HOME - Cronaca
 
 
07 Febbraio 2011

Le problematiche per il datore di lavoro

di Norberto maccagno


A oggi l’unico mansionario che definisce la figura professionale dell’Aso è quello del 2001, contenuto nel protocollo d’intesa depositato al ministero del Lavoro, siglato tra Andi e le organizzazioni sindacali inserite nel contratto di lavoro di Confprofessioni. Attraverso questo documento è stata istituzionalizzata la figura dell’assistente, legittimandone la presenza nello studio odontoiatrico. Alberto Codazzi, sottosegretario nazionale Andi, da tempo si occupa di Aso, organizzando nella sua sezione, quella di Como, insieme a Paride Zappavigna e a Giovanni Miticocchio, uno degli storici corsi per assistenti.

Dott. Codazzi, come vedono gli odontoiatri l’istituzione della figura professionale dell’assistente alla poltrona?
Il problema oggi non mi sembra che si ponga sulla necessità di istituire la figura professionale dell’Aso, cosa sulla quale possiamo anche essere d’accordo, ma della sua formazione. L’intenzione del Ministero sembra puntare a uniformare la formazione sul territorio nazionale, fornendo linee di indirizzo alle regioni uniche. Siamo favorevoli a questa impostazione, fermo restando però alcuni principi che riteniamo indispensabili.
Quali?
Innanzitutto il mantenimento dell’attuale mansionario, la salvaguardia della situazione lavorativa esistente e la possibilità di mantenere l’apprendistato. Nel caso dell’istituzione di un percorso formativo specifico, noi chiediamo che le assistenti che già operano nei nostri studi siano automaticamente equiparate alle future Aso.
Questo anche per un motivo pratico: oggi sono circa 80mila le assistenti impiegate negli studi dentistici. Non è pensabile dover chiudere gli studi perché le nostre assistenti, seguendo per esempio il modello formativo lombardo, devono frequentare corsi annuali di 1000 ore suddivisi in 500 ore di teoria, 100 ore di esercitazione pratica e 400 ore di stage. La gran parte delle assistenti lavorano da decenni negli studi, difficile pensare che non abbiano ottenuto una preparazione adeguata.
Altro punto determinante, prendendo sempre come elemento di paragone il modello lombardo, attualmente applicabile solo alle Aso che lavorano nelle strutture accreditate con la regione, è che l’accesso ai corsi per le nuove Aso sia legato al conseguimento di un diploma di scuola dell’obbligo e non di uno di scuola superiore. Poi la figura dell’assistente dovrà rimanere, per quanto riguarda il contratto di lavoro, nell’ambito di quello di Confprofessioni nella specifica area professionale medico sanitaria e odontoiatrica. Infine chiediamo che i corsi accreditati a livello regionale possano essere organizzati anche dalle associazioni di categoria.
Come sono strutturati questi corsi?
Parlando di quello di Como, che è simile ad altri organizzati sul territorio, si sviluppa su più livelli, per le assistenti alle prime armi e per quelle già con esperienza.
Le materie afferiscono a cinque aree: relazionale, tecnico-professionale, scientifica, socio-psicologica, legislativa.
Per esempio, il corso biennale di apprendista prevede 48 ore di formazione trasversale per ogni anno di apprendistato e nella parte tecnico-professionalizzante e 72 ore di pratica presso uno studio odontoiatrico.
Al termine dei due anni di corso le allieve devono superare un esame per ottenere l’attestato. Quelle in attesa di lavoro vengono poi iscritte in un elenco a disposizione degli studi odontoiatrici che cercano collaboratrici. Siamo contenti di costatare come quasi tutte trovino un impiego in tempi ragionevoli.

GdO 2011;2

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi