HOME - Cronaca
 
 
19 Marzo 2021

Torna Sorrisi Previdenti, per rendere più inclusiva la promozione della salute orale

Il progetto ANDI, Fondazione ANDI e Mentandet dedicato alla prevenzione orale dei più piccoli si arricchisce di nuovi materiali fruibili da bambini con DSA e barriere linguistiche in famiglia


Mai come adesso stressare i concetti di prevenzione e routine dell’igiene è fondamentale e urgente e si lega profondamente alla responsabilità degli adulti nei confronti dei più piccoli.A dirlo, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale, è ANDI, Fondazione ANDI Onlus e Mentadent annunciando la ripartenza del progetto Sorrisi Previdenti, “da quest’anno 100% digitale e ancora più inclusivo perché si arricchisce di materiali e strumenti fruibili da bambini con Disturbi Specifici dell'Apprendimento e barriere linguistiche in famiglia”. 

“Sorrisi Previdenti è un progetto dedicato alle famiglie, la casa è infatti il primo luogo dove apprendere le buone norme di igiene orale e prevenzione. Nell’app abbiamo cercato di inserire strumenti divertenti e nello stesso tempo educativi, pensati per i più piccoli senza dimenticare gli adulti, fondamentali promotori ed esempi di una corretta igiene orale. Quest’anno siamo inoltre molto fieri di aver arricchito ed ampliato il progetto con contenuti fortemente inclusivi, l’obiettivo è quello di  raggiungere davvero tutte le famiglie, specialmente quelle che hanno  bisogno di maggiore supporto.” commenta Cristiano Gallotta Head of Oral Care Italy. 

Il progetto si arricchisce quindi di attività pensate per essere ancora più inclusive, con maggiore attenzione per bambini con Bisogni Educativi Speciali legati a disabilità, a disturbi specifici o a difficoltà collegate all’accesso linguistico. Da quest’anno infatti  la guida sull’igiene orale dedicata ai genitori è disponibile anche in arabo, cinese, spagnolo, francese, rumeno e inglese, per rendere accessibili questi strumenti. 

Tra i nuovi materiali disponibili anche 3 video educativi realizzati grazie alla consulenza della pedagogista Gabriella Fontana, per spiegare in modo semplice e comprensibile le regole dell’igiene orale. Questi video sono pensati per essere accessibili a tutti e quindi realizzati con parlato e sottotitoli.


“È inclusione la parola chiave di Sorrisi Previdenti 2021, parola che da un lato ci esorta a cambiare lo sguardo nella scelta della comunicazione, e dall’altro conferma e rinnova l’impegno per la salute dentale, obiettivo della campagna Mentadent rivolta a bambini e famiglie delle scuole dell’infanzia e primarie. Nella progettazione dei tre video abbiamo optato per un approccio inclusivo, basato su un linguaggio semplice e accessibile, ricco di immagini e parole chiare. Abbiamo utilizzato una comunicazione che tenesse insieme specificità e bisogni di tutti, assumendo i vari punti di vista. Disabilità, disturbi specifici, bisogni speciali, culture diverse non sono un mondo a parte, ma una realtà da conoscere e accogliere” – Dott.ssa pedagogista Gabriella Fontana.

Grazie al supporto di Fondo Scuola Italia, Sorrisi Previdenti raggiunge le scuole primarie e le scuole dell’infanzia, proponendo materiali educativi adatti sia alla didattica in presenza, integrata e a distanza. Le scuole partecipanti sono oltre 450 per un totale di oltre 11.000 studenti. I bambini seguiranno un programma dedicato all’igiene orale sviluppato in moduli, che si focalizzano sulle buone pratiche di igiene orale, le caratteristiche della bocca e la corretta alimentazione per mantenere una dentatura sana. Le classi coinvolte parteciperanno ad un contest, in premio tablet per la didattica a distanza e kit per l’igiene orale di bambini e insegnanti. “Il delicato periodo che stiamo attraversando, ha posto la scuola davanti a tante nuove sfide che, i docenti italiani hanno affrontato con la determinazione di non voler indebolire il legame con i loro alunni, bensì rafforzarlo. Grazie al progetto “Sorrisi Previdenti”, hanno avuto la possibilità di avere validi materiali didattici, facilmente fruibili. La risposta è dunque stata di grande partecipazione e di entusiasmo nell’affrontare il nuovo percorso educativo", Bruno Ferrari, Fondo Scuola Italia. 

“Partecipare anche quest’anno alla realizzazione di un percorso di sensibilizzazione e prevenzione, dedicato al mondo della scuola e basato sul principio di inclusione e integrazione, per di più in un momento che sta mettendo in particolare difficoltà i bambini più fragili, è qualcosa che ci riempie di orgoglio e soddisfazione. Un programma di educazione alla salute orale e ai corretti stili di vita che sia davvero di ampio respiro, infatti, non può che partire dai più piccoli e coinvolgere necessariamente la scuola primaria. Noi di Fondazione ANDI onlus, d'altronde, da sempre crediamo nella centralità di una buona salute orale per il benenessere di tutto il corpo, fin dai primi anni di vita”, dice il  Dott. Evangelista Giovanni Mancini, presidente Fondazione ANDI    

I materiali del progetto Sorrisi Previdenti saranno accessibili per tutti sul sito http://www.sorrisiprevidenti.it e sull’ app SORRISI PREVIDENTI disponibile per iOS e Android, e verranno veicolati alle scuole tramite Fondo Scuola Italia, un’associazione no profit attiva dal 2015 con la missione di reperire risorse e servizi per metterli a disposizione delle scuole, un ponte tra imprese e mondo dell’istruzione. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...


Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


Lunedì 30 settembre i dentisti della Fondazione ANDI Onlus saranno ospiti nelle TGR di tutta Italia, grazie alla collaborazione con la RAI 


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.


Altri Articoli

Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM


È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra


L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela


Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica


Cronaca     13 Novembre 2025

Premio AIOP Giancarlo Barducci

Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa


Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei 


Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata


In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali


Cronaca     12 Novembre 2025

SIASO entra nella CONFSAL

Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze


L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica


Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote


dottor Stefano Storelli

Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi