HOME - Cronaca
 
 
27 Maggio 2020

Un manuale per gestire in sicurezza (tutte) le infezioni nello studio odontoiatrico

Disponibile da oggi il manuale: “Le infezioni nello studio odontoiatrico - manuale operativo di prevenzione del contagio per Odontoiatri, Igienisti e ASO”


L’odontoiatria è e sarà anche nel futuro un settore particolarmente a rischio di trasmissione crociata di COVID-19 per la naturale vicinanza operatori-pazienti e la produzione di aerosol in alcune delle usuali pratiche odontoiatriche.

A ricordarlo è il prof. Fabrizio Pregliasco, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell’Università degli Studi di Milano, nella prefazione del libro “Le infezioni nello studio odontoiatrico - manuale operativo di prevenzione del contagio per odontoiatri, igienisti e ASO” edito da EDRA, info a questo link

Un libro che non è, solo, un utile manuale per prevenire il contagio da Coronavirus nello studio odontoiatrico ma anche per fare il punto sulla prevenzione delle infezioni nello studio dal punto di vista pratico e normativo. L’emergenza da coronavirus ha, infatti, riportato al centro della professione un aspetto che odontoiatri, igienisti dentali, personale di studio avevano ben chiaro ma che con il tempo, forse, si è dato per scontato: quello della scurezza

“Siamo una professione sanitaria, viviamo tutto il giorno in contatto con persone con problemi di salute e le protezioni che da sempre adottiamo servono certo per prevenire contagi o infezioni ai pazienti, ma anche per noi stessi”, ricorda il dott. Davis Cussotto, odontoiatra autore con la dott.ssa Viviana Ardizzone Cortesi (igienista dentale) e Ing. Andrea Tuzio, esperto di normative legate allo studio odontoiatrico e consulente dell’Ordine di Roma. 

Questo libro non è un manuale per imparare ad adottare le procedure necessarie per garantire la sicurezza del paziente e di tutto il Team odontoiatrico dal coronavirus, ma si pone invece come un percorso che vuole ricordare o insegnare al titolare di studio, al personale, ai collaboratori odontoiatri ed agli igienisti dentali, alle aziende del settore ai dealer, le dotazioni, le procedure e l’approccio comunicativo necessari per svolgere in sicurezza la professione, tra cui anche i protocolli da adottare per prevenire il contagio da Cronavirus.   Un libro per fornire conoscenze e strumenti da adattare alle concrete esigenze della propria realtà lavorativa. 

Questi i principali obiettivi: 

  • Ricapitolare le norme del Testo Unico sicurezza sul lavoro, aggiornate con le novità introdotte dalla pandemia di COVID-19, e che rivestono grande interesse per la tutela del personale di studio.
  • Riportare l’attenzione e descrivere i protocolli di sanificazione inerenti la buona pratica che da sempre si adottano nello studio odontoiatrico per la prevenzione delle infezioni crociate e che, se eseguiti correttamente, consentono di operare in sicurezza.
  • Analizzare e illustrare l’approccio comunicativo più virtuoso nei confronti del personale, il cliente interno dello studio dentistico, e del paziente, il cliente esterno, per instaurare con entrambe le figure una relazione collaborativa e fruttuosa. 

Il testo si i articola in 8 capitoli corredati da una ricca appendice con tabelle operative: 

Capitolo 1: SARS-CoV-2: conoscerlo per evitarlo.

Capitolo 2: Il rischio biologico. DVR e sorveglianza sanitaria.

Capitolo 3: DPI: tipologie e caratteristiche.

Capitolo 4: Il controllo della contaminazione crociata.

Capitolo 5: L’aerosol

Capitolo 6: Procedure di sterilizzazione.

Capitolo 7: Gli impianti di ricambio d’aria e climatizzazione nello studio odontoiatrico.

Capitolo 8: Collaboratori e pazienti: come formarli ed informarli  

Al termine di ogni parte, nel box da ricordare, vengono sintetizzati gli elementi chiave, con finalità operativa, da inserire nella realtà lavorativa. 

Per informazioni ed ordini a questo link.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Il nuovo libro EDRA che rappresenta un punto di riferimento completo per gli odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto


Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...


Le implicazioni alimentari in odontoiatria, i consigli da dare ai pazienti e le correlazioni con la salute generale. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Saccomanno


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Protagonista dell’ottava puntata del podcast Dentechstry di IDI Evolution dedicata all’innovazione tecnologica è il prof. Stefano Pagano. Si parla di formazione, nuove...


In occasione della Giornata nazionale dell’Igienista dentale la prof.ssa Nardi riflette sul ruolo centrale dell’igienista dentale nella tutela della salute orale del paziente ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il libro EDRA di Jan Lindhe è il riferimento indispensabile per gli odontoiatri. Offre linee guida aggiornate per la cura parodontale e l’implantologia, con un focus su...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi