Il numero di casi in rapido aumento in Europa e le minacce derivanti dalle varianti emergenti richiedono azioni urgenti e determinate. Il CED desidera affrontare questa situazione sottolineando l’importanza di affrontare la pandemia mediante la vaccinazione
Un approccio comune e coordinato in tutta l’Unione Europea da parte degli operatori sanitari, compresi gli odontoiatri, è fondamentale per combattere la pandemia prevenendo e riducendo la trasmissione e garantendo la sicurezza sanitaria a lungo termine; gli operatori sanitari dovrebbero promuovere la vaccinazione contro il Covid-19 tra i loro pazienti e la cittadinanza in generale.
A sottolinearlo è il Consiglio dei dentisti europei (CED) indicando nei vaccini sicuri ed efficaci contro il Covid-19 la migliore via d’uscita dalla pandemia.
La sicurezza e l’efficacia di tutti i vaccini autorizzati sono state studiate a fondo con studi clinici controllati e randomizzati prima della loro approvazione da parte dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), per la quale il Council of European Dentists si impegna come rappresentante ufficiale della professione odontoiatrica nella UE.
Le valutazioni scientifiche emerse mostrano che i benefici dei vaccini autorizzati sono, in termini di protezione delle persone contro le malattie, molto maggiori dei potenziali rischi di effetti collaterali che possono essere a loro correlati, così come a qualsiasi altro medicinale. Inoltre, gli aspetti di sicurezza dei vaccini Covid-19 sono attentamente monitorati attraverso il sistema di farmacovigilanza dell’UE e qualsiasi problema di sicurezza viene prontamente reso noto al pubblico e affrontato.
La Commissione Europea e gli Stati membri hanno adottato un approccio comune per garantire gli approvvigionamenti dei vaccini e facilitarne la distribuzione. La strategia dell’Unione sui vaccini rimane lo strumento principale per porre fine alla pandemia prevenendo e riducendo la trasmissione dei casi, nonché i tassi di ospedalizzazione e di decessi causati dalla malattia.
Come affermato nella CED Resolution del giugno 2021 sulla vaccinazione e nel Manifesto della Coalition for vaccination, intensificare gli sforzi vaccinali e rafforzare l’immunità è essenziale per spezzare le catene di trasmissione.
Per il CED tutti gli operatori sanitari dovrebbero vaccinarsi contro il Covid-19, considerando questo uno dei loro doveri professionali ed etici. "La loro salute è fondamentale per il corretto funzionamento dei sistemi sanitari".
In un documento il CED:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
A 4 anni dalla prima pandemia uno studio analizza la correlazione tra lo stress causato dalla pandemia e lo sviluppo di parafunzioni dell'articolazione temporo-mandibolare e dei...
di Lara Figini
O33ricerca 13 Ottobre 2022
In uno studio clinico indiano, gli autori hanno segnalato una condizione post-Covid di uno sviluppo spontaneo di necrosi avascolare indotta da steroidi in pazienti che si sono recentemente ripresi...
di Lara Figini
cronaca 21 Giugno 2022
Dopo la riunione di venerdì, elaborata una bozza di documento che ora è al vaglio della Categoria. Raccolti i suggerimenti, il testo sarà inviato al Ministero per l’eventuale approvazione
cronaca 15 Giugno 2022
Intanto da domani via all’obbligo di mascherine al chiuso, ma non sui mezzi pubblici, in ospedali ed Rsa. Le decisioni del Governo
O33igiene-e-prevenzione 23 Maggio 2022
In uno studio investigativo, pubblicato sul The Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la portata dei cambiamenti sul mantenimento della salute orale e dentale nei...
di Lara Figini
interviste 29 Marzo 2022
Per bloccare la circolazione del virus e delle sue varianti è necessario rafforzare le difese immunitarie a livello delle vie aeree che rappresentano la prima barriera...
di Lorena Origo
ECHNO rilancia la proposta del vaccino contro il Papilloma virus
Aziende 29 Aprile 2025
Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice
Cronaca 29 Aprile 2025
Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione
O33Approfondimenti 29 Aprile 2025
Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Cronaca 28 Aprile 2025
Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...
Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate