HOME - Approfondimenti
 
 
17 Febbraio 2017

Dentista leader ... si nasce o si diventa? Le 5 regole per migliorare la tua dall'esperta USA


La prima volta nessuno è migliore di chiunque altro a guidare uno studio dentistico. Il dentista leader solitamente possiede una buona esperienza di vita reale; ha avuto successi legati a ottime decisioni e ha anche sperimentato errori e fallimenti. Solo in questo modo può crescere e maturare per diventare un grande leader.

Questo è quanto sostiene Lisa Knowles dentista e consulente Americana attraverso il suo Blog.
Nella mia carriera -precisa la Knowles - sono stata guidata da molti leader, ne ho conosciuti altri e oggi gestisco uno studio dentistico.

La leadership si può insegnare per questo ho selezionato 5 regole per migliorarla:

1) I titoli non contano nulla. Dopo la laurea ci siamo sentiti caricati per essere diventati Dottori . Sul campo ci rendiamo conto che collaboratori, colleghi e pazienti ci rispettano e ci stimano non in virtù dei nostri titoli accademici ma semplicemente perché siamo in grado di ascoltarli e di aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Per guadagnarci la loro fiducia, promettiamo piccole cose, le manteniamo e talvolta andiamo oltre. Gli altri ci osservano nella routine e quando siamo sotto pressione e solo con la prova dei fatti riusciamo a guadagnare la stima necessaria.

2) Studia. Utilizza con parsimonia la risposta "non lo so!" nel gruppo di lavoro. Spesso il problema passa attraverso la crescita delle competenze dei collaboratori che il leader stimola a trovare soluzioni. Il dentista leader deve sapere un po' di tutto: quante volte vanno sterilizzati i protaper, quando realizzare un Duvri e come riconfigurare la stampante; nel momento del bisogno sa a chi rivolgersi per espletare quella mansione.

3) Crea prima un progetto. La visione di insieme delle cose da fare è il punto di partenza, lavora poi con il gruppo a cui delegare la realizzazione dei dettagli. Ad esempio si decide di rinnovare la sala d'attesa dello studio, stabilito il budget, visti i preventivi si parte con i lavori che coinvolgono oltre al personale, un decoratore, l'impresa di pulizie, un paio di artigiani. Il dentista leader che svolge la mansione di direttore dei lavori non dimentica le cose ne le persone. Rinforza e incoraggia elogiando i risultati parziali raggiunti che porteranno all' obiettivo nel rispetto dei tempi e dei costi stabiliti.

4) Comunica in modo efficacie. Il buon comunicatore sa ascoltare e da questo impara a leggere le altre persone offrendo loro ciò di cui hanno bisogno. Sa utilizzare la voce, il linguaggio del corpo e lo sguardo per coinvolgere in modo efficacie.

5) Impara a riconoscere i tuoi punti deboli. Ora che li conosci , lavora per migliorati. Chiedi scusa ogni volta che è necessario e vai avanti senza fermarti troppo a rimuginare gli errori del passato.

Leader si nasce o si diventa?

Sicuramente guidare uno studio dentistico oggi non è un compito facile e richiede doti e conoscenze quindi occorre lavorare sulle capacità personali di ledership e sulle competenze tecniche.

Per concludere mi piace ricordare il pensiero di Fabio Tosolin, psicologo behaviourista.  Ha maggiori probabilià di fare carriera chi possiede due caratteristiche comportamentali:

1 Non attribuisce il proprio insuccesso alla responsabilità degli altri poiché possiede una autostima non eccessiva;

2 Possiede la forza dell' ingenuità che costringe le sue gambe a muovere un passo dopo l'altro mentre altri sono fermi a decidere se intraprendere o meno un viaggio.

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...


I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...


Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...


Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....


La ricerca scientifica legata ai nuovi materiali dentali, sotto la spinta del CAD CAM, ha fatto crescere il ventaglio delle possibilità a disposizione del clinico quando deve restaurare un...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


All' università eri concentrato ad acquisire le competenze cliniche e i titoli per poter esercitare la Professione. Quando inizi ad operare pensi di avere il mondo in mano ma presto ti scontri...


È indubbio che le prospettive offerte dalla moderna implantologia tendono sempre più a soddisfare le richieste dei pazienti in tema di estetica e funzionalità.Da una parte, la ricerca in...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi