Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
L’evoluzione pandemica, i progressi scientifici e tecnologici, nonché la cessazione della fase emergenziale con le modifiche all’utilizzo dei protocolli operativi da parte del Ministero della Salute, ha spinto la CAO nazionale a rivedere ed aggiornare le “Indicazioni operative per l’attività odontoiatrica durante la pandemia COVID-19”, redatte nel giugno 2022 e trasmesse con Circolare del Ministero della Salute del 19/7/2022.
Vademecum curato dai componenti della CAO Nazionale Alessandro Nisio e Gianluigi D’Agostino.
Ricordando come le procedure cliniche di riferimento riguardanti gli standard minimi di sicurezza, che gli studi odontoiatrici hanno adottato in questi tre anni, hanno permesso di ridurre al minimo il rischio di trasmissione di infezione in ambito odontoiatrico, viene ribadita la necessità di continuare a prestare la massima attenzione “poiché ogni paziente va considerato come potenzialmente contagioso”.
CAO nazionale che ricorda come le nuove istruzioni debbano essere “calibrate e rivalutare secondo ogni specifico caso, sono suscettibili di successive revisioni in relazione alla continua evoluzione delle evidenze scientifiche sul Covid-19 e devono essere parte del DVR presente nella struttura dove si svolge l’attività lavorativa”. Altra precisazione della CAO: “rimangono valide le procedure standard per i requisiti organizzativi, strumentali e di rapporto con il paziente già normalmente adottate in precedenza negli studi odontoiatrici (es. sterilizzazione, privacy, cartella clinica, ecc)”.
In sintesi queste le nuove procedure da adottare.
Triage
Può essere svolto telefonicamente o in sede, sarà il titolare dello studio o il direttore sanitario a definire il protocollo da utilizzare. Nel caso di triage in office, il questionario sarà firmato dal paziente. Queste le domande da porre: 1. Al momento è affetto, o sospetta di essere affetto da COVID-19 2. Ha o ha avuto presente qualcuno di questi sintomi: a. Febbre b. Tosse c. Difficoltà respiratoria d. Diarrea e. Raffreddore, mal di gola, cefalea, spossatezza, dolori muscolari diffusi f. Alterazione del gusto o dell’olfatto
CAO che consiglia anche di informare ed ottenere il consenso dal paziente in modo specifico anche relativamente al rischio da Covid-19, aggiungendo nel consenso informato standard degli studi odontoiatrici la seguente frase: "La invitiamo a prestare grande attenzione nella compilazione dei moduli di anamnesi, considerando che in qualsiasi condizione Lei si trovi sarà preso in carico e che le informazioni che ci fornisce sono finalizzate ad organizzare al meglio i tempi e le modalità delle cure di cui necessita, in considerazione del Suo stato generale di salute".
Accettazione
Rimane l’invito per il paziente di lavarsi o disinfettarsi le mani con soluzione idroalcolica in gel o liquida.
Uso delle mascherine e sala d’attesa
Per quanto riguarda l’utilizzo della mascherina da parte del paziente e degli operatori sanitari nelle arre comuni, la decisione resta a discrezione del medico odontoiatra titolare o direttore sanitario, che può disporne l'uso anche per tutti coloro che presentino sintomatologia respiratoria, salvo le indicazioni ministeriali specifiche.
Le indicazioni della CAO sono quelle di aerare adeguatamente l’ambiente; porre attenzione all’igiene delle superfici; affiggere informativa dettagliata sui protocolli corretti e mettere a disposizione dispenser con detergenti e disinfettanti idonei; evitare i contatti stretti e protratti con persone con sintomi simil influenzali.
Protezione operatori
Le mascherine chirurgiche sono consigliate, a discrezione del medico odontoiatra titolare o direttore sanitario, in tutte le zone non operative. Nelle aree operative si suggerisce l’utilizzo dei filtranti facciali FFP2 per tutti i pazienti, al fine di garantire la protezione nei confronti di qualsiasi infezione crociata. Questi possono essere utilizzati al massimo per sei ore consecutive, se non usurati e contaminati.
Vengono indicati come “facoltativi”, gli occhiali a stanghette e a maschera (DPI II categoria) o gli schermi facciali e visiera (DPI III categoria).
Indicato come “facoltativo”, in caso di pazienti con sintomi respiratori o con sospetto di patologia Covid, il camice monouso idrorepellente da associare a cuffia/cappello monouso ed i camici in TTR che consentono il riutilizzo (UNI EN 13795).
Indicato, invece, l’utilizzo dei guanti monouso e di cuffie in TNT o in cotone.
Protocolli operativi
Nel vademecum vengono anche indicati i nuovi protocolli operativi da eseguire nell’area clinica, quelli di riordino, quelli riferiti alla disinfezione delle impronte e dei manufatti protesici ed alla gestione di rifiuti.
A questo link il vademecum predisposto dalla CAO nazionale con le nuove indicazioni operative da adottare in studio.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole
approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa
O33normative 13 Ottobre 2025
Tutti i professionisti sono obbligati ad informare clienti e pazienti in merito all’utilizzo dell’intelligenza artificiale in studio. Le valutazioni dell’avvocato Stefanelli...
approfondimenti 10 Ottobre 2025
La normativa di riferimento, il ruolo del datore di lavoro, le cose da sapere e rispettare. Il punto dell’ANTLO
inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
O33approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
Aziende 17 Ottobre 2025
Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent realizzato con un workflow digitale ottimizzato
Cronaca 17 Ottobre 2025
I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici
O33Approfondimenti 17 Ottobre 2025
Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...
Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica
Cronaca 16 Ottobre 2025
Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...
Approfondimenti 16 Ottobre 2025
Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...
Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)
Cronaca 15 Ottobre 2025
Approva un documento in cui vengono ribaditi i principi essenziali per cure di qualità. De Filippo: compito della Commissione è promuovere un'informazione corretta e completa a...
Cronaca 15 Ottobre 2025
Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze
Normative 15 Ottobre 2025
Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole
Interviste 14 Ottobre 2025
Per la dott.ssa Micarelli il flusso digitale è oramai una realtà e si deve parlare non più di protesi digitale ma di ambiente digitale
Cronaca 13 Ottobre 2025
Quarant’anni di odontoiatria speciale. Ministro Locatelli: SIOH valorizza la professionalità e la sensibilità di chi ogni giorno si occupa dei pazienti più fragili
Approfondimenti 13 Ottobre 2025
Il ministro della Salute ribadisce la centralità dell’aggiornamento professionale e avverte: chi non si mette in regola rischia sospensione e mancata copertura assicurativa