HOME - Cronaca
 
 
22 Settembre 2021

Respinto emendamento sull’esercizio dell’attività odontoiatrica come STP

La Commissione politiche dell’Unione Europea giudica respinge l’emendamento che avrebbe consentito l’esercizio dell’attività odontoiatrica in forma societaria solo alle StP. I commenti di ANCOD e ANDI


Dopo averlo accantonato più volte, la Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato ha deciso di respingere l’emendamento a firma dell’On Pietro Lorefice che se approvato avrebbe, per le nuove società, consentito l’esercizio dell’attività odontoiatrica solo a quelle costituite come StP. 

Un emendamento che fin dalla sua presentazione aveva riparto lo scontro tra il sindacato che rappresenta l’odontoiatria organizzata, l’ANCOD, e ANDI ed AIO. 

"Dopo la Legge di Concorrenza del 2017 –commenta il presidente ANCOD Mirko Pucciodopo la sentenza del Consiglio di Stato, dopo l'ennesima bocciatura di una proposta emendativa unilaterale e spinta esplicitamente da una parte del settore contro un'altra, ancora una volta viene ribadita dalle istituzioni la legittimità dell'odontoiatria organizzata nel panorama sanitario italiano. Uno sviluppo che ha offerto enormi vantaggi a pazienti, cittadini e consumatori che possono curare la loro salute orale in modo più accessibile e con la sicurezza di un'alta qualità. Questo ennesimo episodio parlamentare ha dimostrato che né la politica né la giurisprudenza vogliono far tornare indietro il Paese e provocare un danno a centinaia di migliaia di italiani che godono dei servizi delle società odontoiatriche e più di 20.000 persone che grazie a queste lavorano. All'interno dei centri odontoiatrici, come quelli rappresentati da ANCOD, prestano infatti servizio odontoiatri professionisti e ASO di altissimo livello che hanno cura del paziente esattamente nello stesso modo in cui avviene nei classici studi individuali. Quello che cambia è semplicemente modalità organizzativa ed efficienza, e quindi i servizi che possono essere dati ai cittadini. Ora speriamo che i sindacati e le associazioni che rappresentano i dentisti possano davvero voler collaborare per il bene della categoria, rappresentandola tutta e non solo chi ha la fortuna di avere uno studio di proprietà, e per offrire soluzioni reali al Paese invece che esclusivamente a interessi corporativi".  

Sindacati che, invece, dichiarano di voler continuare a cercare di fare approvare una norma che consente l’esercizio dell’attività in forma societaria alle sole STP in quanto, scrive ANDI sul proprio sito, consentirebbe di chiudere “così il capitolo delle conseguenze nefaste che tanti episodi di cronaca hanno segnalato e che hanno visto i cittadini vittime, sia dal punto di vista clinico che economico, dell’esercizio della odontoiatria in forma societaria non STP”. 

La politica ha ritenuto che la salute possa essere sottomessa agli interessi delle lobby del capitale, bocciando una modifica che avrebbe evitato il ripetersi di tali situazioni”, commenta ANDI. 

Sul non accoglimento dell’emendamento, il presidente ANDI Carlo Ghirlanda dichiara in una nota sul sito dell’Associazione che “La nostra è una battaglia che continuerà. Siamo convinti di poter ripresentare nuovamente e in altri ambiti legislativi questa doverosa richiesta di dignità e rispetto per il cittadino, e siamo convinti che saremo finalmente ascoltati”. “

Ringraziamo -si conclude la nota- i Senatori Lorefice e Giannuzzi, insieme ai Senatori che hanno votato a favore di questa riforma, per avere sostenuto fino in fondo questa battaglia perché convinti della legittimità delle nostre sollecitazioni rispetto alla gravità denunciata dai tanti fatti di cronaca nel settore della odontoiatria commerciale. Proveremo alle forze politiche che si sono opposte all’emendamento che la loro è stata una scelta miope, perché siamo convinti che la salute del cittadino non possa essere lasciata nelle mani di coloro i quali antepongono l’interesse economico alla salute dell’individuo”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


La Società tra professionisti in ambito odontoiatrico, la relazione di Andrea Tuzio al memorial Marco Austa ad Asti. Guarda l’intervento


Nel 2021 lo hanno versato il 60% delle società odontoiatriche iscritte alla Camera di commercio, 5,5milioni di euro circa quanto incassato


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Una nota ai presidenti OMCeO e CAO indica le scadenze, i destinatari dell’obbligo e quali beni devono essere assicurati


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


approfondimenti     21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”


Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi