Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Spesso si mette in evidenza come i cittadini non attribuiscano sufficiente importanza alla salute orale e alla prevenzione, e tra le cause più frequentemente citate vi sono quelle di natura economica.
Ma quanto sono realmente consapevoli dell’importanza di una buona salute orale?E riescono a dare il giusto peso ai sintomi e ai segnali che denti e gengive inviano?
Secondo uno studio promosso da Haleon e UFSBD, l'85% dei francesi dichiara di essere poco informato, o del tutto ignaro, riguardo alle malattie gengivali. Tuttavia, due francesi su tre presentano sintomi riconducibili alla parodontite, come sanguinamento gengivale (33%), sensibilità dentale (32%) o gengive doloranti (32%). Non si tratta di un problema esclusivo delle persone anziane: il 72% dei giovani tra i 25 e i 34 anni riferisce di avvertire sintomi di parodontite, in modo occasionale o frequente.
L’indagine, condotta lo scorso marzo da Ipsos su un campione nazionale di 2.000 persone, ha coinvolto anche 250 odontoiatri operanti nella Francia metropolitana. L’82% di questi professionisti dichiara di visitare frequentemente pazienti che presentano sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento.
Il 99% degli odontoiatri intervistati ritiene urgente sensibilizzare i cittadini francesi sui rischi legati alla malattia parodontale. Inoltre, il 97% è convinto che una maggiore prevenzione permetterebbe di ridurre i costi delle cure odontoiatriche, evitando trattamenti complessi e invasivi.
Per l’Unione Francese per la Salute Orale (UFSBD), “questo è il problema di salute pubblica prioritario per gli adulti”, afferma il presidente, dott. Benoît Perrier.Solo un terzo dei dentisti (33%) dichiara di ricevere frequentemente pazienti inviati da altri professionisti sanitari.
Per rafforzare la collaborazione interprofessionale, i dentisti auspicano lo sviluppo di una guida interdisciplinare alle migliori pratiche (89%), una maggiore cooperazione con i medici di base (87%), l’adozione di protocolli di screening congiunti (87%) e una comunicazione efficace con i farmacisti (87%).Oltre all’aspetto sanitario, il 97% dei dentisti ritiene che una migliore prevenzione della parodontite potrebbe generare risparmi per il sistema sanitario, evitando trattamenti onerosi e invasivi. Tali risparmi potrebbero contribuire a migliorare l’attuale copertura assicurativa per la parodontite, un obiettivo ritenuto valido dal 97% degli odontoiatri.
L’UFSBD propone cinque azioni concrete per migliorare la prevenzione, la diagnosi e la gestione delle malattie parodontali in Francia:
1) Organizzare una campagna nazionale di prevenzione delle malattie parodontali per sensibilizzare il grande pubblico sugli effetti di queste patologie sulla salute generale.
2) Coinvolgere maggiormente i chirurghi odontoiatri nelle reti interprofessionali come le CPTS.
3) Rafforzare la formazione dei professionisti sanitari sulla salute orale.
4) Promuovere azioni di prevenzione mirate a raggiungere le popolazioni a rischio.
5) Incoraggiare la copertura assicurativa di due valutazioni parodontali in momenti chiave della vita: una a 30 anni e l’altra a 50.
Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione
ABBONATI
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
eventi 23 Ottobre 2025
Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro
O33parodontologia 11 Luglio 2025
Quanto incrementare i livelli di vitamina D nei pazienti carenti porta benefici nella prevenzione e nel controllo delle patologie parodontali. Una ricerca ha cercato di valutarlo ...
sleep-medicine 01 Aprile 2025
Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno
di Fabio Gatti
O33endodonzia 02 Ottobre 2024
Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...
di Lara Figini
O33approfondimenti 27 Settembre 2024
EFP condivide una guida per aiutare i pazienti a comprendere l’importanza della salute delle gengive e come tutelarla
didomenica 14 Novembre 2021
Sulla pandemia, quanto tutto sarà passato e sedimentato, credo che un ragionamento sull’informazione la si dovrà fare. L’eccezionalità e drammaticità della situazione ha portato...
approfondimenti 11 Aprile 2018
Sul sito della Società scientifica disponibile materiale informativo su materiali sicuri e tipologie di protesi
interviste 05 Luglio 2017
Un'idea apparentemente semplice ma che nessuno aveva avuto prima e che potenzialmente può evitare l'insorgenza di una patologia tanto grave quanto misconosciuta quale il cancro orale: si...
cronaca 17 Gennaio 2017
Dental Cadmos, la prestigiosa rivista che da ottant'anni si dedica all'aggiornamento scientifico e alla formazione dell'odontoiatria italiana, e Odontoiatria 33, quotidiano d'informazione online in...
cronaca 20 Settembre 2016
Un confronto tra due Orini professionali sul tema della comunicare la salute che oggi, più che mai, deve essere affrontato non solo con professionalità ma secondo etica e deontologia:...
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità