Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
L’evoluzione pandemica, i progressi scientifici e tecnologici, nonché la cessazione della fase emergenziale con le modifiche all’utilizzo dei protocolli operativi da parte del Ministero della Salute, ha spinto la CAO nazionale a rivedere ed aggiornare le “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19”, redatte nel giugno 2022 e trasmesse con Circolare del Ministero della Salute del 19/7/2022.
Vademecum curato dai componenti della CAO Nazionale Alessandro Nisio e Gianluigi D’Agostino.
Ricordando come le procedure cliniche di riferimento riguardanti gli standard minimi di sicurezza, che gli studi odontoiatrici hanno adottato in questi tre anni, hanno permesso di ridurre al minimo il rischio di trasmissione di infezione in ambito odontoiatrico, viene ribadita la necessità di continuare a prestare la massima attenzione “poiché ogni paziente va considerato come potenzialmente contagioso”.
CAO nazionale che ricorda come le nuove istruzioni debbano essere “calibrate e rivalutare secondo ogni specifico caso, sono suscettibili di successive revisioni in relazione alla continua evoluzione delle evidenze scientifiche sul Covid-19 e devono essere parte del DVR presente nella struttura dove si svolge l’attività lavorativa”. Altra precisazione della CAO: “rimangono valide le procedure standard per i requisiti organizzativi, strumentali e di rapporto con il paziente già normalmente adottate in precedenza negli studi odontoiatrici (es. sterilizzazione, privacy, cartella clinica, ecc)”.
In sintesi queste le nuove procedure da adottare.
Triage
Può essere svolto telefonicamente o in sede, sarà il titolare dello studio o il direttore sanitario a definire il protocollo da utilizzare. Nel caso di triage in office, il questionario sarà firmato dal paziente. Queste le domande da porre: 1. Al momento è affetto, o sospetta di essere affetto da COVID-19 2. Ha o ha avuto presente qualcuno di questi sintomi: a. Febbre b. Tosse c. Difficoltà respiratoria d. Diarrea e. Raffreddore, mal di gola, cefalea, spossatezza, dolori muscolari diffusi f. Alterazione del gusto o dell’olfatto
CAO che consiglia anche di informare ed ottenere il consenso dal paziente in modo specifico anche relativamente al rischio da Covid-19, aggiungendo nel consenso informato standard degli studi odontoiatrici la seguente frase: "La invitiamo a prestare grande attenzione nella compilazione dei moduli di anamnesi, considerando che in qualsiasi condizione Lei si trovi sarà preso in carico e che le informazioni che ci fornisce sono finalizzate ad organizzare al meglio i tempi e le modalità delle cure di cui necessita, in considerazione del Suo stato generale di salute".
Accettazione
Rimane l’invito per il paziente di lavarsi o disinfettarsi le mani con soluzione idroalcolica in gel o liquida.
Uso delle mascherine e sala d’attesa
Per quanto riguarda l’utilizzo della mascherina da parte del paziente e degli operatori sanitari nelle arre comuni, la decisione resta a discrezione del medico odontoiatra titolare o direttore sanitario, che può disporne l'uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria, salvo le indicazioni ministeriali specifiche.
Le indicazioni della CAO sono quelle di aerare adeguatamente l’ambiente; porre attenzione all’igiene delle superfici; affiggere informativa dettagliata sui protocolli corretti e mettere a disposizione dispenser con detergenti e disinfettanti idonei; evitare i contatti stretti e protratti con persone con sintomi simil influenzali.
Protezione operatori
Le mascherine chirurgiche sono consigliate, a discrezione del medico odontoiatra titolare o direttore sanitario, in tutte le zone non operative. Nelle aree operative si suggerisce l’utilizzo dei filtranti facciali FFP2 per tutti i pazienti, al fine di garantire la protezione nei confronti di qualsiasi infezione crociata. Questi possono essere utilizzati al massimo per sei ore consecutive, se non usurati e contaminati.
Vengono indicati come “facoltativi”, gli occhiali a stanghette e a maschera (DPI II categoria) o gli schermi facciali e visiera (DPI III categoria).
Indicato come “facoltativo”, in caso di pazienti con sintomi respiratori o con sospetto di patologia Covid, il camice monouso idrorepellente da associare a cuffia/cappello monouso ed i camici in TTR che consentono il riutilizzo (UNI EN 13795).
Indicato, invece, l’utilizzo dei guanti monouso e di cuffie in TNT o in cotone.
Protocolli operativi
Nel vademecum vengono anche indicati i nuovi protocolli operativi da eseguire nell’area clinica, quelli di riordino, quelli riferiti alla disinfezione delle impronte e dei manufatti protesici ed alla gestione di rifiuti.
A questo link il vademecum predisposto dalla CAO nazionale con le nuove indicazioni operative da adottare in studio.
O33normative 12 Settembre 2023
Entro fine mese devono essere inviati i dati del primo semestre 2023. Ecco cosa ricordare in particolare su bollo e tracciabilità dei pagamenti ricevuti
normative 05 Settembre 2023
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al comma 525 della Legge 145/18, l’informazione sanitaria non potrà contenere messaggi “attrattivi”
O33normative 04 Settembre 2023
Sanzionato per non aver accettato un pagamento con il Pos. Ecco cosa prevede la normativa in termini di sanzioni e chi è escluso dall’obbligo
O33approfondimenti 24 Luglio 2023
Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare
normative 21 Luglio 2023
Il provvedimento introduce modifiche all’attività di vigilanza e sospensione dell’autorizzazione sanitaria per le strutture obbligate a dotarsi di un direttore sanitario
agora-del-lunedi 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
approfondimenti 15 Settembre 2023
Fondazione GIMBE in Commissione al Senato: deregulation e scarsa trasparenza li hanno resi strumenti di privatizzazione e sostitutivi della sanità pubblica
approfondimenti 13 Settembre 2023
I vantaggi e le modalità con cui può venire applicata, ma anche i motivi che ne frenano l’utilizzo
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
Osservatorio Innovazione 25 Settembre 2023
Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...
Agorà del Lunedì 25 Settembre 2023
Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE
Lettere al Direttore 25 Settembre 2023
Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina
Cronaca 25 Settembre 2023
La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP
Approfondimenti 25 Settembre 2023
Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato