HOME - Cronaca
 
 
21 Aprile 2017

Vicenda degli odontoiatri denunciati a Trento. Fiorile (CAO): dimostrazione che il sistema del convenzionamento debba essere rivisto


Il presidente CAO di Trento Fausto Fiorile (nella foto) interviene sulla notizia degli odontoiatri denunciati per una presunta truffa ai danni dell'ASL.

Il presidente Fiorile informa di aver chiesto ai Carabinieri del NAS di Trento e all'Azienda Sanitaria informazioni in merito ai nominativi dei colleghi coinvolti dell'inchiesta al fine di poter adempiere alle funzioni istituzionali, ivi compreso l'eventuale esercizio del potere disciplinare sugli iscritti.

"Nell'attesa che la magistratura svolga tutte le opportune indagini -spiega- cogliamo l'occasione per ribadire che da tempo segnaliamo la necessità di modificare alcuni aspetti della Legge 22 che attraverso il sistema dei budget assegnati agli Studi convenzionati ogni anno destina circa 5 milioni di euro.
E' a nostro avviso necessaria una riduzione delle spese per le cure protesiche cui, in questi ultimi anni sono state destinate ingentissime risorse, in un'ottica di maggiore razionalizzazione che tenga in adeguarla considerazione la prevenzione e le cure precoci dei pazienti in età evolutiva".

Recentemente, ricorda il presidente CAO, "la sensibilità al tema della Prevenzione dimostrata da parte dell'attuale Assessore alla Salute Luca Zeni con il quale stiamo collaborando positivamente, ci ha consentito di sottoscrivere un accordo tra Ordine, Assessorato e APSS sul tema della prevenzione che presto si evolverà in azioni operative che daranno importanti risultati".

"Noi riteniamo che un'apertura per legge alla forma di assistenza indiretta che consenta a tutti i cittadini che ne abbiano diritto e che vivono distribuiti tra città e vallate, di potersi recare dal proprio dentista di fiducia senza essere vincolati nella scelta verso i dentisti convenzionati individuati dall'Azienda, potrebbe essere d'ausilio per la soluzione di molti problemi.
Il primo effetto sarebbe certamente di ridurre le liste di attesa soprattutto per le cure dei pazienti in età evolutiva che molto spesso devono attendere mesi prima di effettuare terapie anche molto semplici. L'assistenza indiretta valorizzerebbe inoltre al meglio il mantenimento del rapporto di Alleanza terapeutica tra medico e paziente, nell'interesse di quest'ultimo e della collettività".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ci riserviamo un commento a freddo sull'eterogeneo testo di quella è diventata la legge Lorenzin, secondo quanto ampiamente rivisto in Commissione Affari Sociali della Camera. L'impianto...


Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche


Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm


Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.


Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter...

di Norberto Maccagno


Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi