Dopo la sanzione di 10 mila euro inflitta dall'Agcm alla clinica che ha proposto la pubblicità dell'impianto scontato grazie all'"accordo per il Comune di Roma", ora nei guai finisce anche il direttore sanitario che è stato sospeso per 4 mesi dalla CAO di Roma.
Questo il messaggio pubblicitario divulgato dalla Clinica della provincia di Roma sanzionata dall'Authority: "Clinica implantologica Dentaldent. Raggiunto accordo per il Comune di Roma. Tutti i residenti nel Comune di Roma possono usufruire della Convenzione". Al centro, in caratteri grandi, figura la dicitura "290,00 €* ad impianto". L'asterisco rinvia alla seguente precisazione "*per impianto si intende la vite inserita nell'osso". Segue l'invito: "Chiama il Numero Verde e prenota la tua visita senza impegno. Numero Verde Gratuito 800395395".
"Appena ricevuta la segnalazione del messaggio" -spiega ad Odontoiatria33 il presidente della CAO di Roma Brunello Pollifrone (nella foto)- "abbiamo richiesto spiegazioni al direttore sanitario. La collega, in uno scritto fatto pervenire all'Ordine, ci ha confermato che la struttura non aveva stipulato nessun accordo con il Comune di Roma. La stessa dichiarava di non essere a conoscenza dei contenuti della campagna pubblicitaria, poiché affidata ad una società di comunicazione esterna, prendendo immediatamente le distanze dall'iniziativa e revocando l'incarico alla società suddetta".
Ma questo non è stato ritenuto sufficiente dalla CAO Roma, che dopo aver attivato l'istruttoria ha giudicato l'iscritta sanzionabile con la sospensione dall'Albo per 4 mesi.
La violazione principale contestata è quella di non aver svolto l'azione di vigilanza prevista dai compiti di direttore sanitario. Inoltre l'iscritta è stata ritenuta responsabile della violazione delle norme sulla pubblicità, essendo il messaggio pubblicitario ingannevole e contenente informazioni non veritiere, in violazione anche dell'art. 56 del Codice Deontologico.
"La carica di Direttore sanitario è estremamente importante e di responsabilità" commenta il presidente Pollifrone. "Il Direttore sanitario è l'unico garante circa il regolare svolgimento dell'attività sanitaria, vigilando sulla realtà lavorativa e su come questa si ponga nei confronti dei pazienti. Inoltre, il direttore sanitario, nell'ambito dell'esercizio delle sue funzioni tecnico-organizzative di indirizzo e coordinamento, assume su di sé l'onere di sorvegliare le attività operative verificando eventuali violazioni della normativa sulla sicurezza sul lavoro e sulla radioprotezione, nonché in materia di pubblicità sanitaria".
Purtroppo -conclude Pollifrone- molti colleghi assumono questo incarico con superficialità dimenticando o ignorando i grandi compiti e le responsabilità che l'incarico comporta".
Nor. Mac.
31 Agosto 2017: Impianto scontato grazie ad accordo per il Comune di Roma. Per AGCM è pubblicità ingannevole: 10 mila euro la sanzione alla società promotrice
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 30 Luglio 2025
AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici
cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
normative 07 Ottobre 2024
La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi
Per l’Autority “non è la pubblicità a garantire la sicurezza dei trattamenti sanitari, quanto piuttosto le misure in tal senso concretamente adottate dai professionisti nell’esercizio della...
approfondimenti 13 Ottobre 2021
L’Associazione Italiana Specialisti in Ortodonzia: denunciamo chi fa false promesse con una comunicazione fraudolenta. Soddisfatti della decisione dell’AGCM
didomenica 26 Settembre 2021
Ha fatto bene Federconsumatori a sottolineare come nel giorno della notizia della condanna di Dentix da parte dell’Antitrust a pagare un milione di euro per pratiche commerciali...
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
cronaca 19 Settembre 2018
Ecco chi deve inviare l’autocertificazione e come
cronaca 11 Settembre 2018
La CAO di Roma ogni anno premia gli iscritti che raggiungono questo traguardo
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
