HOME - Cronaca
 
 
03 Maggio 2022

Presentato “Diritto alla Prevenzione” il progetto Fondazione ANDI e Croce Rossa Italiana

Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non possono accedervi


E’ stato presentato questa mattina a Roma “Diritto alla Prevenzione”, una iniziativa frutto della collaborazione tra Croce Rossa Italiana, Fondazione ANDI Onlus, Rotary e Mentadent, nata per offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili della società, garantendo loro il diritto di ricevere controlli e cure odontoiatriche di emergenza.  

Il cuore pulsante dell’iniziativa è una vera e propria clinica odontoiatrica mobile e itinerante che nei prossimi mesi girerà l’Italia, da Nord al Sud, portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non possono accedervi, per mancanza di mezzi o di disponibilità economica.  

Vogliamo andare nella direzione delle cure domiciliari anche per l’odontoiatria. Semplicemente perché ci sono bisogni oggettivi, diventati pressanti. E il sistema sanitario da solo non ce la può fare”, ha detto il presidente della Fondazione ANDI Onlus  Giovanni Evangelista Mancini

Come ANDI e come Fondazione – ha aggiunto– abbiamo già iniziato una fase progettuale molto importante, legata a un’intesa Stato-Regioni che dà la possibilità di accreditamento alle strutture private per le cure domiciliari”.  

Screening sanitari odontoiatrici, assistenza essenziale, promozione della salute orale e generale nel campo dei tumori, delle patologie trasmissibili, delle patologie metaboliche gravi come il diabete, interventi sanitari odontoiatrici in condizioni di emergenza: sono questi alcuni degli interventi e dei servizi che si realizzeranno all’interno dell’unità mobile grazie al prezioso supporto dei medici odontoiatri di Fondazione ANDI Onlus, coadiuvati all’interno della clinica, dai volontari di Rotary.  

Le tprime città interessate dal progetto  

Nei suoi primi 12 mesi di attività, l’unità mobile toccherà Genova, Susa (TO), Milano, Roma, Napoli, Taurianova (RC), stazionando presso plessi scolastici, RSA, comunità residenziali, campi nomadi, aree territoriali con massiva presenza di persone migranti e raggiungendo in primis anziani, bambini, portatori di handicap, persone senza dimora.    


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


Il progetto ANDI, Fondazione ANDI e Mentandet dedicato alla prevenzione orale dei più piccoli si arricchisce di nuovi materiali fruibili da bambini con DSA e barriere linguistiche in famiglia


Lunedì 30 settembre i dentisti della Fondazione ANDI Onlus saranno ospiti nelle TGR di tutta Italia, grazie alla collaborazione con la RAI 


Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire


Le cause sono prevalentemente economiche e culturali. In Italia la percentuale di cure insoddisfatte tocca in media il 4.6% della popolazione ma sale al 12% per quella a rischio...


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Federconsumatori chiede che le cure dentali siano garantite dal SSN. “E’ inaccettabile da ogni punto di vista che la cura della salute orale sia ancora considerata un bene di lusso”


Il percorso che ha portato studenti e docenti a mettere in campo competenze e passione per fare la differenza nella vita delle persone, oltre 100 le protesi gratuite realizzate


La prof.ssa Strohmenger: la salute e la malattia sono due fenomeni di comunità e la loro gestione deve essere un diritto dell’essere umano e un dovere comunitario di farsene...


Una domanda di servizio odontoiatrico domiciliare esisterebbe, dice il prof. Gagliani che aggiunge: basterebbe un piccolo programma fatto seriamente e una nuova odontoiatria “accessibile” 

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Immagine di archivio

I medici ed il titolare della società proprietaria dello studio, permettevano all’odontotecnico assunto di eseguire interventi clinici 


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


Un interessante approfondimento su Il Sole 24 Ore, esplora il ruolo dell'Intelligenza Artificiale (IA) in sanità, le relative questioni normative e il tema della responsabilità medica


Un progetto formativo innovativo per Assistenti di Studio Odontoiatrico, nato dalla collaborazione tra COI AIOG, ASMOE e IAPEM, per supportare gli odontoiatri nelle pratiche di...


Stanziati nuovi fondi per le specialità non mediche, incluse quelle odontoiatriche. Ancora assente il decreto che definisce il numero di posti per l’anno accademico in corso ...


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Innovazioni e sfide per la rigenerazione moderna: cosa sappiamo e cosa faremo. L’appuntamento per odontoiatri ed igienisti dentali è il 23-25 ottobre 2025 a Firenze


Le indicazioni del dott. Savini sugli obblighi che lo studio odontoiatrico deve rispettare per tutelare il paziente e seguire le regole


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi