Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito dell'OMCeO della Capitale un tariffario di riferimento contenente la misura degli onorari relativi alle prestazioni odontoiatriche.
"Non è una contrapposizione verso la Bersani o l'AGCM ma una necessità", spiega ad Odontoaitria33 il presidente CAO Brunello Pollifrone (nella foto).
"L'adozione del tariffario", continua il presidente CAO, "si è resa necessaria a seguito della abrogazione delle tariffe minime e massime, prima vigenti nell'ambito delle professioni. Il Tariffario pubblicato" -chiarisce- "è stato stilato per il rilascio dei pareri di congruità da parte della Commissione, sia per gli odontoiatri ai fini della determinazione degli onorari professionali richiesti al paziente, nonché per la liquidazione del danno da parte degli organi giurisdizionali".
Una necessità visto che, stando a quanto riferisce il presidente Pollifrone, in casi di contenzioso tra medico e paziente l'Ordine veniva continuamente coinvolto per indicare pareri sulle tariffe, "ora un giudice che si trova a decidere se condannare un medico o un odontoiatra avrà finalmente dei parametri su cui basarsi", dice Pollifrone aggiungendo, "Fino ad oggi ci riunivamo, tutti e cinque i consiglieri dell'Ordine, e controllavamo tariffa per tariffa, caso per caso. Alla fine dopo lunghe discussioni dovevamo riuscire a trovare un compromesso. I parametri di riferimento per le prestazioni ai fini del contenzioso sono già stati stilati per molte professioni e doveva essere fatto a livello nazionale anche per quelle mediche e odontoiatriche, ma così purtroppo non è avvenuto".
La decisione di stilare il tariffario è stata sottoposta per la dovuta presa di atto al Consiglio Direttivo dell'Ordine. "Si fa presente - chiariscono dalla CAO romana- ferma restando la liberalizzazione in materia, il nomenclatore viene stilato quale parametro di riferimento sia per il rilascio dei pareri di congruità da parte della Commissione, sia per gli odontoiatri ai fini della determinazione degli onorari professionali richiesti al paziente, nonché per la liquidazione del danno al paziente da parte degli organi giurisdizionali".
Gli importi previsti nel tariffario, si legge in una nota inviata agli iscritti all'Albo-, "sono da intendersi suscettibili di variazione fino al 30%, con riferimento alla complessità maggiore o minore delle prestazioni".
Nor. Mac.
A questo link il tariffario di riferimento predisposto dalla CAO di Roma
Articolo integrato il 7 dicembre 2017 ore 14,30
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
La CAO convocherà un tavolo tecnico per realizzarli
didomenica 10 Dicembre 2017
Credo che nessuno possa, oggi, ipotizzare se il Ddl Lorenzin diventerà mai legge. La Commissione Sanità del Senato, decidendo di approvare il documento senza modifiche rispetto al testo...
didomenica 03 Dicembre 2017
Il parere (negativo) dell'AGCM sull'equo compenso non è stato recepito dalla politica che ha approvato il provvedimento. Ma l'equo compenso ed il tariffario unico sono veramente un impedimento alla...
cronaca 19 Settembre 2018
Ecco chi deve inviare l’autocertificazione e come
cronaca 11 Settembre 2018
La CAO di Roma ogni anno premia gli iscritti che raggiungono questo traguardo
cronaca 13 Dicembre 2017
Dopo il risultato elettorale di lunedì 11 dicembre, i componenti eletti della CAO Roma hanno confermato alla presidenza il dott. Brunello Pollifrone.Elezioni che avevano evidenziato l'ottimo...
cronaca 12 Dicembre 2017
Dopo la sanzione di 10 mila euro inflitta dall'Agcm alla clinica che ha proposto la pubblicità dell'impianto scontato grazie all'"accordo per il Comune di Roma", ora nei guai finisce anche il...
normative 16 Ottobre 2017
La Commissione Tributaria provinciale di Roma che ha accolto il ricorso di un medico-odontoiatra al quale l'AMA (la società che si occupa della gestione dei rifiuti della Capitale) sancendo lo...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
