HOME - Cronaca
 
 
19 Marzo 2021

Torna Sorrisi Previdenti, per rendere più inclusiva la promozione della salute orale

Il progetto ANDI, Fondazione ANDI e Mentandet dedicato alla prevenzione orale dei più piccoli si arricchisce di nuovi materiali fruibili da bambini con DSA e barriere linguistiche in famiglia


Mai come adesso stressare i concetti di prevenzione e routine dell’igiene è fondamentale e urgente e si lega profondamente alla responsabilità degli adulti nei confronti dei più piccoli.A dirlo, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale, è ANDI, Fondazione ANDI Onlus e Mentadent annunciando la ripartenza del progetto Sorrisi Previdenti, “da quest’anno 100% digitale e ancora più inclusivo perché si arricchisce di materiali e strumenti fruibili da bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento e barriere linguistiche in famiglia”. 

“Sorrisi Previdenti è un progetto dedicato alle famiglie, la casa è infatti il primo luogo dove apprendere le buone norme di igiene orale e prevenzione. Nell’app abbiamo cercato di inserire strumenti divertenti e nello stesso tempo educativi, pensati per i più piccoli senza dimenticare gli adulti, fondamentali promotori ed esempi di una corretta igiene orale. Quest’anno siamo inoltre molto fieri di aver arricchito ed ampliato il progetto con contenuti fortemente inclusivi, l’obiettivo è quello di  raggiungere davvero tutte le famiglie, specialmente quelle che hanno  bisogno di maggiore supporto.” commenta Cristiano Gallotta Head of Oral Care Italy. 

Il progetto si arricchisce quindi di attività pensate per essere ancora più inclusive, con maggiore attenzione per bambini con Bisogni Educativi Speciali legati a disabilità, a disturbi specifici o a difficoltà collegate all’accesso linguistico. Da quest’anno infatti  la guida sull’igiene orale dedicata ai genitori è disponibile anche in arabo, cinese, spagnolo, francese, rumeno e inglese, per rendere accessibili questi strumenti. 

Tra i nuovi materiali disponibili anche 3 video educativi realizzati grazie alla consulenza della pedagogista Gabriella Fontana, per spiegare in modo semplice e comprensibile le regole dell’igiene orale. Questi video sono pensati per essere accessibili a tutti e quindi realizzati con parlato e sottotitoli.


“È inclusione la parola chiave di Sorrisi Previdenti 2021, parola che da un lato ci esorta a cambiare lo sguardo nella scelta della comunicazione, e dall’altro conferma e rinnova l’impegno per la salute dentale, obiettivo della campagna Mentadent rivolta a bambini e famiglie delle scuole dell’infanzia e primarie. Nella progettazione dei tre video abbiamo optato per un approccio inclusivo, basato su un linguaggio semplice e accessibile, ricco di immagini e parole chiare. Abbiamo utilizzato una comunicazione che tenesse insieme specificità e bisogni di tutti, assumendo i vari punti di vista. Disabilità, disturbi specifici, bisogni speciali, culture diverse non sono un mondo a parte, ma una realtà da conoscere e accogliere” – Dott.ssa pedagogista Gabriella Fontana.

Grazie al supporto di Fondo Scuola Italia, Sorrisi Previdenti raggiunge le scuole primarie e le scuole dell’infanzia, proponendo materiali educativi adatti sia alla didattica in presenza, integrata e a distanza. Le scuole partecipanti sono oltre 450 per un totale di oltre 11.000 studenti. I bambini seguiranno un programma dedicato all’igiene orale sviluppato in moduli, che si focalizzano sulle buone pratiche di igiene orale, le caratteristiche della bocca e la corretta alimentazione per mantenere una dentatura sana. Le classi coinvolte parteciperanno ad un contest, in premio tablet per la didattica a distanza e kit per l’igiene orale di bambini e insegnanti. “Il delicato periodo che stiamo attraversando, ha posto la scuola davanti a tante nuove sfide che, i docenti italiani hanno affrontato con la determinazione di non voler indebolire il legame con i loro alunni, bensì rafforzarlo. Grazie al progetto “Sorrisi Previdenti”, hanno avuto la possibilità di avere validi materiali didattici, facilmente fruibili. La risposta è dunque stata di grande partecipazione e di entusiasmo nell’affrontare il nuovo percorso educativo", Bruno Ferrari, Fondo Scuola Italia. 

“Partecipare anche quest’anno alla realizzazione di un percorso di sensibilizzazione e prevenzione, dedicato al mondo della scuola e basato sul principio di inclusione e integrazione, per di più in un momento che sta mettendo in particolare difficoltà i bambini più fragili, è qualcosa che ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Un programma di educazione alla salute orale e ai corretti stili di vita che sia davvero di ampio respiro, infatti, non può che partire dai più piccoli e coinvolgere necessariamente la scuola primaria. Noi di Fondazione ANDI onlus, d'altronde, da sempre crediamo nella centralità di una buona salute orale per il benenessere di tutto il corpo, fin dai primi anni di vita”, dice il  Dott. Evangelista Giovanni Mancini, presidente Fondazione ANDI    

I materiali del progetto Sorrisi Previdenti saranno accessibili per tutti sul sito http://www.sorrisiprevidenti.it e sull’ app SORRISI PREVIDENTI disponibile per iOS e Android, e verranno veicolati alle scuole tramite Fondo Scuola Italia, un’associazione no profit attiva dal 2015 con la missione di reperire risorse e servizi per metterli a disposizione delle scuole, un ponte tra imprese e mondo dell’istruzione. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli


D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante


Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...


Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


Lunedì 30 settembre i dentisti della Fondazione ANDI Onlus saranno ospiti nelle TGR di tutta Italia, grazie alla collaborazione con la RAI 


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Lo studio sui biomarcatori infiammatori nella parodontite apre ad un possibile nuovo strumento diagnostico e terapeutico


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi