La pubblicità sanitaria, le modalità e i limiti dell’esercizio dell’odontoiatria in forma societaria, il dossier formativo nell’Educazione continua in Medicina, le ricadute dell’accordo siglato dalla Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e Odontoiatri con il Consiglio Superiore della Magistratura e il Consiglio Nazionale Forense per armonizzare i criteri e le procedure di formazione degli Albi dei periti e dei consulenti tecnici tenuti dai Tribunali civili e penali: è un Ordine del Giorno fitto e ‘pesante’ quello dalla prossima Assemblea Nazionale dei Presidenti delle 106 Commissioni Albo Odontoiatri (CAO) degli Ordini italiani, che si riunirà il 21 e 22 settembre a Cagliari.
È la prima volta che un’Assemblea dei Presidenti CAO ha sede in Sardegna. Tra i diciassette punti, anche alcune relazioni sulle rappresentanze estere dell’Odontoiatria italiana, nella Fedcar (Federation of European Dental Competent Authorities and Regulators), nell’Adee (Association for Dental Education in Europe) e nella FDI, la Federazione Dentale Internazionale. A relazionare sull’attività di quest’ultima, ci sarà il presidente Gerhard Seeberger in persona, che fa parte della commissione Albo Odontoiatri dell’Omceo di Cagliari e che discuterà di come la FDI - che rappresenta più di un milione di dentisti in tutto il mondo - rappresenti una grande opportunità per prendersi cura della salute globale dei popoli.
“La CAO nazionale sta imponendosi sempre più come centro gravitazionale dell’orbita professionale italiana ed europea – commenta il presidente della stessa CAO nazionale, Raffaele Iandolo-. Questo incontro di Cagliari delineerà lo stato dell’arte della Professione, anche in vista dell’appuntamento di Torino, dove, il 30 novembre e il 1° dicembre, ci sarà un grande Congresso, che riunirà sotto l’egida CAO tutte le componenti della Professione medesima. Al centro del discorso, a Torino, ci saranno tematiche importanti, come la pubblicità e l’informazione sanitaria, la privacy, la legislazione europea”. L’Assemblea dei presidenti CAO sarà preceduta, nella mattinata del 21, dalla riunione dei quattro Gruppi di Lavoro, dedicati a ‘Cultura’, ‘Politica’, ‘Relazioni esterne’ e ‘Deontologia, Comunicazione, organizzazione’.
A coordinarli, rispettivamente Gaetano Ciancio, Corrado Bondi, Luigi Veronesi, Andrea Senna, presidenti delle Commissioni albo Odontoiatri di Salerno, Bologna, Brescia, Milano, che sono, come tutti i componenti della CAO nazionale, Raffaele Iandolo, appunto, Gianluigi D’Agostino, che è anche Tesoriere FNOMCeO, Brunello Pollifrone, Segretario CAO, Alessandro Nisio e Diego Paschina, a disposizione dei 106 presidenti, con i quali hanno instaurato un ‘filo diretto’ telefonico, mettendo a disposizione, in fasce orarie molto ampie, i loro cellulari e il loro tempo.
“Il tempo è un bene prezioso, per tutti e in particolare per gli Odontoiatri, che svolgono per lo più la libera professione – spiega D’Agostino-. Per questo abbiamo voluto metterlo a disposizione di tutti i presidenti, per sottolineare, in maniera concreta ancor prima che simbolica, che il percorso che la CAO ha davanti per il rilancio del ruolo dell’Odontoiatria va fatto tutti insieme”.
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
O33approfondimenti 07 Luglio 2022
Una circolare dissipare i dubbi in tema di informazione e pubblicità sanitaria con le azioni che per la CAO possono essere attivate e quelle che invece non sarebbero consentite
O33normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
cronaca 23 Giugno 2022
Con una nota sul sito FNOMCeO la CAO nazionale ha informato di aver riconfermato il Segretario CAO Nazionale Alessandro Nisio all’interno della Commissione Nazionale ECM. ...
cronaca 06 Giugno 2022
Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania