HOME - Cronaca
 
 
06 Dicembre 2017

CAO Torino. Gianluigi D'Agostino confermato alla presidenza: questo il programma per i prossimi tre anni


Le lezioni per il rinnovo della Commissione Albo degli Odontoiatri hanno definito i componenti per il triennio 2018 - 2020 e confermato alla presidenza il dott. Gianluigi D'Agostino (nella foto) che ha ottenuto 402 voti dei 467 odontoiatri che si sono recati alle urne.

Con il presidente D'Agostino faranno parte della CAO la dottoressa Patrizia Biancucci (380 i voti ottenuti) il dott. Vincenzo Michele Crupi (368), il dott. Bartolomeo Griffa (332) e il dott. Claudio Brucco (326).

Entrano nel Consiglio dell'Ordine il presidente D'Agostino, la dott.ssa Bianucci ed il dott. Crupi. Per gli odontoiatri la dott.ssa Daniela Dellapiana è stata eletta tra i revisori dei conti mentre il dott. Sebastiano Rosa revisore supplente.

Questo gli obiettivi della CAO torinese:

  • Continuare a tutelare in tutte le sedi istituzionali specificità dell'atto medico anche rispetto alle sempre maggiori interferenze delle altre professioni sanitarie.
  • Evitare che gli aspetti economici e burocratici prevalgano e riducano la qualità delle cure e gli obblighi deontologici.
  • Garantire il libero esercizio della professione medica ed odontoiatrica , impedendo che scelte organizzative ed economicistiche compromettano la relazione medico paziente ed incrementino il rischio clinico.
  • Vigilare sulla sicurezza dei luoghi di lavoro, sia dal punto di vista strutturale sia organizzativo, per garantire la sicurezza delle cure.
  • Elaborare con la Regione e con le strutture sanitarie pubbliche e private iniziative e protocolli condivisi per contrastare ogni tipo di discriminazione.
  • Istituire un osservatorio sulla violenza contro gli operatori della sanità, uno sportello mobbing ed uno sportello donna ove sia possibile segnalare gli episodi di discriminazione.
  • Affiancare le Colleghe ed i Colleghi più giovani, aiutandoli e supportandoli concretamente nel loro processo di formazione, nell'ingresso nel mondo del lavoro e difendendoli contro ogni forma di subalternità, precarietà e sfruttamento.
  • Agevolare a tutti gli Iscritti l'accesso al full text delle migliori risorse bibliografiche per l'aggiornamento professionale.
  • Potenziare l'attività formativa ECM

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

È stato eletto all'unanimità (a parte la sua scheda lasciata bianca come da galateo) dal Comitato Centrale il nuovo presidente della FNOMCeO, la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici...


"Etica e deontologia ed attenti ai cattivi maestri sapendo che l'Ordine professionale è a vostra disposizione per guidarvi nel vostro percorso professionale". A dirlo ai giovani laureati...


Altri Articoli

AMOlp incontra la Sentarice Stefani e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni


Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi