HOME - Normative
 
 
09 Settembre 2024

Società odontoiatriche: precisazione di ENPAM sul contributo dello 0,5%

Entro fine mese la scadenza del versamento dello 0,5% sul fatturato 2023 per le società odontoiatriche. ENPAM precisa quale fatturato contemplare nel versamento


Enpam computer

Si avvicina la scadenza del 30 settembre quando, le società odontoiatriche, dovranno dichiarare il fatturato prodotto nel 2023 e versare lo 0,5% ad ENPAM, Fondo Quota “B”. L’obbligo era stato introdotto con la Legge di bilancio 2017 ed entrato in vigore nel 2019. 

Sono obbligate a versare lo 0,5% del fatturato prodotto nell’anno precedente tutte le società che operano come studio odontoiatrico e che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi. Poliambulatori che dovranno versare lo 0,5% solo per il fatturato riferito alle cure odontoiatriche. 
Sono invece esclusi gli studi associati e le StP ma solo se non hanno nominato un direttore sanitario. 


Quale il fatturato che concorre alla contribuzione dello 0,5%?

A seguito di una richiesta di Odontoiatria33, pervenuta da un nostro lettore su quale sia il fatturato da considerare per il calcolo dello 0,5%, ENPAM chiarisce.

Il fatturato da sottoporre alla contribuzione ENPAM dello 0,5% è quello inerente a prestazioni odontoiatriche. Il fatturato su cui calcolare questa percentuale non va sottoposto ad alcun abbattimento e comprende sia le prestazioni erogate in regime privato sia in regime convenzionato. Nel fatturato imponibile va considerato anche il trattamento di igiene dentale, poiché è un'attività che si svolge sotto la vigilanza e la direzione sanitaria del medico odontoiatra. Il contributo, invece, non si applica all'eventuale parte di fatturato non inerente a prestazioni odontoiatriche”. 


Come effettuare dichiarazione e pagamento 

La dichiarazione deve essere fatta solamente online previa registrazione sul sito ENPAM, sezione “società del settore odontoiatrico”. Il pagamento va effettuato in una unica soluzione attraverso bonifico bancario, a questo link le istruzioni sul sito ENPAM.


Sanzioni 

Le società che versano in ritardo o non dichiarano e versano quanto previsto sarà soggetto alle sanzioni previste in base all’articolo 116, commi 8 e seguenti della legge n. 388 del 23 dicembre 2000: ovvero il 5% annuo dell’importo dovuto ma non oltre il 40% totale.    



Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni
la qualità della nostra informazione

ABBONATI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione


Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo


Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi


Accesso agevolato anche con il no della banca, tutti gli iscritti, medici e odontoiatri possono presentare la domanda per partecipare al bando


Entro venerdì 5 settembre la dichiarazione dei redditi libero-professionali (modello D) ai fini previdenziali. Per pagare la quota B la scadenza rimane il 31 ottobre


Più tempo per dichiarare i redditi libero professionali. Ecco la guida ENPAM per presentare la dichiarazione senza errori 


Tra i bandi finanziati: uno per gli studi universitari dei figli degli scritti alla quota B, uno per gli orfani e uno per i collegi di merito


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Per quelle sanitarie la FNOMCeO chiede che venga inserito del Decreto Concorrenza una deroga per quelle sanitarie prevedendo che i professionisti debbano avere la maggioranza...


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


Tutte le società con direttore sanitario devono versare lo 0,5% di quanto fatturato nel 2022 ad ENPAM. Ecco come fare e chi sono gli esclusi


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi