Per un certo periodo, quello dell’equo compenso per i liberi professionisti è stato un tema in agenda anche dai Sindacati odontoiatrici ed Ordine.L’obiettivo era quello di poter tornare ad elaborare un tariffario indicativo (quello minimo fu abolito dalla Bersani, anche se quello indicato per medici ed odontoiatri era già al tempo datato) che potesse, da una parte dare dei paramenti di riferimento ai pazienti –sotto certe tariffe la prestazione potrebbe essere scadente- e dall’altra impedire che per ricercare il “prezzo basso”, si compromettesse la qualità delle prestazioni offerte dedicando poco tempo alle cure.
Il tema dell’equo compenso è stato al centro dell’attenzione dei Sindacati Odontoiatrici ed Ordine soprattutto nel periodo in cui il Parlamento si occupò de Decreto 148/2017, poi modificato con la Legge 172/2017.Provvedimento che in un primo tempo regolamentava solo le prestazioni degli avvocati e poi fu esteso a tutti i professionisti iscritti ad un Ordine, Albo o Collegio.
Il Decreto (divento Legge) dovrebbe garantire il principio dell’equo compenso in relazione alle prestazioni rese dai professionisti ma regolamentando il solo rapporto con Enti, Aziende e tra i professionisti stessi;escludendo quindi le prestazioni rese ai cittadini.
Quindi nel settore odontoiatrico regolamenta, solo, il rapporto tra studio e collaboratore odontoiatra o igienista. E forse anche per questo che “le attenzioni” si sono raffreddate.
Però i paletti inseriti nel Decreto sono molto variabili. Infatti, partendo da tariffari (ora definiti parametri) individuati dai singoli Ordini o Federazioni nazionali sono consentiti scostamenti decisamente importanti. Ed anche sul punto dei “parametri” minimi, odontoiatria e medicina, a differenza di altre professioni, sono in ritardo non avendoli mai indicati a livello nazionale. Lo hanno invece fatto alcune OMCeO, per esempio la CAO di Roma ha da tempo indicato un tariffario minimo.
L’interesse verso l’equo compenso potrebbe tornare di attualità anche per il settore odontoiatrico grazie a tre nuovi disegni di legge (presentati da tempo), da pochi giorni sono finalmente giunti all’attenzione della Commissione Giustizia alla Camera
Il primo (A.C. 2192) vede come primo firmatario l’On. Jacopo Morone (Lega), avvocato, ed è stato sottoscritto da quasi 70 parlamentari. Il provvedimento, come gli altri, modifica la legge 172/2017 e tenta di creare una vera riforma sul sistema delle convenzioni e del rapporto tra professionisti e imprese bancarie ed assicurative.
Progetto di Legge che se approvato disciplinerà i “rapporti professionali regolati da convenzioni aventi ad oggetto lo svolgimento, anche in forma associata o societaria, delle attività professionali svolte in favore di imprese bancarie e assicurative, nonché delle imprese che nel triennio precedente al conferimento dell'incarico hanno occupato alle proprie dipendenze più di sessanta lavoratori o hanno presentato ricavi annui superiori a 10 milioni di euro”.
Sull’equo compenso la proposta di legge indica che il compenso professionale deve, “in relazione alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, al contenuto e alle caratteristiche della prestazione legale nonché all'eventuale ripetitività delle prestazioni richieste, risultare conforme ai parametri definiti dai decreti ministeriali adottati ai sensi dell'articolo 9 del D.L. 1/2012 (convertito, con modificazioni, dalla legge 27/2012)”.
Proposta di legge che istituisce l'Osservatorio nazionale sull'equo compenso, composto da un rappresentante per ciascuno dei Consigli nazionali degli Ordini professionali e presieduto dal Ministro della giustizia o da un suo delegato, con il fine di vigilare sull'osservanza delle disposizioni sul tema.
Particolare interesse, per quanto riguarda le convenzioni odontoiatriche e mediche, le clausole che la proposta di legge indica come vessatorie anche se oggetto di trattativa tra assicurazione e convenzionato.
Tra queste quelle che consistono:
Altro punto interessante inserito nella proposta di legge, la possibilità di tutelare i diritti dei singoli professionisti attraverso una Class action.
Come sempre accade nel nostro Paese, sul tema si sovrappongono anche altri progetti di legge che la Commissione sta ora cercando di accorpare.
Quello (A.C. 1979) che vede come primo firmatario l’On. Andrea Mandelli (Forza Italia) , Presidente della Federazione Ordini Farmacisti, si distingue per voler estendere l’equo compenso a “qualsiasi rapporto professionale avente ad oggetto le prestazioni di un avvocato e di qualsiasi altro professionista, a prescindere dall’utilizzo di vere e proprie convenzioni, predisposte unilateralmente o no”.
Inoltre, la proposta demanda al Ministero della Giustizia di definire i parametri specifici in relazione a ciascuna professione vigilata, sentiti gli Ordini professionali coinvolti.
Infine, la proposta di legge (A.C. 301) dell’On. Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia) tra le varie norme prevede:
Un quadro che tocca molte delle questioni che anche in questi giorni sono tornate di attualità nel settore odontoiatrico in tema di convenzioni ma non solo, tra queste listruttoria dell’Antitrust e l’iniziativa ANOMEC.
Un’occasione che speriamo le professioni sappiano cogliere a cominciare dal riuscire ad analizzare, insieme, le proposte in discussione in Commissione, proponendo una sintesi comune che sappia raccogliere tutte le esigenze delle singole professioni e non si vada, come spesso è avvenuto, individualmente a tirare la giacchetta del singolo parlamentare, più per ottenere visibilità di fronte ai propri iscritti che per realmente riuscire a ottenere risultati.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Ricerca UniSalute: tra le preoccupazioni degli italiani i costi delle cure dentistiche. Un terzo di chi acquisterebbe una polizza sanitaria chiede che contemplino anche le cure odontoiatriche
cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm
Il Progetto del Prof. Pietro Ichino ha raccolto il sostegno di alcune CAO e dei principali sindacati, Società Scientifiche, Associazioni del settore odontoiatrico.
approfondimenti 30 Novembre 2020
Fondi sanitari, su convenzioni dirette possibile svolta Antitrust. E un parere cristallino della Commissione deontologica OMCeO Udine. I commenti del presidente Fiorile e del segretario Savini
Il dott. Nick Sandro Miranda informa delle criticità indicate dall’OMCeO di Udine spiegandone alcuni passaggi
O33inchieste 08 Gennaio 2025
Il 3° Rapporto Fondi Sanitari Integrativi in Italia conferma il ruolo crescente della sanità integrativa. Per i Fondi di tipo A il 99% della spesa è per le cure odontoiatriche
Presentato al IX workshop di economia in odontoiatria ANDI il progetto FAS. Un nuovo modello di sanità integrativa basato sulla premialità e la libera scelta dell’odontoiatra curante
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
didomenica 10 Settembre 2023
Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...
Monaco: la sanità integrativa non deve entrare in concorrenza con quella pubblica. Servono nuove regole in modo che il cittadino possa scegliere il medico da cui farsi curare
O33normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
O33approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
