HOME - Cronaca
 
 
13 Marzo 2018

Università de L’Aquila, nuovo seminario con la Professione per formare l’odontoiatra di domani

Tema dell’approfondimento gli impianti post-estrattivi ed il problema delle peri-implantiti


Nel Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MESVA) dell’Università degli Studi dell’Aquila, grazie alla cortese ospitalità concessa dalla Direttrice prof.ssa Maria Grazia Cifone, il 9 marzo si è svolto, nell’ambito della programmazione dei seminari compresi nel ciclo di formazione della parodontologia, un incontro durante il quale sono stati affrontati due argomenti di grande attualità dell’odontoiatria moderna: gli impianti post-estrattivi ed il problema delle peri-implantiti.  

Il prof. Giuseppe Marzo, presentando il relatore, ha sottolineato le grandi doti di conferenziere, ricercatore e clinico del dott. Denis Cecchinato che da molti anni collabora con il prof. Jan Lindhe e che è stato Past-President della società scientifica SIO (oggi IAO). Questo incontro ha destato un grande interesse tra gli studenti e, con il patrocinio dell’OMCeO, ha visto la presenza anche di molti liberi professionisti con un totale di oltre 150 partecipanti. Ritengo, dichiara il dott. Luigi Di Fabio Presidente CAO dell'OMCeO della Provincia dell'Aquila e docente nel Corso di Laurea in Odontoiatria, che il convegno odierno, oltre all'alto valore scientifico per la presenza di un relatore di valenza internazionale a cui mi lega anche un sentimento di amicizia personale e di profonda stima, sia stato l'ennesimo buon esempio di coniugazione perfetta tra Istituzione Ordinistica e l'Università aquilana. Credo di poter aggiungere, senza timore di smentita, che la sinergia professione, istituzione e accademia all'Aquila abbia raggiunto un'eccellenza sul piano nazionale.            

Le tante iniziative condivise già da molti anni, prima fra tutte la convenzione Ordine-Università per il tirocinio degli studenti presso gli studi privati odontoiatrici, l'inserimento al sesto anno del nuovo insegnamento "Avviamento alla professione odontoiatrica", l'iniziativa “pilota”, realizzata in sinergia con l'ENPAM, che ha consentito agli studenti del sesto anno di potersi già iscrivere all'ente previdenziale e tanti altri eventi culturali costituiscono un modello organizzativo del territorio aquilano nel quale i due step del professionista di domani, formazione ed avviamento alla professione, tendono sempre di più ad un confronto costruttivo. L'auspicio è che questa realtà possa diffondersi in molte regioni italiane nell'interesse dei giovani che si accingono ad esercitare questa professione con un legame oramai inscindibile tra la Professione e la Scienza Accademica, sempre nel rispetto dei propri ruoli.  

Al termine del seminario, il prof. Roberto Gatto, Presidente del CLMOPD di Univaq ha ben descritto come nell'evento culturale di oggi sia stato invitato un relatore, il dott. Cecchinato, che coniuga nella sua persona la figura dello scienziato ricercatore e del clinico che giornalmente, come tutti gli odontoiatri, applica sul paziente alla poltrona le conoscenze più corrette ed accreditate dal mondo scientifico.   Per l’intera mattinata sono stati presentati i dati, derivanti dalla ricerca scientifica, che descrivono la clinica legata alla gestione dell’alveolo estrattivo con il contestuale posizionamento dell’impianto. Questa metodica prevede il necessario utilizzo di biomateriale certificato che previene il collasso della corticale vestibolare fondamentale per la gestione estetica e per garantire una buona prognosi a lungo termine al paziente. Durante il secondo topic, l’incubo peri-implantiti, il dr. Cecchinato ha fatto chiarezza sulla eziologia del problema prendendo in  considerazione il notevole aumento dell’incidenza di questa patologia che richiede protocolli certificati per la risoluzione in maniera corretta.  

Al termine della sessione il prof. Marzo ha ringraziato il dott. Denis Cecchinato per la bellissima presentazione, il prof. Enrico Marchetti, docente a contratto dell’Università dell’Aquila ed ideatore del gruppo PerioAq, per l’organizzazione e l’azienda Geistlich Biomaterials, leader da oltre trent’anni nel campo dei biomateriali e rigenerativa odontoiatrica, che ha permesso lo svolgimento dell’incontro.   A cura di: Ufficio Stampa    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

"Il sogno è diventato realtà" ,così si recita quando si realizza un evento tanto atteso. Ci riferiamo alla possibilità degli studenti del 5° e 6° anno dei corsi di...


Nell'ambito del programma di attività formative opzionali (AFO), sabato 14 ottobre si è tenuta nell'Università degli Studi dell'Aquila una Lectio Magistralis del dott. Carlo...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi