HOME - Approfondimenti
 
 
03 Luglio 2025

Autoformazione: come dimostrare quella svolta attraverso Odontoiatria33

Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


O33 ecm

L'autoformazione ECM è una modalità che consente ai professionisti sanitari di acquisire crediti formativi attraverso attività di studio individuale e non organizzate da provider ECM. In pratica, vengono riconosciuti dei crediti a chi effettua quella formazione “personale” attraverso la lettura di riviste scientifiche, libri e monografie ed altre modalità che non solo quelle organizzate dai provider ECM. 

Il discente, nel triennio formativo in corso, può ottenere fino a un massimo del 20% dei crediti necessari (150 quelli in totale da acquisire salvo abbuoni) attraverso l’autoformazione.

Come indicato nel Manuale sulla formazione continua della Commissione ECM, spetta al proprio Ordine provinciale valutare l’autoformazione svolta ed indicare il numero di credi acquisiti attraverso questa modalità formativa valutato, sulla base dell’impegno orario autocertificato dal professionista. 

Questo quanto indicato nel Manuale per il riconoscimento de crediti ECM attraverso l’attività di autoformazione:

Il riconoscimento di crediti per attività di formazione individuale è subordinato alla presentazione, da parte del professionista sanitario, della documentazione attestante l’attività svolta.Competenti al riconoscimento dei crediti formativi sono gli Ordini. I professionisti, per la richiesta di inserimento dei crediti, devono rivolgersi al portale del COGEAPS ferma restando la possibilità di fornire una diversa indicazione da parte del proprio Ordine di appartenenza.La richiesta di riconoscimento dei crediti ECM dovrà essere presentata accedendo all’area riservata presente nel portale COGEAPS, seguendo la procedura informatica dedicata”. 

Nella pratica l’iscritto deve presentare al proprio Ordine l’elenco delle attività di autoformazione effettuate (elenco articoli, libri, corsi online non accreditati svolti etc), il proprio Ordine valuterà e indicherà il numero di crediti che il discente potrà registrare nella propria area ECM sul sito Co.Ge.APS.

Per agevolare gli abbonati ad Odontoiatria33, al termine dei nostri approfondimenti scientifici (area "clinica" del menù di navigazione), è possibile scaricare un documento pdf dove è indicato il nome dell’abbonato, il titolo ed il link dell’approfondimento letto. Gli abbonati possono così raccogliere le dichiarazioni man mano che si leggono gli approfondimenti clinici e poi presentarli al proprio Ordine.

Ricordiamo, che spetta all’Ordine indicare il numero di crediti ECM raccolti dall’iscritto attraverso l’autoformazione.   


Nota: immagine generata con IA


Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Tra gli strumenti formativi a disposizione di medici e dentisti per ottenere crediti formativi secondo il programma ECM vi è anche l'autoformazione, ovvero la formazione che il professionista...


Altri Articoli

Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili


Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa


Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...


La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO


Uno studio pubblicato su Dental Cadmos rilancia il ruolo dell’odontoiatria nella promozione della salute sistemica, a partire dalla bocca 


Una giornata diffusa per promuovere il benessere. Sabato 11ottobre, in 12 città italiane, parte la nuova iniziativa di AIDI per condividere e ascoltare i consigli...


Cronaca     09 Ottobre 2025

Secondo Congresso Nazionale AIMO

280 partecipanti a Modena per parlare di microbiota e medicina del futuro. Un’importante tappa nel percorso di integrazione tra medicina e odontoiatria


Le spese per le cure dentistiche hanno raggiunto i 13,2 miliardi di euro nel 2024. Un aumento sostenuto prevalentemente dall'aumento delle tariffe (non da maggiori accessi) e...


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi