HOME - Cronaca
 
 
30 Settembre 2006

Formazione in implantoprotesi appuntamento a febbraio

di C. Rodighiero


È indubbio che le prospettive offerte dalla moderna implantologia tendono sempre più a soddisfare le richieste dei pazienti in tema di estetica e funzionalità.

Da una parte, la ricerca in implantologia è sempre più orientata verso quei fenomeni biologici che possono migliorare l’osteointegrazione e accelerare i tempi di guarigione. Dall’altra, l’industria conferma il suo impegno nella realizzazione di componenti proteiche in grado di soddisfare le esigenze estetiche dei pazienti.

Ma, ovviamente, questo non basta a decretare il successo a lungo termine del trattamento implantare.
La specifica preparazione del clinico, la sua capacità di interagire con le altre discipline odontoiatriche, la corretta pianificazione implantoprotesica sono infatti requisiti imprescindibili.

È da queste considerazioni che è partito il progetto di un corso di formazione multidisciplinare che, a partire da febbraio 2007, attraverserà buona parte del territorio nazionale proponendo un programma articolato, dove nulla è stato lasciato al caso.

Per approfondire le tematiche e gli obiettivi del corso, abbiamo incontrato Marco Iezzi, Product Specialist di Leader Italia, e i due relatori Carmine Rapani di Chieti e Gino De Benedictis di Pescara, entrambi professori a contratto presso l’Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti.

Ovviamente, la prima domanda rivolta loro non poteva che essere quella sui criteri alla base della scelta del programma del Corso di formazione in implantoprotesi.





Marco Iezzi - in primis ideatore del progetto - ha sottolineato la volontà di Leader Italia di proporre un servizio formativo il più completo possibile. “Abbiamo voluto dare al corso una precisa connotazione teorica e pratica per trasmettere ai partecipanti una globalità di nozioni e strumenti indispensabili per assicurare la predicibilità del successo del trattamento implantare. Si tratta di un corso itinerante, articolato su quattro incontri di due giorni ciascuno. Abbiamo scelto questa formula per essere presenti in modo capillare sul territorio e rendere così più agevole la partecipazione da parte dei professionisti delle diverse regioni.”

Il dottor Rapani sottolinea che “certamente l’implantologia non può essere considerata come una parte separata dalle altre branche dell’odontoiatria. Quindi, oltre alla parte teorica, necessaria per la corretta conoscenza delle basi fondamentali dell’implantologia, saranno approfonditi anche altri argomenti. Fare implantologia senza avere nozioni di protesi, occlusione, parodontologia non porta a buoni risultati. Pertanto, abbiamo impostato il corso in modo tale da dare ai partecipanti una conoscenza non ristretta alla sole metodiche chirurgiche implantari, bensì una panoramica completa, fornendo di volta involta le correlazioni necessarie con le altre discipline”.

Secondo la mia esperienza di docente e relatore”, aggiunge il dottor DeBenedictis, “mi sono reso conto che spesso gli incontri culturali sono monotematici. Ritengo invece che sia essenziale organizzare un corso formativo esaltando l’aspetto propedeutico delle diverse discipline dell’odontoiatria." Gli incontri si articoleranno dalla parodontologia all’implantologia per la parte chirurgica e per la parte protesica dallo studio dell’occlusione alla biomeccanica, ai principi di base della protesi convenzionale e parodontale per giungere infine all’implantoprotesi.
E per quanto riguarda gli obiettivi?
Su questo punto entrambi i relatori rispondono all’unisono che l’obiettivo principale è quello di fornire ai partecipanti le nozioni teoriche e pratiche fondamentali per affrontare con sicurezza questa branca dell’odontoiatria. Al centro del trattamento implantare, ovviamente, c’è il paziente e la possibilità, quindi, di garantirgli una riabilitazione estetica e funzionale, con risultati soddisfacenti e a lungo termine. Il dottor De Benedictis spiega che gli incontri sono strutturati in sessioni teoriche supportate dalla letteratura e dalla presentazione iconografica dei casi clinici e filmata. Interventi in diretta o video serviranno per una comprensione più immediata della chirurgia implantare. La parte pratica verrà eseguita dai partecipanti su modelli in resina. La parte clinica sarà eseguita sui pazienti presentati dai partecipanti.
Sarà proprio il partecipante” aggiunge il dottor Rapani “a eseguire l’intervento coadiuvato e assistito dal relatore.”

Per quanto riguarda gli argomenti che più esprimono gli attuali orientamenti della moderna implantologia, il dottor Rapani cita la precisione della componentistica implantare, le superfici migliorate, la gestione dei tessuti duri e molli per una corretta estetica e funzione. Senza dimenticare, come sottolinea il dottor De Benedictis, il carico immediato che verrà presentato soprattutto con i nano impianti per conferire una migliore ritenzione alla protesi totale.

Marco Iezzi conclude che si tratta senz’altro di un’iniziativa che richiede un certo impegno, ma il cui risultato finale sarà certamente di soddisfazione sia per i partecipanti sia per i relatori egli organizzatori. Inoltre, il corso è in fase di accreditamento e quindi permetterà l’acquisizione dei crediti formativi.

Per Informazioni:
Leader Italia srl
tel. 02618651
e-mail:info@leaderitalia.it

GdO 2006; 13

Articoli correlati

Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi 


agora-del-lunedi     25 Luglio 2022

Questa è meravigliosa!

Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof....


“Se ti insegnerò a giudicare con strumenti idonei, potrai interpretare per il giusto verso ogni presunta novità”. E’ questo il fine della formazione per il prof. Gagliani, ma oggi è così? 

di Massimo Gagliani


Diagnosi e pianificazione del trattamento implantoprotesico digitale attraverso l'utilizzo di CBCT e scanner intraorale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


IntroduzioneGli impianti in zirconio sono stati introdotti sul mercato negli anni Novanta come alternativa a quelli in titanio. I primi impianti in ossido di zirconio erano...


Uno studio cinese ha valutato l’accuratezza e la precisione dell’implantologia robotica autonoma e sembra non rilevare differenze con gli interventi effettuati in chirurgia guidata

di Lara Figini


Ripristino edentulia totale con poco osso di un paziente di 70 anni. Caso clinico del dott. Gil Patrick Vismara


Altri Articoli

Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi