I tumori testa-collo, l’anno scorso, hanno fatto registrare, solo nel nostro Paese, 9.400 nuovi casi, con un aumento, in particolare, dei carcinomi oro faringei, che hanno visto, nel 2017, 1.900 persone colpite, segnando, negli ultimi dieci anni, un incremento del 250%. Se un importante contributo arriva dagli stili di vita, si stima che il 50% dei casi, in Europa, possa essere attribuibile anche alle infezioni da HPV. Per questo, è fondamentale che gli adolescenti si sottopongano alla vaccinazione contro il Papilloma virus: se effettuata in entrambi i generi questa profilassi medica può ridurre drasticamente i contagi e quindi anche il rischio oncologico.
È questo il quadro al centro del Congresso Europeo delle Società di Oncologia Cervico-Facciale (ECHNO 2018) svoltosi a Roma. “Quelli della testa collo rappresentano ormai il 20% di tutti i tumori maschili” afferma il prof. Giuseppe Spriano, Presidente del Congresso ECHNO 2018 e primario di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Oncologica Cervico Facciale dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma. “Si tratta di neoplasie molto varie che possono nascere dai diversi tessuti e organi di questo distretto, dalla pelle, naso, orecchio, tiroide, ghiandole salivari, collo, cavo orale, faringe e laringe. A causa di questa complessità, la cura e l’assistenza ai pazienti richiede per forza il coinvolgimento di molte figure professionali, fin dalla diagnosi: patologi, radiologi, medici nucleari, radioterapisti, oncologi medici e chirurghi otorinolaringoiatri”.
E sul fronte della prevenzione, continua Spriano, che nelle scorse settimane è stato anche nominato Presidente del Congresso Mondiale che si terrà nel 2022, “molta strada resta ancora da percorre, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione primaria. I tumori della testa collo nel 75% dei casi sono, infatti, riconducibili all’abuso di alcol e al consumo di tabacco. Preoccupa in particolare il fumo, che interessa il 26% dei cittadini europei: se il 59% ha cercato di smettere, solo uno su cinque è riuscito effettivamente a perdere il vizio”. Mentre per quanto riguarda “il consumo di alcol, negli ultimi 25 anni, c’è stata una diminuzione, ma, nello stesso periodo, i decessi attribuibili al suo abuso sono aumentati del 4%”. Ma un tema importante per la prevenzione, è l’appello di Spriano, “è proprio la vaccinazione contro il Papilloma virus, che andrebbe effettuata a tutti gli adolescenti e per entrambi i generi. Questa profilassi medica potrebbe ridurre drasticamente i contagi e quindi anche il rischio oncologico”. Anche perché “alleinfezioni da HPV sono attribuibili il 50% dei casi di carcinomi oro faringei in Europa”.
Tra le altre tematiche affrontate durante il Congresso internazionale, “c’è anche la robotica: in campo chirurgico oggi grazie a questa disciplina possiamo eseguire interventi sempre meno “invasivi” e più rispettosi della integrità estetica e funzionale di questa delicata zona del corpo”. Oltre a questo, un focus è dedicato “all’immunoterapia che sta dimostrando di essere davvero efficace anche per i tumori della testa collo. Questa consiste nella somministrazione di farmaci in grado di consentire al nostro sistema immunitario di riconoscere le cellule tumorali e attaccarle, sbloccando l’attività di recettori che erano stati inibiti dal cancro. Nella diagnostica invece la prossima frontiera da esplorare è rappresentata dal ruolo della cosiddetta biopsia liquida. Questo innovativo test permette di rintracciare dei marcatori come i microRna, piccolissime molecole, la cui assenza o ricomparsa può indicare la assenza o la recidiva della malattia”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
approfondimenti 06 Maggio 2025
Obiettivo: affrontare le criticità del percorso di cura. Il prof Lorenzo Lo Muzio sarà il coordinatore. Tra i componenti anche la prof.ssa Giuseppina Campisi ed il prof. Umberto Romeo
interviste 19 Gennaio 2024
Appena pubblicato su Dental Cadmos (accesso libero) il Lavoro della SIPMO e della SIOMMMS che mira a definire la gestione odontoiatrica dei pazienti con cancro al seno o alla prostata in terapia con...
O33patologia-orale 22 Settembre 2023
In una recente revisione viene riassunto il ruolo di un microbioma orale equilibrato che utilizza probiotici e loro derivati nella prevenzione, presentandolo come potenziale...
di Lara Figini
“Oral Care Total Care”, il programma AIO per una diagnostica vincente. Le indicazioni del prof. Silvio Abati e del Vice Presidente AIO David Rizzo
interviste 29 Marzo 2022
Per bloccare la circolazione del virus e delle sue varianti è necessario rafforzare le difese immunitarie a livello delle vie aeree che rappresentano la prima barriera...
di Lorena Origo
approfondimenti 21 Gennaio 2022
Il numero di casi in rapido aumento in Europa e le minacce derivanti dalle varianti emergenti richiedono azioni urgenti e determinate. Il CED desidera affrontare questa...
cronaca 03 Novembre 2014
Una campagna di vaccinazione degli adolescenti di entrambe i sessi contro il HPV (il papilloma virus umano) farebbe risparmiare miliardi di dollari in spese mediche aiutando a prevenire i tumori...
O33patologia-orale 31 Ottobre 2009
OBIETTIVI. La leucoplachia proliferativa verrucosa (LPV) è una forma particolare di leucoplachia, ritenuta a maggior rischio di trasformazione maligna. La presente revisione intende aggiornare il...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
