HOME - Cronaca
 
 
23 Aprile 2018

Vaccinare gli adolescenti per prevenire tumore orofaringeo

ECHNO rilancia la proposta del vaccino contro il Papilloma virus


I tumori testa-collo, l’anno scorso, hanno fatto registrare, solo nel nostro Paese, 9.400 nuovi casi, con un aumento, in particolare, dei carcinomi oro faringei, che hanno visto, nel 2017, 1.900 persone colpite, segnando, negli ultimi dieci anni, un incremento del 250%. Se un importante contributo arriva dagli stili di vita, si stima che il 50% dei casi, in Europa, possa essere attribuibile anche alle infezioni da HPV.  Per questo, è fondamentale che gli adolescenti si sottopongano alla vaccinazione contro il Papilloma virus: se effettuata in entrambi i generi questa profilassi medica può ridurre drasticamente i contagi e quindi anche il rischio oncologico.  

È questo il quadro al centro del Congresso Europeo delle Società di Oncologia Cervico-Facciale (ECHNO 2018) svoltosi a Roma. “Quelli della testa collo rappresentano ormai il 20% di tutti i tumori maschili” afferma il prof. Giuseppe Spriano, Presidente del Congresso ECHNO 2018 e primario di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Oncologica Cervico Facciale dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma.  “Si tratta di neoplasie molto varie che possono nascere dai diversi tessuti e organi di questo distretto, dalla pelle, naso, orecchio, tiroide, ghiandole salivari, collo, cavo orale, faringe e laringe. A causa di questa complessità, la cura e l’assistenza ai pazienti richiede per forza il coinvolgimento di molte figure professionali, fin dalla diagnosi: patologi, radiologi, medici nucleari, radioterapisti, oncologi medici e chirurghi otorinolaringoiatri”.  

E sul fronte della prevenzione, continua Spriano, che nelle scorse settimane è stato anche nominato Presidente del Congresso Mondiale che si terrà nel 2022, “molta strada resta ancora da percorre, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione primaria. I tumori della testa collo nel 75% dei casi sono, infatti, riconducibili all’abuso di alcol e al consumo di tabacco. Preoccupa in particolare il fumo, che interessa il 26% dei cittadini europei: se il 59% ha cercato di smettere, solo uno su cinque è riuscito effettivamente a perdere il vizio”. Mentre per quanto riguarda “il consumo di alcol, negli ultimi 25 anni, c’è stata una diminuzione, ma, nello stesso periodo, i decessi attribuibili al suo abuso sono aumentati del 4%”.  Ma un tema importante per la prevenzione, è l’appello di Spriano, “è proprio la vaccinazione contro il Papilloma virus, che andrebbe effettuata a tutti gli adolescenti e per entrambi i generi. Questa profilassi medica potrebbe ridurre drasticamente i contagi e quindi anche il rischio oncologico”. Anche perché “alleinfezioni da HPV sono attribuibili il 50% dei casi di carcinomi oro faringei in Europa”.

Tra le altre tematiche affrontate durante il Congresso internazionale, “c’è anche la robotica: in campo chirurgico oggi grazie a questa disciplina possiamo eseguire interventi sempre meno “invasivi” e più rispettosi della integrità estetica e funzionale di questa delicata zona del corpo”. Oltre a questo, un focus è dedicato “all’immunoterapia che sta dimostrando di essere davvero efficace anche per i tumori della testa collo. Questa consiste nella somministrazione di farmaci in grado di consentire al nostro sistema immunitario di riconoscere le cellule tumorali e attaccarle, sbloccando l’attività di recettori che erano stati inibiti dal cancro. Nella diagnostica invece la prossima frontiera da esplorare è rappresentata dal ruolo della cosiddetta biopsia liquida. Questo innovativo test permette di rintracciare dei marcatori come i microRna, piccolissime molecole, la cui assenza o ricomparsa può indicare la assenza o la recidiva della malattia”.   

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Obiettivo: affrontare le criticità del percorso di cura. Il prof Lorenzo Lo Muzio sarà il coordinatore. Tra i componenti anche la prof.ssa Giuseppina Campisi ed il prof. Umberto Romeo


La prof.ssa Giuseppina Campisi

Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con...


In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...

di Lara Figini


“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo


Per bloccare la circolazione del virus e delle sue varianti è necessario rafforzare le difese immunitarie a livello delle vie aeree che rappresentano la prima barriera...

di Lorena Origo


Il numero di casi in rapido aumento in Europa e le minacce derivanti dalle varianti emergenti richiedono azioni urgenti e determinate. Il CED desidera affrontare questa...


Una campagna di vaccinazione degli adolescenti di entrambe i sessi contro il HPV (il papilloma virus umano) farebbe risparmiare miliardi di dollari in spese mediche aiutando a prevenire i tumori...


OBIETTIVI. La leucoplachia proliferativa verrucosa (LPV) è una forma particolare di leucoplachia, ritenuta a maggior rischio di trasformazione maligna. La presente revisione intende aggiornare il...


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi