La CAO La Spezia manifesta la disponibilità a Regione, ASL e Provincia affinché la rete dei medici odontoiatri della provincia sia inserita nel sistema di screening attraverso l’utilizzo dei test rapidi
Sono oramai note le difficoltà della sanità pubblica di individuare e tracciare i pazienti sintomatici ed asintomatici attraverso i tamponi in questa fase di drammatica crescita della pandemia, e non solo per i tempi di attesa per effettuare i tamponi.
Mentre i Medici di Medicina Generale stano valutando la possibilità di effettuare tamponi anche all’interno degli ambulatori pubblici, molti di loro lamentano di non avere studi strutturalmente adeguati, la CAO di La Spezia manifesta la disponibilità dei dentisti spezzini ad effettuare test rapidi sui propri pazienti che li vorranno effettuare, in occasione di un loro accesso negli studi per effettuare terapie.
Disponibilità manifestata dal presidente CAO La Spezia, Sandro Sanvenero (nella foto), attraverso una nota inviata all’Assessore alla sanità Regione Liguria On. dott. Giovanni Toti, al Commissario straordinario A.Li.Sa. dott. Walter Locatelli, al Presidente della Provincia della Spezia dott. Pierluigi Peracchini, al Commissario Straordinario ASL 5 Spezzino dott.sa Daniela Troiano, al Direttore Sanitario ASL 5 Spezzino dott.ssa Maria Antonietta Banchero, al Direttore Amministrativo ASL 5 Spezzino dott. Antonello Mazzone.
“L’evolversi del quadro epidemiologico, con le conseguenti difficoltà nel realizzare una sempre più efficace rete territoriale al fine dello screening diagnostico dei soggetti positivi, è noto a tutti”, si legge nella nota inviata dalla CAO La Spezia”.
“Prendendo spunto –continua la nota- da quanto affermato dal prof. Agostino Miozzo (Coordinatore del Comitato Tecnico scientifico) il quale ritiene che, per far fronte ai gravi problemi di diagnostica e tracciabilità, sia ora necessario ‘oltre a potenziare la medicina del territorio, mettere in campo ogni possibile struttura sanitaria attiva sul territorio’, in qualità di Presidente della Commissione Albo Odontoiatri di questo Ordine, quale organo sussidiario dello Stato deputato alla tutela della salute pubblica della collettività, fa presente alle S.V. che la rete degli studi professionali dei medici odontoiatri della provincia di La Spezia è capillarmente diffusa sul territorio ed il numero di medici odontoiatri operanti è paragonabile, se non superiore, a quello dei MMG e farmacie”.
“Pertanto –continua la nota della CAO La Spezia- con la presente, avanziamo una proposta di collaborazione affinchè anche la rete dei medici odontoiatri della provincia sia inserita nel sistema di screening attraverso l’utilizzo dei test rapidi; da utilizzare sui propri pazienti in occasione del loro accesso nei nostri studi”.
Presidente Sanvenero precisa nella nota che,“anche dal punto di vista strettamente operativo la tipologia degli accertamenti da effettuare rientra, appieno, nell’ambito di operatività del medico odontoiatra, il quale può operare non solo su ‘denti e gengive’, ma anche su entrambe le ossa mascellari e sui tessuti annessi a tali ossa”.“La decisione è stata presa in concerto con l’AIO e l’ANDI locale”, dice ad Odontoiatria33 il presidente Sanvenero.
“I test rapidi, che dovrà fornirci l’ASL, con le stesse modalità previste per i MMG, saranno effettuati su tutti i pazienti consenzienti e permetteranno di tracciare un numero importante di cittadini. Inoltre entrando come dentisti nel sistema di screening dell’Asl potremo segnalare all’autorità sanitaria i pazienti positivi in modo che possano essere tracciati. Infine è altamente probabile che noi potremo tracciare una differente fascia di popolazione, rispetto a quella dei MMG (essendo, prevalentemente, differente, perlomeno per classe di età, la tipologia di pazienti che si riferiscono allo studio dentistico rispetto a quelli dei MMG)”.Iniziativa che, spiega il presidente Sanvenero, oltre all’aspetto sociale e di salute pubblica, avrebbe anche una ripercussione positiva sulla gestione dello studio stesso.
“Grazie al test rapido che effettueremo sui pazienti, in occasione di un loro accesso per finalità di cure, tratteremo solamente pazienti negativi cosa che non costringerà il nostro studio a dover rispettare la quarantena preventiva (almeno per quanto riguarda il personale non sanitario) nel caso uno dei nostri pazienti risulti positivo, in quanto potremo chiaramente dimostrare che nel momento che lo abbiamo accolto in studio era negativo”.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
approfondimenti 27 Ottobre 2020
L’American Dental Association scende in campo sostenendo la competenza degli odontoiatri statunitensi che si sono offerti di somministrare i vaccini
O33approfondimenti 20 Novembre 2020
Possibile effettuarli anche a pagamento negli studi privati autorizzati, ma rispettando procedure, indicazioni e gestione dell’eventuale positivo. Vanno comunicati alla Regione tutti gli esiti
cronaca 19 Novembre 2020
In fase di attivazione il progetto. Sarà su base volontaria sia da parte degli studi che dei pazienti e consentirà di monitorare cittadini asintomatici individuando coloro che sono positivi
didomenica 11 Ottobre 2020
Ieri 10 ottobre, in Sardegna, si è chiuso il 77° Congresso Nazionale FIMMG, il sindacato dei medici di medicina generale con più iscritti.La cinque giorni sarda ha visto, come ad ogni Congresso,...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità