HOME - Cronaca
 
 
03 Maggio 2022

Presentato “Diritto alla Prevenzione” il progetto Fondazione ANDI e Croce Rossa Italiana

Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non possono accedervi


E’ stato presentato questa mattina a Roma “Diritto alla Prevenzione”, una iniziativa frutto della collaborazione tra Croce Rossa Italiana, Fondazione ANDI Onlus, Rotary e Mentadent, nata per offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili della società, garantendo loro il diritto di ricevere controlli e cure odontoiatriche di emergenza.  

Il cuore pulsante dell’iniziativa è una vera e propria clinica odontoiatrica mobile e itinerante che nei prossimi mesi girerà l’Italia, da Nord al Sud, portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non possono accedervi, per mancanza di mezzi o di disponibilità economica.  

Vogliamo andare nella direzione delle cure domiciliari anche per l’odontoiatria. Semplicemente perché ci sono bisogni oggettivi, diventati pressanti. E il sistema sanitario da solo non ce la può fare”, ha detto il presidente della Fondazione ANDI Onlus  Giovanni Evangelista Mancini

Come ANDI e come Fondazione – ha aggiunto– abbiamo già iniziato una fase progettuale molto importante, legata a un’intesa Stato-Regioni che dà la possibilità di accreditamento alle strutture private per le cure domiciliari”.  

Screening sanitari odontoiatrici, assistenza essenziale, promozione della salute orale e generale nel campo dei tumori, delle patologie trasmissibili, delle patologie metaboliche gravi come il diabete, interventi sanitari odontoiatrici in condizioni di emergenza: sono questi alcuni degli interventi e dei servizi che si realizzeranno all’interno dell’unità mobile grazie al prezioso supporto dei medici odontoiatri di Fondazione ANDI Onlus, coadiuvati all’interno della clinica, dai volontari di Rotary.  

Le tprime città interessate dal progetto  

Nei suoi primi 12 mesi di attività, l’unità mobile toccherà Genova, Susa (TO), Milano, Roma, Napoli, Taurianova (RC), stazionando presso plessi scolastici, RSA, comunità residenziali, campi nomadi, aree territoriali con massiva presenza di persone migranti e raggiungendo in primis anziani, bambini, portatori di handicap, persone senza dimora.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


Il progetto ANDI, Fondazione ANDI e Mentandet dedicato alla prevenzione orale dei più piccoli si arricchisce di nuovi materiali fruibili da bambini con DSA e barriere linguistiche in famiglia


Lunedì 30 settembre i dentisti della Fondazione ANDI Onlus saranno ospiti nelle TGR di tutta Italia, grazie alla collaborazione con la RAI 


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia


Uno studio inglese conferma che la salute orale, trascurata, degli anziani peggiora la qualità di vita e di salute. SIOH auspica più attenzione verso questi pazienti fragili


Gli esperti SIDO sottolineano l'importanza terapeutica dell'interdisciplinarità e le opportunità per i bambini offerte dal servizio sanitario nazionale 


Nel dibattito politico estivo, la sanità pubblica ed i problemi del nostro Servizio Sanitario Nazionale hanno occupato in più occasioni le pagine dei maggiori quotidiani nazionali (Corriere,...

di Norberto Maccagno


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Presentato il progetto che consentirà ai cittadini di effettuare una prima visita a distanza, impronte comprese, in farmacia, nelle case salute e negli studi dei pediatri


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi