A volte, dopo aver seguito un corso di formazione, nasce l'esigenza di continuare a condividere e approfondire esperienze professionali ed umane con colleghi con i quali si sono instaurati rapporti di stima ed amicizia. Con queste premesse è nata la LEAD ( Laser Exellence Academy for Dentistry) e nei cinque anni dalla sua fondazione, l'Accademia è cresciuta sia nei numeri di iscritti che nella qualità della formazione dei soci.
La professione odontoiatrica si è da tempo incamminata verso la visione del "Team" come punto di forza per una corretta erogazione delle prestazioni e una migliore qualità di gestione dei pazienti diventati ormai "vittime" di un sistema che li vuole a volte come fonte di business e a volte intrappolati in una ragnatela di ignoranza supportata da quella che viene definita "junk science" passata dal web.
La visione di una squadra come unità terapeutica che si prende in carico il paziente per le terapie ma soprattutto per la prevenzione, ha in Italia molti sostenitori anche se trova ancora molte resistenze soprattutto da parte di chi non ha ancora chiare le competenze e la formazione degli igienisti dentali.
La LEAD ha voluto porre tra le sue "mission" quella di scalzare false credenze legate alla figura dell'igienista dentale come competitore, come avversario o rivale anziché come alleato e compagno in una condivisione che porta a dare ai pazienti una migliore qualità dei trattamenti e del mantenimento dello stato di salute, per non parlare della prevenzione, presupposto indispensabile affinché i pazienti si mantengano sani.
In tutto questo la tecnologia ha una valenza che mette insieme le varie competenze dei diversi operatori, con una comunanza di intenti volti al beneficio (e "ben-essere") del paziente.
Questa Accademia chiama a sé persone che vedono nella cultura, analisi e approfondimento, l'unica arma possibile al fine di combattere la staticità di un sistema che si sta dimostrando spesso inadeguato. Infatti l'immobilismo potrebbe rallentare l'evoluzione dei singoli operatori sanitari che si ostinano ad opporsi a una naturale evoluzione della scienza che potrebbe portare ad un significativo miglioramento della qualità di vita e di guarigione dei pazienti. Tutto ciò si traduce in un migliore rapporto del paziente con lo studio del dentista che verrà percepito come luogo di cura e non, come spesso accade, generatore di ansia.
In data 7.4.2017 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche all'interno della LEAD, in un clima di comunione e condivisione gioiosa che contraddistinguono l'atmosfera che si crea ogni volta che i componenti l'Accademia si incontrano.
Nei diversi ruoli si vedono odontoiatri e igienisti congiuntamente impegnati nel nome di una passione comune: il piacere di curare, proteggere e assistere i pazienti odontoiatrici con l'ausilio, laddove possibile ed indicato, della tecnologia laser.
Di seguito l'organigramma della LEAD come da elezioni avvenute in Assemblea del 7/4/17
Esecutivo
Presidente: Dott.ssa Laura Codegoni
Vice Presidente: Dott.ssa Marialice Boldi
Segretario: Dr. Beniamino D'Errico
Segretario Culturale: Dr. Claudio Pasquale
Tesoriere: Dr. Mario Fossati
Consiglieri
Dr. Leandro Barbaro
Dr. Matteo Caldana
Dr. Michele Reverberi
Dr. Francesco Condomitti
Collegio Dei Revisori dei Conti
Dott.ssa Michela Rossini
Dott.ssa Isabella Perraro
Collegio dei Probi Viri
Dr. Piero Stramesi
Dr. Gian Franco Casalinuovo
Dr. Paolo De Thomatis
O33endodonzia 10 Dicembre 2021
Qual è il più efficace nell’eliminare la carica batterica intracanalare?
di Lara Figini
agora-del-lunedi 11 Ottobre 2021
Il prof. Gagliani parte dalle evidenze in letteratura, a volte contraddittorie ma in generale interessanti e poi avanza una serie di considerazioni sull’utilità del Laser per la cura di alcune...
O33conservativa 08 Giugno 2021
La pigmentazione grigio-bluastra del tessuto gengivale, definita tatuaggio da metallo o amalgama, è stata riscontrata nel 3,3% degli adulti negli Stati Uniti ed è causata dalla...
di Lara Figini
O33implantologia 21 Aprile 2021
La perimplantite è stata definita “una condizione patologica” che si verifica nei tessuti intorno agli impianti dentali, caratterizzata da infiammazione del tessuto...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania