HOME - Cronaca
 
 
20 Settembre 2018

Assemblea CAO a Cagliari sui temi “caldi” della professione

Iandolo: soluzioni da trovare anche con i colleghi europei


La pubblicità sanitaria, le modalità e i limiti dell’esercizio dell’odontoiatria in forma societaria, il dossier formativo nell’Educazione continua in Medicina, le ricadute dell’accordo siglato dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e Odontoiatri con il Consiglio Superiore della Magistratura e il Consiglio Nazionale Forense per armonizzare i criteri e le procedure di formazione degli Albi dei periti e dei consulenti tecnici tenuti dai Tribunali civili e penali: è un Ordine del Giorno fitto e ‘pesante’ quello dalla prossima Assemblea Nazionale dei Presidenti delle 106 Commissioni Albo Odontoiatri (CAO) degli Ordini italiani, che si riunirà il 21 e 22 settembre a Cagliari.

È la prima volta che un’Assemblea dei Presidenti CAO ha sede in Sardegna. Tra i diciassette punti, anche alcune relazioni sulle rappresentanze estere dell’Odontoiatria italiana, nella Fedcar (Federation of European Dental Competent Authorities and Regulators), nell’Adee (Association for Dental Education in Europe) e nella FDI, la Federazione Dentale Internazionale. A relazionare sull’attività di quest’ultima, ci sarà il presidente Gerhard Seeberger in persona, che fa parte della commissione Albo Odontoiatri dell’Omceo di Cagliari e che discuterà di come la FDI - che rappresenta più di un milione di dentisti in tutto il mondo - rappresenti una grande opportunità per prendersi cura della salute globale dei popoli. 

“La CAO nazionale sta imponendosi sempre più come centro gravitazionale dell’orbita professionale italiana ed europea – commenta il presidente della stessa CAO nazionale, Raffaele Iandolo-. Questo incontro di Cagliari delineerà lo stato dell’arte della Professione, anche in vista dell’appuntamento di Torino, dove, il 30 novembre e il 1° dicembre, ci sarà un grande Congresso, che riunirà sotto l’egida CAO tutte le componenti della Professione medesima. Al centro del discorso, a Torino, ci saranno tematiche importanti, come la pubblicità e l’informazione sanitaria, la privacy, la legislazione europea”. L’Assemblea dei presidenti CAO sarà preceduta, nella mattinata del 21, dalla riunione dei quattro Gruppi di Lavoro, dedicati a ‘Cultura’, ‘Politica’, ‘Relazioni esterne’ e ‘Deontologia, Comunicazione, organizzazione’.

A coordinarli, rispettivamente Gaetano Ciancio, Corrado Bondi, Luigi Veronesi, Andrea Senna, presidenti delle Commissioni albo Odontoiatri di Salerno, Bologna, Brescia, Milano, che sono, come tutti i componenti della CAO nazionale, Raffaele Iandolo, appunto, Gianluigi D’Agostino, che è anche Tesoriere FNOMCeO, Brunello Pollifrone, Segretario CAO, Alessandro Nisio e Diego Paschina, a disposizione dei 106 presidenti, con i quali hanno instaurato un ‘filo diretto’ telefonico, mettendo a disposizione, in fasce orarie molto ampie, i loro cellulari e il loro tempo. 

“Il tempo è un bene prezioso, per tutti e in particolare per gli Odontoiatri, che svolgono per lo più la libera professione – spiega D’Agostino-. Per questo abbiamo voluto metterlo a disposizione di tutti i presidenti, per sottolineare, in maniera concreta ancor prima che simbolica, che il percorso che la CAO ha davanti per il rilancio del ruolo dell’Odontoiatria va fatto tutti insieme”.                                                

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


Altri Articoli

Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi