche. Questo processo patologico, frequente negli ultimi 15 anni, interessa non soltanto chi inserisce gli impianti dentari, ma anche tutti coloro che ne curano il follow-up".

Le parole sono di Massimo Simion (nella foto), professore associato e responsabile del Reparto di parodontologia della Clinica odontoiatrica dell'Università di Milano, e chiariscono la ragion d'essere del testo scritto con Eleonora Idotta, specialista in Chirurgia odontostomatologica e recentemente pubblicato da Edra.

Il libro si rivolge principalmente agli odontoiatri, ma è un utile strumento di approfondimento anche per gli igienisti dentali e, come spiega Simion, "nasce dall'esigenza di condividere con i colleghi le evidenze della mia pratica clinica e le scarse evidenze scientifiche esistenti sull'argomento, e si sforza di rendere fruibile un argomento controverso". Il testo raccoglie le informazioni disponibili a oggi in merito a eziopatogenesi, prevalenza e strategie terapeutiche. Ma cosa può apprendere il clinico dalla sua lettura?

"Il problema peri-implantite - risponde Simion - è affrontato a 360 gradi e, senza avere la pretesa di essere un trattato di istologia o microbiologia o di tecnica chirurgica, il libro spiega in termini semplici e pratici quali sono le caratteristiche proprie della malattia, come riconoscerla, quali possono essere i fattori causali e infine come cercare di prevenirla o trattarla. La prevenzione rappresenta un punto fondamentale, perché prevenire la peri-implantite non significa solo avere un adeguato protocollo di terapia e supporto implantare, ma posizionare gli impianti in maniera cosciente e verosimilmente fare un inversione di marcia rispetto al tipo di superficie implantari da utilizzare; in un certo senso per prevenire la peri-implantite bisogna cambiare mentalità".

La peri-implantite è una malattia che porta alla progressiva perdita di supporto osseo peri-implantare, ma non tutti i riassorbimenti ossei peri-implantari sono peri-implantite. Il professore sottolinea la necessità di riconoscere il quadro clinico della peri-implantite: "dal punto di vista clinico la difficoltà è relativa a una diffusa paura di sondare il peri-impianto e a una altrettanto diffusa e pericolosissima idea che gli impianti una volta inseriti e osteointegrati siano perenni".

Il libro spiega quali siano le differenze tra il parodonto e il peri-impianto, ma sopratutto mostra centinaia di immagini che devono far comprendere che gli impianti non sono perenni, non sono tutti uguali, vanno inseriti bene e monitorati nel tempo. Ma quali risultati si possono ottenere con un trattamento corretto?

"Se con l'espressione "trattamento corretto" intendiamo l'inserimento di impianti in maniera consapevole e precisa attenendosi a protocolli validati da decenni, - conclude Simion - i risultati che si possono ottenere sono quelli a cui i clinici si erano abituati dal 1980 fino al duemila, cioè la virtuale assenza del problema peri-implantite. Se invece si riferisce alla terapia chirurgica della patologia già esistente attorno a impianti in funzione, mi piacerebbe poter rispondere che si ottiene la guarigione con restituito ad integrum, ma purtroppo non è così. A oggi si riesce ad arrestare o rallentare la progressione della patologia in alcuni casi e in rari casi si hanno risultati accettabili con tecniche rigenerative, mi sento di dire che mai si ha una restitutio completa".

Renato Torlaschi

Il libro può essere ordinato, con sconto, da questo link


La copertina del libro

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La revisione riassume i dati pubblicati in letteratura sui fattori di rischio di questa patologia che può comportare la perdita dell'impianto dopo l'osteointegrazione

di Lara Figini


La prof.ssa Nardi indica i protocolli personalizzati di terapia fotodinamica domiciliare a supporto del mantenimento implantare e dell’eubiosi del cavo orale per assicurare il successo della...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Valutazione del rilascio di titanio e del successo a distanza a paragone con il trattamento tradizionale

di Lara Figini


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Una ricerca italiana ha cercato di valutare quale dei due “stressa” meno la gengiva. Ricerca che ha, anche, cercato di osservare la modellazione ossea in condizioni post-estrattiva


Il nuovo sistema implantare assicura il successo del trattamento e la soddisfazione del paziente


Altri Articoli

Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti


Cronaca     03 Ottobre 2025

ASO: corsi gratuiti a Torino

Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni


All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto


Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito


Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi