HOME - Cronaca
 
 
21 Febbraio 2018

Premio Listerine 2017. Consegnato alle tesi di studenti dell'Università del Piemonte Orientale


Si è svolta a Roma sabato 17 febbraio presso l'Università La Sapienza di Roma, la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2017 giunto alla dodicesima edizione e che, anche per quest'anno, ha premiato le due migliori tesi di laurea in Igiene Dentale aventi come tema l'"Igiene orale". La cerimonia si è svolta nel corso di una giornata di approfondimento scientifico, organizzato dalla Commissione Nazionale dei Corsi di Studi in Igiene Dentale con il prezioso contributo del gruppo di lavoro del CSID della Sapienza Università di Roma, ospite della giornata.

Hanno dato il via ai lavori il professor Alberto De Biase, presidente del CSID di Sapienza Polo A e il professor Mario Giannoni, Presidente della Commissione Nazionale dei CSID. A seguire hanno portato il loro saluto la professoressa Ersilia Barbato, direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo facciali, il professor Roberto Di Giorgio e la professoressa Iole Vozza, presidenti del CSID di Sapienza Polo B e Polo C e il prof. Carlo Di Paolo, presidente del Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali

Il Premio è stato consegnato dal dottor Gianluca Campus, Professional Marketing Manager di Johnson&Johnson. Durante il suo discorso, che ha preceduto la consegna degli attestati alle titolari delle tesi vincitrici, il dottor Campus ha ricordato l'impegno dell'azienda a sostegno di questo premio, ribadendo l'importanza della collaborazione tra mondo industriale e mondo accademico per la formazione dei professionisti del futuro. A questo proposito si è fatta menzione dell'utilizzo dei fondi derivanti dal Premio Listerine - ogni anno vengono erogati 7.000 euro e 5.000 euro rispettivamente alle sedi delle tesi prima e seconda classificata - da parte dei dipartimenti che li ricevono: co-partecipazione a sostegno di borse di ricerca, acquisto di materiale a supporto delle attività didattiche e professionalizzante, implementazione di progetti di prevenzione e promozione della salute orale su differenti target di utenza, con particolare focus sui bambini in età scolare. Ed è proprio questo impegno sul territorio che risponde anche ad uno dei valori fondamentali espressi nel credo di Johnson&Johnson, che ha ormai settantacinque anni, rispetto ai consumatori.

Un ringraziamento particolare da parte della Commissione Nazionale dei CSID, oltre che all'azienda per il costante impegno nel sostenere l'iniziativa, è stato rivolto al professor Pier Luigi Foglio Bonda, che da alcuni anni presiede la Commissione di valutazione, per il rigoroso lavoro svolto in fase di lettura e analisi delle tesi candidate. Un sentito ringraziamento è andato anche agli altri membri della Commissione composta per l'edizione 2017 dal professor Alberto De Biase, dal dottor Mario Migliario, dalla dottoressa Marialice Boldi e dalla dottoressa Rosa Iozzo. Anche in occasione di questa edizione del Premio è stato riconosciuto l'impegno delle sedi universitarie e dei laureati per la qualità delle tesi.

In seguito sono state presentate le due tesi vincitrici, entrambe realizzate presso l'Università del Piemonte Orientale: "Studio osservazionale sulle condizioni di salute orale di pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA", prima classificata, relazionata dalla dottoressa Michela Maschio accompagnata dal relatore dottor Mario Migliario, e "pH e flow rate salivari: indagine clinico-statistica in un campione di donne in menopausa", seconda classificata, relazionata dalla dottoressa Alessandra Nardella accompagnata dal relatore professor Pier Luigi Foglio Bonda.

A cura di: Ufficio Stampa

Articoli correlati

cronaca     25 Maggio 2018

Premio Listerine 2018

Pubblicato il bando della tredicesima edizione


Si è svolta a Trieste sabato 18 febbraio la cerimonia di consegna del Premio Listerine 2016 che ha premiato, anche per quest'anno, per l'undicesimo anno consecutivo, le due migliori tesi di...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi